la cosa più
preziosa che possiedono
ad una mano di carte.
Ed esistono uomini pronti ad accettare la
scommessa.
Genere: Romance storico
Editore: Newton Compton Editori
Collana: E Newton n. 907
Pagine: 288
Pagine: 288
Prezzo: ⬠4,99
Uscita: 9 Aprile 2014
Sinossi: Londra 1819. ValĆ©ry Campbell sa di mettere a rischio la propria reputazione, quando si reca nella bisca di Lady Venom, ma deve impedire al padre di giocarsi tutto in una mano di carte. Sir Arthur Campbell però ha giĆ barattato la tenuta di famiglia e, con lāacqua alla gola, tenta di vendere anche la figlia a un losco e ricchissimo libertino, Lord Baxton. Questi non ĆØ altri che lo zio di Charles, il figlio del duca di Ragland, anche lui ospite della bisca: ĆØ proprio in questāoccasione che ValĆ©ry lo rincontra, dopo anni, e scopre di provare qualcosa per lui. Naufragato lāestremo tentativo di ripagare i suoi debiti, Sir Arthur, in un accesso di disperazione, si suicida al tavolo da gioco. Da questo momento in poi la vita di ValĆ©ry si complica terribilmente. I trascorsi della sua famiglia non le permettono di sposare Charles e al tempo stesso si trova a lottare con tutte le forze per resistere ai tentativi di seduzione di Lord Baxton, al quale non vuole cedere. Lo scontro tra i due ĆØ aperto e dichiarato: ma chi ĆØ davvero David Baxton? Quel che ValĆ©ry pensa di lui corrisponde a veritĆ .
Lāautore:
Velonero. Dice di sé: «Sono
ligure, il che, di per sé, è un tratto distintivo. Nel mio bagaglio di
esperienze ho stivato, ben pigiati, studi classici e una vecchia laurea in
sociologia; vi ho infilato tutte le cose che la gente mi ha insegnato in tanto
tempo e tanti anni passati dietro a un banco. La cosa che faccio in assoluto
peggio è la casalinga, così, per non farmi licenziare dai miei tre datori di
lavoro, mio marito e le mie figlie, mi sono messa a scribacchiare cercando di
far credere loro che ho dei numeri. E li ho convinti. Ora non mi resta che
convincere voiĀ». Il suo blog ĆØ www.velonero.com
Un libro può conquistare in
molti modi: si può essere trascinati dalla trama, sedotti dai personaggi,
convinti dallo stile, ci si può innamorare del talento narrativo.
Il romanzo rosa storico, per
chi ama sviscerare lāambientazione, offre ancora di più: permette di viaggiare.
Viaggiare in epoche distanti, scoprire usi e costumi, immergersi nelle vite che
non possiamo vivere e riconoscere in esse le costanti come lāamore, il senso di
lealtĆ , la devozione alla famiglia.
I sentimenti, infatti,
prescindono dai secoli descritti e, quando sono potenti, entrano dentro generando
empatia, creando aspettative e poi soddisfacendo il nostro desiderio di immedesimazione.
VeloNero, con grande maestria e
tanto cuore, ha posto al centro del suo romanzo quellāunitĆ fondamentale,
contraddittoria e interessante che ĆØ la famiglia. I legami, quelli tra
fratelli, padri e madri, nipoti e anche amici intimi, offrono infinite
possibilitĆ di argomentazione della trama, e nello stesso tempo il numero di
connessioni può essere deleterio se mal gestito. Non ĆØ questo il caso: lāautrice
ĆØ riuscita a confezionare un prodotto assolutamente convincente, complesso ma
semplice se si seguono gli impulsi dellāanima. Ha narrato le vicende della
famiglia Ragland, districandosi tra i vari personaggi con la grazia e la
fluiditĆ di una ballerina. E li si amano tutti: protagonisti, comprimari,
comparse e persino antagonisti.
La dote di VeloNero ĆØ, infatti,
quella di riuscire a creare dei personaggi suggestivi, affascinanti, che
riescono a tenere il lettore incollato alla pagina.
ValƩry e David, i due
protagonisti, sono solo la punta di diamante di una comitiva di uomini e donne
ben assortiti. Le loro vicende sono intense, emozionanti, si giocano sul quel
filo sottile tra attrazione travolgente e amore potente, perchƩ benchƩ ValƩry
sia convinta che in lei alberghi lāodio, questo non si ĆØ mai palesato. Battute
sagaci? Non mancano. Risposte al vetriolo? Nemmeno. Frasi pronunciate con il
gusto di ferire? Ci sono. Ma un animo dolce ferisce solo per difesa, solo per
sfuggire a una realtà molto semplice: ciò che prova non è odio.
Il rapporto tra la giovane
istitutrice e lāoscuro David Baxton ĆØ costruito ottimamente, alcuni confronti
tra di loro, come quelli ad alto tasso erotico, si tingono di una veritĆ
convincente che ci fa sorridere ma ci conquista anche per candore e tenerezza.
Le loro interazioni, il loro
incastrarsi in un unico nucleo di amicizia e lealtĆ , sono la vera chicca di āUn
lungo fatale ultimo addioā, il cui successo ĆØ certamente legato alla riuscita
della storia dāamore tra i due e agli intrighi e tradimenti subiti dai colombi
da parte di persone troppo vicine per non generare nellāanimo dei lettori
sentimenti di solidarietĆ e compassione.
David ĆØ, inoltre, un
personaggio cosƬ intrigante che da solo regge il pathos dellāintera trama,
portando su di sĆ© le paure, lāattrazione e la pena di protagonista e lettrici.
Ad impreziosire questa storia
adorabilmente affollata di personaggi, vi ĆØ uno stile semplice e scorrevole,
che non cede alla tentazione di utilizzare termini desueti ma mantiene un
lessico elementare e per questo vincente.
I periodi sono ben gestiti e i
dialoghi sono appassionanti. Le descrizioni sono misurate, mai prolisse, e
abbastanza evanescenti da lasciare spazio alla fantasia.
Un libro godibile, che si fa
leggere ora con il sorriso ora con trepidazione, che ha la capacitĆ di
coinvolgere fino al finale, senza lasciare spazio per pause di lettura.
VeloNero firma un esordio
promettente, che fa sperare in un futuro di romance storici di qualitĆ , che non
si può che attendere con ansia. Magari, per accontentare i nostri cuori
romantici, unāulteriore sbirciatina nel clan Ragland-Butley non sarebbe per
nulla sgradita (Amanda e Tristan non lasciano indifferenti!).
In attesa del suo prossimo
libro, bisogna fare i complimenti allāautrice, fulgido esempio di come le
persone meritevoli possono raggiungere grandi risultati.
Ho trovato questa magnifica sorpresa, una recensione meravigliosa fatta da un'autrice raffinatissima che apprezzo molto, quindi emozione doppia e inaspettata. Grazie Angela, grazie di cuore. Grazie Insaziabili, vi adoro! VeloNero
RispondiEliminaConcordo pienamente con quanto detto nella recensione. Libro magnifico scritto magistralmente.
RispondiElimina