venerdì 15 giugno 2018

Recensione in Anteprima: “LA STRADA” di Amheliie & Maryrhage




Genere: Narrativa QLGBT
Editore: Quixote Edizioni
Pagine: 346
Prezzo: € 4,49 (E-book) 
Uscita: 15 Giugno 2018
Traduttore: Dalia Nobile










Sinossi:   
Basta un incontro per cambiarti la vita e farti vivere la più straordinaria delle esperienze.
Travis è freddo e solitario, Mack è solare e aperto al mondo.
Travis non parla molto e ha un brutto carattere, Mack è un vero chiacchierone, impaziente e curioso.
Travis controlla la sua vita con regole inflessibili, Mack invece vive alla giornata.
Non hanno nulla in comune, eppure la strada farà incrociare le loro vite e…



 C’è il cursore che lampeggia, ricordandomi che devo scrivere qualcosa, che devo farvi capire come mi sento. Forse non sarebbe necessario, vi basterebbe iniziare a leggere La Strada e lasciarvi abbracciare dai due splendidi protagonisti.
Mi sono innamorata di loro fin dai primi battibecchi. Sono diventata un’altra persona così come Mack e Travis hanno trovato ciò che nemmeno cercavano, non consciamente, almeno.
Ho spento il kindle poco fa, ero così carica di emozioni che avevo bisogno di farle fluire, ma non sono ancora pronta a lasciarle andare. Non del tutto.
Un libro che mi ha segnata profondamente per la sua dolcezza, per il messaggio che lascia, per la meravigliosa caratterizzazione dei due ragazzi, per l’amore che, sebbene non sembri bastare, in realtà sanerà ogni cosa e renderà più bella la vita. Non solo la loro.
Travis è un ragazzo dai bellissimi e delicatissimi occhi blu, un camionista solitario e avvenente. Taciturno, abitudinario e maniaco del controllo.
Mack è l’esatto contrario. In tutto.
Non esiste un aspetto che li possa accomunare. Beh, un aspetto che li rende molto compatibili è l’esercizio fatto tra le lenzuola. I fuochi d’artificio che sprigionano farebbero impallidire anche il meno bigotto. Tuttavia, loro sono molto più di questo e lo sono per il semplice fatto che si completano. E lo fanno sempre.
Mack è diretto e spontaneo, ciarliero e folle. Travis è pacato, controllato, taciturno e posato. Cosa mai potrebbe attirarli l’uno nel cuore dell’altro?
La capacità di vedere oltre, di seguire quell’invisibile legame che sembra unirli, la forza e il coraggio che hanno per lasciar andare idee, opinioni e compulsioni. La capacità di spingere l’altro senza mai esagerare, ma portandolo verso la luce. Direi che è più Mack che porta un po’ di chiarore e di vita nella chiusa esistenza del camionista, però Travis, con il suo incedere cauto, con la sua determinazione e con un controllo davvero invidiabile, stuzzica il frizzante Mack, lo attira a sé e ne rimarrà folgorato.
Una storia che nasce e si sviluppa per strada, quella strada che li porterà a innamorarsi perdutamente, come accade una sola volta nella vita.
Un viaggio che, in un certo modo, non avrà ritorno. Macineranno migliaia di chilometri, consumeranno i loro corpi nel tentativo di imprimersi a fuoco sulla pelle il ricordo l’uno dell’altro e si ameranno in un modo unico, assoluto e indimenticabile.
Acqua e fuoco, però, non sono destinati a sopravvivere troppo vicini. La vita allora li metterà di fronte a un bivio. No, non sarà un bivio, ma una strada senza uscita. La strada, quella che hanno scelto di percorrere rischiando il tutto per tutto.
Amandosi per sempre.



1 commento:

  1. Non perdete questo libro, credo che lascerà un segno anche a voi.
    Farete un viaggio straordinario!
    Un libro che non dimenticherò!
    Sono consapevole che le letture lasciano sensazioni personali...ma questo racconto ci accomuna tutti!

    RispondiElimina