lunedì 7 novembre 2016

Recensione: "MAX & FINN - AMORI A SMITHFIELD" di L.B. Gregg.






Genere: MM
Editore: Harlequin Mondadori
Collana: eLit
Pagine: 140
Prezzo: € 3,99
Uscita: 29 aprile 2016








Sinossi:

AMORI A SMITHFIELD - Vol. 2. Quando sono uscito dall'ufficio di Max Douglas, dopo il sesso migliore di tutta la mia vita, ma con il rispetto per me stesso sotto la suola delle scarpe, ho giurato che quello era un capitolo definitivamente chiuso. Solo che poi Max me lo sono ritrovato nel dormitorio della scuola dove insegno. Lui era lì a fare da guardia del corpo a uno studente, e io ho subito pensato che avrei voluto che facesse la guardia al mio di corpo. E da quel momento nessuna delle mie notti ha più avuto pace...

All'interno del volume, un regalo per i lettori: il primo capitolo di Sulle note del tempo di Josh Lanyon, che sarà in libreria e in tutti gli store on line a maggio.



La serie AMORI A SMITHFIELD è così composta:
1. Mark & Tony
2. Max & Finn 
3. Seth & David 




Dopo aver fatto la conoscenza di Mark & Tony nel primo libro, è arrivato il momento di conoscere la seconda coppia di questa serie ambientata nella cittadina di Smithfiel.
Come nel libro precedente, la storia si può definire un romance contemporaneo che si tinge di sfumature suspense, visto anche che uno dei protagonisti è una sexy guardia del corpo ed ex marine.
I protagonisti infatti sono un professore di un prestigiosa scuola privata per ragazzi molto benestanti, Finn - abbreviazione del suo cognome Finnegan – e un ex marine, Max, assunto per occuparsi della sicurezza di uno studente preso di mira da uno stalker del padre, noto attore di Hollywood.
I due uomini non potrebbero essere più diversi: Finn è gentile, un bravo insegnante che vive nel campus insieme agli studenti e sempre pronto ad ascoltare i loro problemi; mentre Max è il classico ex soldato tutto d'un pezzo, rigido, glaciale, ma molto sexy e con il cuore non più abituato ad amare dopo aver perso il compagno.
Finn mi è piaciuto molto, avrei davvero voluto un professore come lui e mi sarebbe piaciuto molto poter vivere in un campus come quello descritto nel libro.
Max mi è risultato invece subito antipatico. In genere mi piacciono molto i personaggi che hanno un passato militare (ho un debole per le divise!), ma in questo caso ho avuto qualche difficoltà ad entrare in empatia con lui. È stato proprio uno stronzo con Finn all'inizio del libro, tutto preconcetti e disciplina! Per fortuna Finn è riuscito a far breccia nel suo cuore e alla fine Max si è addolcito.
I due, in realtà, si conoscevano da tempo e hanno avuto anche una conoscenza “biblica” durante l'estate. Quando dava ripetizioni al fratellastro di Max, Finn non ha saputo resistere e si è praticamente spogliato nell'ufficio del militare:

Aveva quell'aria da signore e comandante; anche se i capelli non c'entravano niente, tutto il resto era perfetto. Cosce possenti, petto erculeo e spalle larghe. Non aveva nulla di esile, fragile o debole. Era un uomo. Prendeva decisioni. Era il comandante del proprio destino. Eravamo soli...”

Purtroppo non si sono lasciati in ottimi rapporti, e ora le cose a lavoro sono complicate per entrambi.
Anche se ho capito alla svelta chi si potesse nascondere dietro gli attentati alla sicurezza dei ragazzi e di Finn, la parte suspense che ruota intorno al misterioso stalker non è male, ma l'ho trovata meno avvincente che nel primo libro. Lo humor che lì avevo amato tanto, qui scarseggia, ma mi sono piaciute molto le dinamiche instaurate tra Finn e i suoi studenti.
Come detto, la storia fa parte di una serie, ma anche se non avete letto il racconto precedente potete cominciare ugualmente da questo, visto che l’unico anello di congiunzione è costituito del cammeo di uno dei vecchi protagonisti.
Da parte mia io sono curiosa di conoscere i personaggi della prossima vicenda.




Nessun commento:

Posta un commento