
Genere: Narrativa, Storico
Editore: Newton ComptonPagine: 320
Prezzo: € 4,99 (Ebook)
Uscita: 25 Gennaio 2018
Sinossi:
Autrice del bestseller L'ultimo
treno per Istanbul
Tradotta in 27 Paesi
Un'autrice da oltre 10 milioni di copie
Per Forbes la più influente scrittrice turca
Dopo l’ascesa al potere di Hitler, Gerhard
Schlimann, la moglie Elsa e i loro due figli Peter e Susanne abbandonano la
Germania per sfuggire alle persecuzioni naziste. Si rifugiano dapprima a Zurigo
e poi, quando Gerhard riceve un’offerta dal Dipartimento di Medicina
dell’Università di Istanbul, in Turchia. Mentre Susanne e Gerhard sono
affascinati dalla cultura turca e provano a integrarsi, Elsa e Peter sono
invece fortemente ancorati alle origini tedesche. Nella città musulmana le
nuove usanze avranno impatti fortissimi sulle loro vite, fino a ridisegnare i
loro concetti di patria e appartenenza. In questa potente saga familiare, la
Kulin racconta le sfide e le difficoltà di una vita in esilio, le difficili
scelte di chi è costretto ad abbracciare un futuro incerto con una valigia
piena di speranze.
Hanno scritto di lei:
«Kulin rende con sapienza narrativa un episodio
storico poco noto. E dipinge uomini e donne capaci di trovare l’umanità dell’altro
al di là degli stereotipi.» D - la Repubblica
«Un viaggio nella storia della Turchia nel
primo libro pubblicato in Italia dalla Kulin, una delle autrici più amate in
patria, dove ha venduto più di dieci milioni di copie».
La Lettura - Corriere della Sera
La Lettura - Corriere della Sera
Nessun commento:
Posta un commento