venerdì 10 febbraio 2017

ANTEPRIMA: "GIULIANO" di Gore Vidal


Genere: Narrativa storica
Editore: Fazi editore
Collana: Le Strade
Pagine: 600
Prezzo: € 19.50
Uscita: 26 gennaio 2017














Sinossi:



Il romanzo racconta la vita privata e politica di Giuliano,
l’imperatore romano del quarto secolo, nipote di Costantino, che durante i brevi anni del suo regno tentò, invano, di soffocare la diffusione del cristianesimo e di restaurare il culto degli dèi, passando per questo motivo alla storia con l’appellativo di “Apostata”.
Il racconto di Vidal comincia diciassette anni dopo la morte di Giuliano e prende le mosse dalla corrispondenza tra due potenti e influenti uomini del tempo. Senza scrupoli, portati a privilegiare gli intrighi della politica e del potere, non esitano a farcire le loro lettere di osservazioni malevole, pettegolezzi e maliziose digressioni che interpolano al diario scritto dall’imperatore e destinato a essere la sua autobiografia. Nelle pagine di Giuliano troviamo così la rappresentazione di un conflitto politico e religioso in cui già si profila il declino dell’impero romano, e, soprattutto, il sentimento di un’epoca. Nella lotta senza speranza contro il cristianesimo ormai trionfante, nel tentativo – che egli stesso sa essere destinato a fallire – di restaurare una religione che lo spirito del tempo non sente più sua, in Giuliano si nasconde il tormento di un’anima spaventata e smarrita di fronte al futuro. Un sentimento che appartiene a ogni epoca e che fa della tragica parabola dell’imperatore romano una storia attuale anche ai giorni nostri.
L'autore:




Gore Vidal, (West Point, 1925-Hollywood Hills 2012) nato nel cuore della vita politica statunitense, da bambino ha vissuto a lungo con il nonno Thomas Pryor Gore, senatore, che in seguito sarebbe stato un oppositore di Franklin Delano Roosevelt. Dopo aver militato nel Pacifico settentrionale come volontario durante la II Guerra Mondiale, debuttò con Williwaw (1946), che raccontava le esperienze belliche. La sua notorietà esplose però con The city and the pillar del 1948, intitolato nelle varie versioni italiane La città perversa, Jim La statua di sale. La storia di Jim Willard – marchetta e maestro di tennis, in cui per la prima volta l’omosessualità negli USA veniva presentata in chiave realistica, senza sottolineature comiche o il facile ricorso al melò –, fece scalpore e determinò la fisionomia dell’autore nel mondo delle lettere e della politica americana, dove ha sempre avuto il ruolo di strenuo oppositore del conservatorismo. Dopo la pubblicazione, che suscitò reazioni violente, ma che gli procurò estimatori autorevoli (tra cui Christopher Isherwood e Thomas Mann), passò quindi a lavorare in teatro, in televisione e nel cinema, dove firmò sceneggiature importanti (tra le altre, “Ben Hur”, “Improvvisamente l’estate scorsa” e “Parigi brucia?”). Due i percorsi fondamentali nella sua opera narrativa: da un lato il contributo notevole e determinante a una nuova concezione del romanzo storico con il ciclo in sette libri della storia dell’impero americano, da Washington D.C. del 1967 fino a L’età dell'oro del 2001, passando per Burr. L’altro filone fondamentale è quello che lo presenta come attento osservatore del costume e degli stili di vita americani ed europei (Myra Breckinridge del 1968, Due sorelle del 1970 e Duluth del 1983). Straordinario saggista e polemista, ha sempre svolto un ruolo di testimone scomodo della vita americana, come ricostruisce nei due volumi di memorie, Palinsesto Navigando a vista. Amante dell’Italia, che ha sempre considerato una seconda patria, ha vissuto tra Los Angeles e Ravello, sulla costiera amalfitana. Fazi Editore ha pubblicato Creazione, La statua di sale, L’età dell’oro, Impero, Il giudizio di Paride, Duluth, Myra Breckinridge, Il candidato, La fine della libertà, Palinsesto, e Navigando a vista. 

Nessun commento:

Posta un commento