mercoledì 10 maggio 2017

Recensione: "TIME DEAL" di Leonardo Patrignani.








Genere: Romanzo Distopico
Editore: De Agostini
Pagine: 475
Prezzo: € 6,99 (ebook)
Uscita: 13 giugno 2017








Sinossi:

Ci sono promesse che non possono essere mantenute. Come quella che Julian ha fatto ad Aileen. Era solo un bambino quando l’ha vista per la prima volta, e se n’è innamorato perdutamente. Da quel momento ha giurato che non l’avrebbe lasciata mai. Che sarebbe rimasto con lei per sempre. Ma si può davvero promettere per sempre? Non in una città come Aurora. Una metropoli schiacciata da un cielo plumbeo e soffocata dall’inquinamento, in cui l’aspettativa di vita è scesa drasticamente. Almeno fino all’arrivo del Time Deal, un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare. Nessuno ne conosce i possibili effetti collaterali, solo qualcuno immagina quali possano essere le conseguenze morali e sociali. La città è divisa in due: da una parte chi insegue ciecamente il sogno della vita eterna, dall’altra chi invece rifiuta di manipolare la propria esistenza e preferisce che il tempo scorra secondo natura. Julian è tra questi ultimi. Ma Aileen non ha avuto scelta: figlia di un noto avvocato, che finanzia da sempre la casa farmaceutica del Time Deal, è stata sottoposta al trattamento. Finché qualcosa va storto. Aileen inizia ad accusare disturbi della memoria, e poi sparisce nel nulla. Julian però è disposto a tutto pur di ritrovarla. E di regalarle il loro per sempre.
Dalla penna di un autore bestseller internazionale, un romanzo dal ritmo serrato e dalla travolgente storia d’amore. Una lettura sorprendente che vi terrà incollati fino all’ultima pagina.










“L’unico uomo davvero sincero è l’uomo solo, perché non deve indossare maschere con nessuno.”
Leonardo Patrignani ci porta in un mondo distopico originale e del tutto nuovo. Siamo nell’isola di Aurora, una città sopravvissuta all’inquinamento che ha reso inabitabile il resto del pianeta.
Il TD (Time Deal) è un farmaco che ha decisamente cambiato il futuro dei cittadini di Aurora, rappresenta il fulcro di questo romanzo e ciò che lo rende ancor più interessante. È il farmaco che probabilmente ognuno di noi ha desiderato almeno una volta nella vita: dà la possibilità di non invecchiare.
Su questo sfondo distopico si muove Julian, un ragazzo semplice che farebbe di tutto pur di proteggere la sua sorellina e la sua ragazza. Un ragazzo che ha perso i propri genitori e di giorno in giorno lotta contro una società manipolata quasi totalmente dal nuovo farmaco e da chi lo sponsorizza.
Il Time Deal sta prendendo il sopravvento, i cittadini sono quasi costretti all’assunzione del farmaco, e la stessa cosa accadrà a Julian che sarà costretto a scegliere tra il proprio lavoro, quindi assumere il TD, e il licenziamento. Julian è sempre stato contrario all’assunzione di questo farmaco, e ciò porta il lettore ad alcune riflessioni profonde sulla vita e sulla vecchiaia. Che mondo sarebbe un mondo pieno di giovani? Come sarebbe non poter più invecchiare?
Patrignani riesce a dare risposta a tutto ciò in modo brillante, con uno stile fluido, scorrevole, adatto ai lettori più giovani e non solo.
È un romanzo che consiglio a tutti coloro che amano il genere, sottolineando il fatto che TD non è autoconclusivo, di conseguenza potrebbe essere visto come una presentazione di questo nuovo mondo tutto da scoprire! 








Nessun commento:

Posta un commento