Quando un terribile fascino corrompe, quando i
sensi travalicano la ragione e perfino un solenne giuramento si sveste del suo
valore…
Genere: Romance storico - Erotico
Editore: Edizioni Smasher
Pagine: 268
Prezzo cartaceo: €
13,00
Prezzo ebook: € 3,50
Uscita: Marzo 2015
Sinossi:
Palazzo Leicerhampton, 1801. Rimasta orfana in giovane età, Dawn prende servizio nella dimora del conte Terence Ibelin Cristopher, venendo pericolosamente a conoscenza dei suoi biechi segreti. Non appena Terence lo scopre decide di imporre alla fanciulla troppo curiosa un crudele compromesso. Dawn deve accettarlo se tiene alla sua vita, ben sapendo che in questo modo finirà tra le grinfie del Padrone, impreparata alla sua impetuosità e al suo terribile fascino. Ed è così che nasce tra i due una relazione che stravolgerà la vita di Terence, portandolo a consumare una lotta nella quale tutto sarà messo a rischio, perfino la vita stessa. Tutto, pur di possedere la sola cosa autentica che resta. Possedere lei.
PER ALTRE INFO E PER IL BOOKTRAILER visita il SITO dell’autrice:
Visita la
pagina facebook dell’autrice!
L’autore:
Anna Chillon nasce a Modena, intraprende studi
matematici diplomandosi come ragioniera ed esercitando per anni in tale ambito,
pur coltivando da sempre la passione per la scrittura.
Di
giorno contabile e di notte autrice, spinta dalla voglia di mettersi in gioco,
nel 2010 decide di rendere pubblici alcuni scritti tramite un suo blog di
racconti che si rivela un successo inaspettato. Da ciò riceve il giusto
incentivo per dedicarsi alla stesura di romance e fantasy, in particolare alla
serie “Alakim” (qui trovate la recensione al primo romanzo), attualmente in
corso. “Nobili parole, nobili abusi” è il suo primo progetto in chiave storica.
Lancio
subito un AVVERTIMENTO: se volete leggere questo romanzo, armatevi di
determinazione e di “spirito forte” perchè assisterete (termine che preferisco perché
sottolinea l’impatto visivo e immaginativo) ad abusi. Il senso della storia si
capisce già dalla cover, splendida e significativa, che non lascia adito a
dubbi… Sconsiglio il libro a chi è sensibile. Ma, allo stesso tempo, lo
consiglio se volete immergervi in un romance coinvolgente e verosimile, che per
fortuna evita di scadere nella Sindrome di Stoccolma o di presentare lei come
crocerossina (in stile “50 sfumature”). Quindi rilassatevi: niente rapporto malato!
Vi chiederete: ma gli abusi non sono sinonimo di “rapporto malato”? La
differenza è che lei, pur costretta a subire, non accetta e tiene testa a lui.
Atteggiamento che tormenta e conquisterà il suo Signore. Per far capire questo
punto di vista, devo presentare il contesto.
Inizio
1800. Dawn è una serva di 16 anni che ha una testa pensante e interessi non
consoni per quelli come lei: sa leggere, scrivere, osservare e dotata di senso
critico. L’età e la sua posizione sociale la rendono pura e innocente. Il conte
Terence rappresenta “il bello e dannato” della situazione: libertino, autoritario,
carismatico, astuto, con un personale e a volte discutibile senso dell’onore, dedito
ad affari illeciti.
Terence
sospetta dell’indole inaccettabile della sguattera. Quando scopre che lei legge
le sue missive e quindi conosce i suoi segreti, le impone un accordo atroce per
impartirle la lezione, ottenere piacere e la sua assoluta dipendenza: “assicurarsi”
la sua verginità.
La
violenza che segue è atipica: Dawn non si sottomette facilmente e Terence non
vuole un burattino su cui avventarsi ma una donna che goda. Non illudetevi: le
scene sono drammatiche e la ragazza si sentirà umiliata anche perché ha goduto
in modo spontaneo. Da questo momento si instaura un rapporto particolare. Lui
la vuole sottomettere e la vessa (preparatevi psicologicamente), ma ha bisogno
della natura semplice, ostinata e perspicace della giovane, che riesce a
“vedere in lui”. Tra l’altro con lei può essere se stesso perché Dawn è a
conoscenza del suo lato più perverso. Per spiegare questo interesse ambiguo,
cito:
«Invece lui voleva piegare
una sguattera che sapeva leggere e scrivere e pensare con la propria testa,
voleva far sua quella testa. Dawn doveva darsi a lui non per costrizione, ma
per volontà propria, anima e corpo, doveva accoglierlo spontaneamente e
assicurargli la propria fedeltà. Il suo corpo rispondeva come lui desiderava,
perché non poteva farlo anche la sua mente ostinata?»
Il
temperamento di Terence è reso in maniera perfetta: complesso, complicato,
sempre coerente con se stesso. Più volte resterete indignati o lo odierete, ma
quando imparerete a conoscerlo, sono sicura che tiferete per lui e ne rimarrete
conquistati.
Come
accade anche a Dawn. Nonostante le angherie, sotto la sua “tutela” sboccia come
un fiore, lasciando emergere le potenzialità di un carattere audace, sveglio e
sensibile, soggiogato dall’educazione e dalle regole sociali. Inoltre Terence
ha stima per la sua purezza: trova sia una qualità rispetto al mondo meschino
della nobiltà. Si aggiunge il fascino sensuale, dannato e scaltro, che non
lascia indifferente nessuna donna, soprattutto se giovane.
Come
già accennato, non è semplice leggere questo romanzo: coinvolge in modo
viscerale e fino alla fine assale il dubbio che Terence non possa riscattarsi.
Non vi preoccupate: happy end rispettato. Ma che fatica raggiungerlo!
Il
ritmo incalzante è sostenuto da uno stile che mi ha sorpreso: naturale ma con
lessico accurato, persino durante il sesso, perché adattato al modo di
esprimersi della società dell’epoca, e rende la vividezza delle immagini
evocate. A proposito di sesso, non è prevalente, ma quando viene mostrato
l’autrice non usa “mezzi termini”! Mi ha colpito la sensualità dei giochi
erotici che spesso non sfociano in sesso vero e proprio.
5
stelle meritate come le 5 categorie in cui potrebbe condensarsi il senso di
“Nobili parole, nobili abusi”: sensuale, originale, credibile perché è ben
realizzato e potrebbe rispecchiare la realtà dell’epoca, dai toni forti, avvincente.
Nessun commento:
Posta un commento