1. CAMBIO GOMME

Edmonton,
Canada. Un meccanico tutto muscoli e dal gran sorriso, un giovane manager
fascinoso ma diffidente, una scrittrice di romanzi rosa in crisi d’ispirazione:
l’officina di Nathan Cleni è davvero un luogo ricco di sorprese, dove si entra
per un cambio gomme e si esce con una revisione al cuore.
Ma
non fatevi ingannare dalle apparenze e dall’inserimento temporaneo di una donna
tra due maschi.
Questo
strano triangolo sarà in realtà l’occasione che permetterà a Nathan e Kean di
capire qualcosa di più di se stessi, dei sogni che inseguono da tempo e del
loro voler essere una coppia. Nonostante tutto.
Una
storia eroticamente ironica, dedicata a tutti quelli che si amano, nonostante
tutto.
2. NEVE FRESCA
Lara
Haralds, editor precaria e scrittrice emergente di gay romance, ha un problema.
La sua agente le chiede un grosso favore: “stanare” nel suo rifugio tra i
boschi canadesi il famoso scrittore Terence Foreman, da sempre schivo e
riservato, per aiutarlo a completare la revisione del suo ultimo atteso
capolavoro.
Ma
Foreman è una vera sfida: non prova attrazione per le donne, non sopporta le
scrittrici di romance e, all’apparenza, ha perduto ogni sua personale fonte
d’ispirazione. Che fare?
Ancora
una volta Lara dovrà impegnarsi parecchio, contando solo sulla sua pazienza,
sulle sue leggendarie doti diplomatiche e sull’aiuto imprevisto di un impavido
taglialegna che ha sempre avuto un debole per gli intellettuali tormentati e
spocchiosi…
Una
storia eroticamente ironica, che si dipana tra cacce al manoscritto e laghi
ghiacciati, ma anche tra tanto amore, alci e oche selvatiche.
3. GHIACCIO SALATO
Terence e
Sebastian, il professore e il suo boscaiolo, hanno deciso di vivere insieme
nella baita al margine della foresta, anche se le ferite del passato sono dure
da rimarginare per entrambi e la strada verso il futuro è ancora piena di
insidie e di scivoloni improvvisi.
Eppure
nessuno dei due vuole arrendersi: l’amore che provano l’uno per l’altro è il
sale della vita e senza di esso nulla avrebbe più lo stesso sapore. E se da un
lato quel sale rischia di bruciare la carne viva, dall’altro è anche l’unico
rimedio per impedire al ghiaccio di formarsi sulla “neve fresca” del loro
cuore. Ce la faranno?
Una novella
natalizia, eroticamente ironica, e un’occasione speciale per ritrovare tutti
gli amici di Lara Haralds.
La serie “Lara Haralds – The Strange Matchmaker”
comprende:
1)CAMBIO GOMME
2)NEVE FRESCA
3)GHIACCIO SALATO
4)DOPPIO VELO (di prossima pubblicazione).
1)CAMBIO GOMME
2)NEVE FRESCA
3)GHIACCIO SALATO
4)DOPPIO VELO (di prossima pubblicazione).
Per i contenuti espliciti (m/m), la lettura è
consigliata a un pubblico adulto.
L’autrice
S.M. May vive nel nord-est d’Italia, cercando di
trovare il giusto equilibrio tra lavoro, famiglia, letture e scrittura. Alcune
cose le riescono bene, altre meno. Però tutte sono fatte con passione.
Come il suo
personaggio di Lara Haralds, è una devota fanatica del lieto fine, e in una
sua maniera contorta, molto contorta, cerca sempre di dirigere
anche gli altri verso quella direzione.
Potete
seguirla sulla pagina Facebook (S.M. May) oppure scrivere a sm.may.books@gmail.com.
Ho trascorso tre piacevolissime serate in
compagnia di Lara e dei suoi amici. Una cosa a dir poco inaspettata.
Lara Haralds è una scrittrice di romanzi rosa su
commissione, la sua agente non gliene fa passare una, il pubblico vuole leggere
avventure classiche, storie trite e ritrite, e questo bisogna dargli... poco
importa che la sua vena letteraria la porti verso altri lidi.
