![]() |
Genere: Contemporaneo
Editore: Quixote Edizioni
Pagine: 434
Prezzo: € 4,99 (E-book)
Uscita: 01 Maggio
2018
Traduttore:
Sara Linda Benatti
Sinossi:
Beckley Bridges,
padre single, è sexy da far paura. Sul serio, è la cosa più bollente da quando
è stato creato il sole, tanto che se gli rompi un uovo addosso, quello inizia a
sfrigolare. Quindi qual è il problema? Che è anche uno stronzo colossale. Lo
odio, quel bastardo. Cerco di evitarlo in ogni modo, ma per qualche motivo
salta fuori ovunque io vada.
Il vero problema,
però, è sua figlia, English. È un’adorabile, eccentrica bambina di prima
elementare, e la cosa più dolce da quando hanno inventato il tè freddo. Ed è
una dei miei scolari, ma è anche l'amore della sua vita. Perciò devo per forza
avere a che fare con lui a livello professionale. Non è semplice. Su una scala
che va da facile a difficile, avere a che fare con Beckley Bridges è come avere
a che fare con delle unghie che grattano sulla lavagna.
Ma dato che la madre
di English cerca di ottenere la custodia, dopo averla abbandonata sulla porta
di Beckley quando era una neonata, lui è disposto a fare tutto il possibile per
tenerla con sé.
È per questo che mi
ha fatto la proposta.
Quando decido di leggere una storia, la prima cosa che
faccio è guardare la cover, seguita dalla sinossi. “For the love of English” ha
tutti e due gli aspetti che mi hanno portato a richiederne la lettura in
anteprima.
Il protagonista di questa storia è Beckley, un uomo
che, giovanissimo, si trova ad occuparsi di una bimba che gli viene lasciata dinanzi alla
porta di casa con una lettera che indica lui come padre.
“Allungo verso di lei le mie braccia tremanti, e la coperta rosa cade a rivelare un corpicino minuscolo infilato in una tutina rosa chiaro, e braccia e gambe che si agitano. La testolina è ricoperta di peluria chiara, e io ci strofino contro la guancia. È la cosa più morbida che abbia mai sentito, e non voglio lasciarla andare.”
Sì, avete
capito bene, nonostante il protagonista rispecchi già tutti i canoni del
maschio Alpha di un romance, e risulti per la maggior parte del tempo un
adorabile stronzetto arrogante, giova anche del fascino conferitogli dal ruolo
di papà. Un papà attento, premuroso e dolce, creato apposta per far perdere la
testa alle lettrici.
Chi è che non sogna di avere al proprio fianco un
ragazzo, perché lo è ancora, che rinuncia a tutto per un frugoletto di pochi
mesi? Ricordatevelo ogni volta che vorreste prenderlo a schiaffi: Bleckley è un
uomo che ha rinunciato a tutto senza battere ciglio, caricandosi di una
responsabilità inaspettata. E questo è abbastanza per innamorarsi di lui.
Ma non adorerete solo lui, no. L’altra metà della mela
si chiama Sheridan ed è una ragazza meravigliosa. Giovane anche lei, appena
uscita dal college, è molto matura per la sua età.
Nonostante un passato pieno di tristezza, la
protagonista ha creato solo con le proprie forze un futuro da insegnante alle
scuole elementari.
“Sono una maestra di prima elementare, ed è mio assoluto dovere offrire loro la possibilità di amare la scuola. Se fallisco odieranno la scuola per sempre, e questo ricadrà su di me. E per giunta è il mio primo giorno come insegnante vera e propria. Sono appena uscita dall'università, per cui, eccoci. La mia possibilità di cambiare il mondo! Il lavoro dei miei sogni, la mia carriera, la strada che ho scelto.”“«Buongiorno a tutti. Io sono la signorina Monroe, e quest'anno sarò la vostra insegnante. Come state?»”
Ma, aspettate, abbiamo una terza protagonista:
English!
Lei è la follettina che farà incontrare i nostri
protagonisti, lei è il cuore di Beck e la pupilla di Sheridan. Lei è un
piccolo concentrato di felicità che vi farà sfogliare le pagine con un sorriso
sulle labbra e gli occhi a cuoricino!
“«C'è nient'altro nella sua agenda per quanto riguarda English? Perché se dobbiamo discutere di idiozie del genere, io considero chiuso quest'incontro.»”
Si dice che tre è il numero perfetto. Di certo ha
portato fortuna alla Hargrove, perché ha sfornato un libro dolce, piacevole,
divertente e con quel pizzico di pepe che rende tutto più eccitante.
L’autrice è stata semplicemente ECCEZIONALE!
Il suo stile allegro, vivace e genuino ha fatto sì che
argomenti tosti come quelli dei padri single e delle cause per l’affidamento
non risultassero pesanti al lettore. Anzi, è riuscita a con maestria, con la
sua freschezza, originalità e spensieratezza a restituire un prodotto
impeccabile nel ritmo anche quando la sofferenze e il dolore trapelavano dalle
parole e dalle azioni dei protagonisti.
Beck e Sheridan mi hanno fatto ridere, gioire e reso
felice. La loro unione nasce per motivi inconsueti, l’evoluzione del loro
rapporto segue dinamiche diverse dal solito, ma questo è un valore aggiunto per
il libro. Se questo non vi basta per correre a leggerlo, sappiate che anche sul
versante “intimo” l’autrice ha mostrato di saperci fare: la relazione tra i
protagonisti a letto è davvero… WOW. Sensualità altissima e bollente.
Per concludere? Ecco i motivi per leggere “For the
love of English”:
1) Beck è il padre che tutte vorreste per i vostri
figli: dolce, premuroso e sexy. ESTREMAMENTE SEXY!
2) Sheridan è una protagonista in cui adorerete
immedesimarvi, una donna limpida, pura e matura, pronta a donare amore a una
bimba che non hai i suoi geni, ma impugna il suo cuore.
3) Questa è una storia d’amore, un amore vero,
sincero, senza tornaconto, capace di superare qualsiasi ostacolo e regalare
felicità ai protagonisti e soprattutto ai lettori. Sarebbe un delitto non
toccarlo con mano.
Cos’altro dire? Bello, bello, bello.
Non lasciatevelo scappare!