venerdì 17 marzo 2017

Recensione: "AEROPLANI DI CARTA" di Dawn O'Porter






Genere: YA

Editore: Safarà Editore 

Pagine: 221

Prezzo: € 14,90 (cartaceo)
Uscita: 2 marzo 2017










Sinossi:

A metà degli anni ‘90 Renée e Flo, studentesse dell’isola di Guernsey, non sembrano destinate a diventare amiche. Introspettiva e studiosa, Flo non potrebbe essere più diversa dall’estroversa e sessualmente curiosa Renée. Ma Renée e Flo sono unite dalla solitudine e dalle loro famiglie disfunzionali, e su questa base scaturisce un legame intenso e inaspettato. Anche se ci sono ostacoli alla loro amicizia, quindici anni è un’età in cui tutto può accadere. 
Aeroplani di carta è un romanzo grintoso, struggente, spesso divertente e di grande potenza. Un’istantanea indimenticabile dell’adolescenza in una piccola città e del dirompente potere dell’amicizia al femminile.




A metà degli anni 90', nell'isola di Guernsey, nel canale della Manica, inizia un'improbabile amicizia tra due ragazze, che le poeterà ad affrontare il loro presente e a crescere in splendide donne.
Flo, studiosa e riservata, è in balia della sua amica Sally, che la bulleggia in tutti i modi, facendola sentire inutile e sgraziata, e che le ha fatto terra bruciata intorno, tanto che nessun'altra delle loro compagne di classe osa esserle vicina. Tra la sua solitudine e la difficile situazione a casa, con il divorzio dei genitori, avrebbe proprio bisogno di un appoggio nella sua vita.
La famiglia di Renèe non è messa molto meglio, dato che sua sorella minore ha problemi alimentari e i suoi nonni non si accorgono di ciò di cui le loro nipoti necessitano. La ragazza si ritrova a fingere con le sue due migliori amiche, che non sanno nulla dei suoi problemi, e si dimostra costantemente esuberante e pronta allo scherzo, ma arriva ben presto a non poter più reggere questa ipocrisia.
Una volta diventate amiche tramite un tragico evento, Renèe e Flo trovano nell'altra un'amica speciale, pronta ad accettare ogni parte delle loro storie e personalità. I problemi tra le due non mancheranno, dagli attacchi di Sally all'infatuazione di Renèe per il bel fratello di Flo, ma riusciranno sempre a superarli e a rinforzare la loro amicizia.
Ho adorato questa storia. Prima di tutto, perché dipinge in maniera realistica e commovente l'amicizia tra due quindicenni, senza che venga messa in secondo piano da storie d'amore. Le due riescono a compensarsi e a rispettare le proprie differenze, sia caratteriali che sociali. In più, le problematiche trattate in questo YA sono ben approfondite e discusse, senza diventare solo materiale per riempire le pagine. Nulla, dall'anoressia alla morte di un genitore, a una gravidanza inaspettata in giovane età, fino alla semplice questione del sesso, viene lasciato al caso o affrontato con superiorità. Forse un po' alla fine si ha la sensazione che queste povere ragazze abbiano subito decisamente troppo per due persone, però ogni problema è ben definito e affrontato con maturità e realismo.
Le due protagoniste e narratrici, Flo e Renèe, non potrebbero essere più diverse e simili e ho apprezzato come siano state ben caratterizzate, fino a diventare quasi di vere.
Nonostante le difficoltà e i risultati a volte deludenti dei loro sforzi, le die giovani non si lasciano sopraffare.
Sono due adolescenti qualsiasi alle prese con problemi più grandi di loro e senza nessuna guida. Sono insicure di loro stesse, ma piene di voglia di vivere e di sperimentare.
In particolare ho adorato come ognuna di loro tirasse fuori una parte nascosta dell'altra, rendendola più forte e saggia.

Insomma, se desiderate leggere una storia di formazione al femminile rinfrescante e commovente, "Aereoplani di carta" vi lascerà con un fazzoletto inzuppato di lacrime e un enorme sorriso sulla faccia.



Nessun commento:

Posta un commento