martedì 23 maggio 2017

Recensione: "PERDONAMI SE RIDO" di Chiara Cerri.



Genere: Romance Contemporaneo
Editore: Nativi Digitali Edizionii
Pagine: 184
Prezzo ebook: € 3,97 (e-book); € 10,40
Uscita: 1 febbraio 2017











Sinossi:

Cosa succede a Viareggio a settembre, quando l'estate è ormai finita e il Carnevale è ancora lontano, quando gli ombrelloni lasciano spazio all'odore del salmastro e alla malinconia? Ce lo raccontano Elena, barista part-time e aspirante ballerina, sua madre Eleonora, in bilico tra i rimpianti del passato e le utopie di un futuro idealizzato, Ivano, belloccio vincitore di un concorso televisivo che rinnega le sue origini, Rino, manovale vedovo in tempo di crisi, e suo figlio Jacopo, alla faticosa ricerca di uno spazio per sé tra la pineta e il mare. Personaggi diversi, storie diverse ma che finiscono inevitabilmente a incrociarsi tra loro, come può succedere solo in provincia. Ambientato in una Versilia "che è come Orange County, ma senza l'Orange", il romanzo di Chiara Cerri è semplice ma anche ambizioso, riflessivo ma anche svagato, malinconico ma anche genuinamente divertente; la chiave di lettura di "Perdonami se rido" è nello stesso titolo: quell'arte tutta italiana di stemperare i momenti più difficili con una risata.


La Versilia è come Orange County, le sue strade quando finisce l’estate si cospargono di una vernice malinconica che scivola lungo i viali principali, sottili ed incastonati gli uni con l’altri. 
Elena è la protagonista di questo romanzo, una ragazzina che ha dovuto imparare a diventare grande fin da piccola, fino dal giorno in cui suo padre se n’è andato: quella mattina maledetta in cui sua madre le disse che il padre se ne stava andando per fare la rock star e che sarebbe tornato presto. 
La giovane ama la danza classica, quella disciplina in cui se sei brava non hai amici, sei un nemico da tenere alla larga o fartelo buono per spiarne i segreti, se non hai talento ed il tuo corpo non è dotato, tutti ti amano perché non dai noia a nessuno, e sotto sotto sanno che prima o poi smetterai. 
Elena ovviamente appartiene alla prima cerchia.
Questo romanzo fresco e attuale è la storia di un amore giovanile, cui fa da contorno anche Eleonora la madre di Elena (una cassiera di provincia, che ancora spera nell’amore). Nel corso del libro, infatti, Elena incontrerà Jacopo, un ragazzo che dietro un aspetto da duro cela un cuore tenero e innamorato.

 Jacopo la stringe tra le braccia, le succhia le lacrime dalla faccia come se fossero lo sciroppo che cura i suoi lividi, si mette a ballare con lei, con movimenti goffi e in quella catapecchia, avvolta dai pini, fanno l’amore come solo i ventenni possono fare, senza maestri a spostamenti, senza la ricerca di un domani, ma con la sola padronanza dell’attimo. Credendo che quel momento, sia l’unico possibile. Che quella passione sia la migliore e la più forte di tutte e che durerà per sempre.”.


Una storia intensa e delicata, nota di merito per l’allegata lista di Soundtrack (vale a dire tutte le canzoni che la stessa autrice ha ritenuto ideali ad accompagnare la trama); per chi non smette di sognare e crede nel riscatto.




Nessun commento:

Posta un commento