Ma i soldi scarseggiano e per racimolare qualche
dollaro in più Lara decide di lanciarsi in una nuova tipologia di romanzi che
sembrano riscuotere molto successo: i romanzi M/M. Storie d'amore nelle quali i
protagonisti sono due uomini, ovviamente bellissimi, ovviamente machi,
ovviamente irreali e soprattutto irraggiungibili.
Il problema di Lara è che non ha la più pallida
idea di come sono strutturate le relazioni gay, di come si comportano due
uomini a letto e di come affrontano la vita di tutti i giorni.
Ed ecco che come per magia appare sulla scena
Nathan, il gestore di un'officina dove Lara si ferma a far sistemare un
problemino della sua auto, ed il suo compagno di scopate Kean. Da qui si
sviluppa la strana amicizia tra i tre che poi Lara trasforma nel best-seller “Cambio
gomme”, capolavoro che rischia di ritorcerglisi contro. E no, non ve lo
dico perché, ma sappiate solo che la serie si intitola “Lara la
combina-coppie”, quindi male non può finire.
Nella seconda avventura Lara viene spedita dalla
sua agente in uno sperduto paesino delle montagne dell'Alberta, Regione del
Canada, con il preciso ma soprattutto obbligatorio compito di diventare
l’editor di un famosissimo scrittore caduto vittima del blocco dello scrittore.
La sua agente è convinta che l'uomo abbia pronta la bozza di un futuro
capolavoro e vuole assicurarsene l'esclusiva. Purtroppo lo scrittore è un
egocentrico solitario che non ha scritto una virgola da quando ha perso l'amore
della sua vita in un'incidente stradale cinque anni prima. E non riuscirà a
scrivere nulla fino a quando non riuscirà ad innamorarsi di nuovo.
E qui entra in gioco Lara che, a seguito
dell'ennesimo battibecco con l'esimio professore, incontra Sebastian, un
ragazzo del posto che ha una cotta favolosa per lo scrittore. Riesce a farli
incontrare e...il resto lo saprete solo leggendo “Neve fresca”.
Come avrete capito Sebastian e il professore
stanno insieme da un po' ormai, e si sta avvicinando Natale, il periodo
dell'anno che entrambi odiano, in quanto nel passato questa festività ha
lasciato loro delle cicatrici profonde. Ma è arrivato il momento di superare il
dolore, affrontare e chiudere definitivamente con il passato per poter
finalmente vivere felici e liberi. La zia Rose, la zia di Seb, riuscirà a
mettere un po' di sale in zucca a quel so tutto io del professore ed evitare
che trasformi il suo amato Sebastian in “Ghiaccio salato”.
Mi sono veramente piaciuti questi tre
romanzi, trovo veramente splendida l'idea di usare un terzo punto di vista,
soprattutto il punto di vista di una donna, per raccontare la storia d’amore
tra due uomini. Lara è un personaggio che ad una lettura superficiale può
sembrare imbranata e pasticciona, ma conosce il fatto suo, sa quello che vuole
ce la mette tutta per ottenerlo. E non fatemi parlare dei quattro uomini, ce
n’è per tutti i gusti: Nathan meccanico muscoloso ed erudito, Kean giovane
manager pieno di fascino ma diffidente, il professor Foreman intellettuale
tormentato e spocchioso e Sebastian impavido taglialegna che non si lascia
scoraggiare.
Lettura piacevole e scorrevole, a
tratti ironica a tratti piccante, tre ottimi romanzi per chi vorrebbe
affrontare per la prima volta la narrativa M/M ma ha paura di quello che
potrebbe incontrare.
Perché alla fine “La lettrice non
si identifica con l’eroina femminile, ma con l’eroe maschile, e quindi, qualche
volta, prova quasi “fastidio” nei confronti della donna presente nel libro.
Quindi cosa c’è di meglio di
un romance dove non c’è la fastidiosa eroina, ma ci sono ben due bellissimi
eroi?” (cit. Elisa Rolle)
Nessun commento:
Posta un commento