Un grande thriller
Cassidy ricorda il suo primo bacio
Ma il ricordo della sua morte è molto confuso
Genere: Thriller
Editore: Newton Compton
Pagine: 352
Prezzo: ebook 4.99 €
Uscita: 23 Aprile 2015
Sinossi:
Cassidy
Haines ricorda perfettamente il suo primo bacio. A darglielo era stato
il suo grande amore, Ethan Keys, durante la prima estate del liceo.
Invece il ricordo del suo ultimo bacio – alla festa per il suo
diciassettesimo compleanno, la sera della sua morte – è molto confuso.
Da quel momento Cassidy è rimasta sospesa tra il mondo dei vivi e quello
dei defunti, con il doloroso sospetto che la sua prematura fine non sia
dovuta a un suicidio, come tutti credono, ma a un omicidio… Eppure non
riesce a ricordare nulla della settimana precedente alla sua morte e per
scoprire la verità sulla notte fatale dovrà analizzare il suo passato –
con l’aiuto di Ethan, l’unico in grado di vederla anche da fantasma – e
ripensare a tutte le scelte, giuste o sbagliate, che l’hanno portata a
quell’ultimo, dolce, tristissimo bacio.
Un bacio è tutto ciò che ricorda della notte in cui è morta. Ma chi è il suo assassino?
Un debutto mozzafiato sul potere del primo amore e sulle bugie che possono distruggerlo
Quel bacio ha il sapore della morte
Quando il thriller incontra il paranormale nasce un genere inedito
Bethany Neal, laureata
alla Bowling Green State University, nella sua casa in Michigan scrive
libri young-adult con una vena dark. Il mio ultimo bacio è il suo
romanzo di debutto. Per maggiori informazioni, visitate il suo sito
(bethanyneal.com) e le sue pagine Facebook, Twitter e Instagram
(@BethDazzled).
Cosa succede se
il tuo ultimo bacio l'hai dato al ragazzo sbagliato? Nel caso di Cassidy
Haines, quel bacio, ha il sapore della morte.
L'autrice crea un
thriller mixandolo con tocco paranormal romance. Un genere alla “ghost
whisperer”, se mi passate il termine. In America è stato accolto con grande
entusiasmo, sicuramente per il genere assai nuovo.
La storia
comincia subito con un incipit cruento, ovvero “il risveglio” della
protagonista, sola, infreddolita e spaesata, che si ritrova ad osservare il
proprio corpo straziato e dilaniato, abbandonato sulle sponde del fiume gelato.
Cassidy ricorda
solo che era alla festa del suo diciassettesimo compleanno assieme agli amici,
le migliori amiche ed Ethan, il suo ragazzo.
Ed ora invece è
morta. Com'è possibile? E, soprattutto, perché è diventata un fantasma?
Confusa,
disperata, si sposta nei luoghi che conosce, nei posti che le sono stati cari
in vita, cercando di snodare un grosso nodo, il mistero che aleggia intorno
alla sua morte. Tutti credono che si sia suicidata, ma lei è convintissima che
ciò non sia vero. Scopre che Ethan, il suo amore, è l'unico che la può vedere.
Come se il destino avesse voluto offrire loro una seconda, meravigliosa
possibilità.
Cassidy si
dividerà tra un presente fumoso e l'improvviso rivivere i ricordi del passato,
il tutto necessario per l'evolversi della trama. Una storia intricata, dove
tutti sembrano innocenti e colpiti dal lutto dell'amata amica. Quello che man
mano viene a galla, però, sono sentimenti complicati tipici dell'adolescenza.
Insicurezze, amori negati, gelosie, cuori infranti. La protagonista capisce che
ha una missione: deve capire chi l'ha uccisa.
Ci vengono
presentati così, tra dubbi e sospetti, gli amici che vorticavano intorno alla
vita della ragazza. Le migliori amiche di una vita, Madison e Aimeé. L'amico
d'infanzia che però negli anni si è allontanato, Caleb. Il migliore amico di
Ethan, Mica. E Drew, che ha una storia complicata con Madison.
Ammetto che
nessun personaggio in particolare resta nel cuore. Se da una parte la
scrittrice è brava a non far cadere nella tristezza più devastante il lettore (insomma,
si parla comunque di una giovanissima ragazza morta che assiste al lutto di
tutti i suoi cari e della fine della breve vita), dall'altra non scava a
fondo nelle personalità dei protagonisti. Quel lato, a mio avviso, è rimasto
piatto. Il mistero viene centellinato, strappato e portato alla luce in maniera
estremamente lenta. I continui flashback, che dovrebbero contribuire a donare
dettagli succosi, invece rallentano la lettura. Spesso si tratta di episodi
d'infanzia buttati a caso, che non danno spessore, che non dissolvono la
nebbia. Se ne accumulano talmente tanti durante la lettura che a un certo punto
si sospira\sbuffa.
Di sicuro c'è una
pecca o nella traduzione o proprio nella scelta della scrittrice. Anche se
voluta, non posso condividere.
Molto belle le
parti di Cassidy ed Ethan, toccanti e strazianti allo stesso tempo.
Il chiarimento
giunge dopo molto penare, dopo diverse scene confuse e mal descritte, proprio
nei momenti clou. Tutto si svolge in fretta sul finale, come in un battito
d'ali.
Ho apprezzato
comunque l'idea della trama, il mescolare la storia d'amore a una vicenda
thriller che di sicuro appassiona. Non si può non morire dalla voglia di
scoprire com'è davvero morta Cassidy. Sono sicura che questo nuovo genere potrà
incuriosire e ispirare altre scrittrici\ scrittori ad avventurarsi in questo
mondo ancora tutto da scoprire.
Quindi, buona
lettura!
Nessun commento:
Posta un commento