UN’INTENSA, ORIGINALE STORIA AL FEMMINILE
SOSPESA FRA OCCIDENTE E ORIENTE, TRADIZIONE E MODERNITÀ,
GUERRA E PACE…
Genere: Romanzo
Editore: Nord
Pagine: 350
Prezzo: € 15,00
Uscita: 5 Settembre 2013
Sinossi:
Il Cleopatra Salon non è un semplice salone di bellezza.
Per Mouna, che ha speso tutti i suoi risparmi per rimetterlo a nuovo, è un sogno che si avvera, la dimostrazione che pure nel cuore di Beirut una donna può avere successo nel lavoro.
Per Nina è come una seconda casa, dove trovare conforto dopo le lunghe ore passate ad aspettare invano che il marito rientri dall’ufficio.
Per Imaan è un’oasi di tranquillità in cui rifugiarsi quando ha bisogno di una pausa dalla sua frenetica attività politica.
Per Lailah, la bellissima Miss Libano, è un nascondiglio sicuro, dove a nessuno verrebbe in mente di disturbarla per chiederle un autografo.
Ma, soprattutto, il Cleopatra è il luogo dove le quattro donne possono finalmente togliersi la maschera e confessare le proprie paure e delusioni, le ansie e i fallimenti. Perché, in una città ricca di contraddizioni, al confine tra le luci del presente e le ombre del passato, non c’è posto migliore del Cleopatra, circondate dal profumo dell’olio di mandorle e dall’affetto delle vere amiche, per ritrovare la speranza…
Per Mouna, che ha speso tutti i suoi risparmi per rimetterlo a nuovo, è un sogno che si avvera, la dimostrazione che pure nel cuore di Beirut una donna può avere successo nel lavoro.
Per Nina è come una seconda casa, dove trovare conforto dopo le lunghe ore passate ad aspettare invano che il marito rientri dall’ufficio.
Per Imaan è un’oasi di tranquillità in cui rifugiarsi quando ha bisogno di una pausa dalla sua frenetica attività politica.
Per Lailah, la bellissima Miss Libano, è un nascondiglio sicuro, dove a nessuno verrebbe in mente di disturbarla per chiederle un autografo.
Ma, soprattutto, il Cleopatra è il luogo dove le quattro donne possono finalmente togliersi la maschera e confessare le proprie paure e delusioni, le ansie e i fallimenti. Perché, in una città ricca di contraddizioni, al confine tra le luci del presente e le ombre del passato, non c’è posto migliore del Cleopatra, circondate dal profumo dell’olio di mandorle e dall’affetto delle vere amiche, per ritrovare la speranza…
«Maha Akhtar ha saputo cogliere lo spirito del
Libano attraverso quattro donne in cerca del loro posto nel mondo, in
bilico fra tradizione e modernità.»
La Opinion Coruña
«Le protagoniste del mio romanzo conoscono bene l’Occidente e vogliono essere autonome, indipendenti, ma è difficile: ci sono le tradizioni da rispettare, c’è la presenza della religione – cristiana o musulmana −, c’è il peso della famiglia… Però la loro ricerca di un equilibrio, nel lavoro e nell’amore, è una ricerca che fanno tutte le donne del mondo, che abbiano venti o cinquant’anni, che abitino a Beirut o a New York…»
Maha Akhtar
La Opinion Coruña
«Le protagoniste del mio romanzo conoscono bene l’Occidente e vogliono essere autonome, indipendenti, ma è difficile: ci sono le tradizioni da rispettare, c’è la presenza della religione – cristiana o musulmana −, c’è il peso della famiglia… Però la loro ricerca di un equilibrio, nel lavoro e nell’amore, è una ricerca che fanno tutte le donne del mondo, che abbiano venti o cinquant’anni, che abitino a Beirut o a New York…»
Maha Akhtar
L'autrice: