Primo libro della serie "Gli opposti si attraggono"
Genere: M/M
Editore: Dreamspinner press
Pagine: 363
Uscita: 4 Marzo 2014
Sinossi:
Editore: Dreamspinner press
Pagine: 363
Uscita: 4 Marzo 2014
Sinossi:
Appena arrivato dai boschi del Minnesota, lo
studente di scienze attuariali Ben Dutoit è entusiasta di aver ottenuto uno
stage alla Sydney Sutherland Family Insurance, una delle poche aziende a
offrire assicurazioni sulla vita per le categorie ad alto rischio di salute. Il
fatto che l’ufficio si trovi a Gay central, ovvero San Francisco, è solo la
ciliegina sulla torta, una torta dai colori dell’arcobaleno. Ben ha solo tre
obiettivi da raggiungere: essere se stesso senza mai nascondersi e partecipare
orgogliosamente al Gay Pride della città, conoscere tanta gente interessante
nei vari locali e, forse, se è fortunato, innamorarsi.
Ma gli uomini che Ben incontra sono tutto il
contrario di lui: galanti, sofisticati, sicuri e sexy. Al contrario di Ben,
rozzo provinciale, loro appartengono a famiglie ricche e benestanti, nobili e
conservatrici, e portano sulle spalle tutte le responsabilità che derivano
dalle loro posizioni.
Mentre Ben ancora si chiede se uno come lui
potrà mai appartenere al loro mondo, inizia a scoprire i rischi di ciò che
questo mondo sofisticato potrebbe comportare. L’economia globale è in crisi e
il lavoro che tanto desiderava è sul filo del rasoio. Tutti i suoi sogni sono
in pericolo, specialmente quello più grande: l’amore.
RECENSIONE A CURA DI ANGELA D'ANGELO:
Rosso e
grigio, colori che identificano l’aspetto di due uomini opposti eppure
complementari, le loro personalità, il modo in cui vivono la vita.
Rosso e
grigio rappresentano le metafore di passione e sicurezza, di ardore e
rassegnazione che rendono speciali, benché diversi, Ben e Adrian.
A.B.
Gayle, seguendo il percorso tracciato da queste due parole, ci guida in un
viaggio alla riscoperta dell’amore, dell’avventura e del rispetto per se
stessi.
Due
sentieri, quelle percorsi dai protagonisti, che iniziano separatamente ma
destinati a diventare un unico corso di vita.
La
struttura del romanzo si adegua perfettamente alla trama. Diviso in tre
sequenze, “Rosso e grigio” ci offre una convincente e originale prospettiva sui
personaggi.
La
prima parte, Rosso, vede come protagonista Ben, ragazzone di campagna pieno di
doti, che arriva in città e subito viene messo sotto contratto da un’agenzia
assicurativa.
L’intelligenza
non è però l’unica qualità del ragazzo, che subito ci mostra i vantaggi di uno
spirito fiero, orgoglioso, ironico, pronto alla sfida. La sua giovane età non
viene mai mostrata come un ostacolo, la sua freschezza viene anzi celebrata
dall’autrice che dimostra che il senso di responsabilità non risiede solo
nell’esperienza e nella maturità.
Con
abilità la donna ha creato il giusto contrasto con la seconda parte, Grigio,
che prende in prestito la voce di Adrian, il capo della società assicurativa,
il trentacinquenne che sembra invecchiato anzitempo perché oppresso dalle
aspettative di un padre conservatore, sfibrato dalla necessità di nascondersi e
di negarsi la pace e l’amore.
Tanto
l’uno è pronto a viversi la vita quanto l’altro si limita a sopravvivere. Ben è
la fiamma che tenta di illuminare la tenebra in cui è immerso Adrian, ma il
cammino non è così semplice e la terza sequenza, Rosso e Grigio, rivela tutte
le premesse di una storia che proprio quando pare decollare si scontra con la
realtà.
Riusciranno
a raggiungere la mèta insieme? Lascio a voi scoprirlo.
Il
romanzo è stato una piacevole sorpresa, soprattutto per la costruzione dell’intreccio.
A.B. Gayle ha infatti rielaborato con originalità il tema degli opposti che si
attraggono (ricordo che la serie si chiama “Gli opposti si attraggono”).
L’idea
di scindere e poi unire le storie dei protagonisti ha un innegabile profumo di
novità, è suggestiva e dà ritmo al testo. L’autrice dimostra in questo modo di
saper giocare magnificamente con i suoi protagonisti, di saper gestire un “uno
contro uno” ma anche il gioco di squadra. Il risultato è un romanzo piacevole,
che si lascia leggere con un sorriso e con qualche stretta a cuore, ma
soprattutto con la voglia di arrivare alla fine.
Apprezzabile
è anche lo stile che si adegua alle scene talvolta mantenendo alta la tensione
con molti “non detti”, altre volte andando a scavare in profondità nell’animo
dei personaggi con una equilibrata introspezione.
La
Dreamspinner Press porta con questo volume una nuova autrice tra le file della
letteratura romantica gay in Italia, una scrittrice che dopo questa prima prova
mi piacerebbe leggere ancora (eh sì, ho letto la trama del secondo libro della
serie. Sono curiosissima!)
Commenta il post per farci sapere la tua opinione!
divorato oggi con piacere, mi e' piaciuta sia la storia che lo stile di scrittura. i personaggi sono ben delineati ed e', strano a dirsi, uno dei pochi se non l'unico romanzo dreamspinner in cui si parla di aids .
RispondiEliminaSono contento che ti sia piaciuto, Sandraq. L'infezione da HIV è ancora un grosso problema e, purtroppo, un sacco di giovani generazioni non prende tanta cura quanto potevano. (Italian thanks to Google translate!)
Elimina