lunedì 13 agosto 2018

Recensione: “PIÙ CHE POSSIBILE” di Lane Hayes




Genere: M/M, Contemporaneo
Editore: Dreamspinner Press
Serie: Più che… (può essere letto come autoconclusivo)
Pagine: 188
Prezzo: $ 6,99 (E-book)
Uscita: 31 Luglio 2018
Traduttore: Ugo Telese


            Acquistalo qui





Sinossi:   

Jay Reynolds ha preso una cotta per Peter Morgan, il suo capo progetto, ma è improbabile che nasca una storia d’amore in ufficio, dato che l’uomo è etero. Anzi, Jay teme che Peter sia omofobo, perciò la sua infatuazione è presto rimpiazzata dal disprezzo. Una notte, però, Jay è costretto a rivedere tutte le sue supposizioni. Quello che succede riaccende la sua attrazione per Peter e, incredibile ma vero, anche il suo capo è interessato a lui.

Per Jay quella relazione senza impegno diventa insostenibile quando si rende conto che sta iniziando a innamorarsi dell’uomo. Un passato tormentato impedisce tuttavia a Peter di legarsi a qualcuno. Jay dovrà decidere se potrà accontentarsi di un’amicizia o dovrà spronare Peter a cogliere tutto ciò che lui ha da offrirgli.


La serie “PIÙ CHE…” è così composta:

1 – Più che bene

2 – Più che possibile

Più che possibile, secondo volume della serie Più che… di Lane Hayes, ha come protagonisti Jay e Peter, che abbiamo già conosciuto nel primo volume della serie.
Inizio subito col dire che mi è piaciuto molto come l’autrice ha impostato la narrazione della storia, tra presente e passato, con Jay che nel prologo, allegro e intrigante, ci informa dell’imminente matrimonio e che ci racconterà di come lui e il suo futuro marito si sono conosciuti.
Devo dire che la lettura mi è parsa un po’ lenta e futile e ho fatto fatica a scorrere le pagine fino a quasi metà libro, quando, finalmente, la storia ha iniziato ad essere più vivace e interessante.
Jay è un lobbista, un tipo allegro, socievole, romantico e spesso logorroico; Peter, invece, è dedito completamente al lavoro, altezzoso, arrogante e tremendamente sexy. I due lavorano nella stessa compagnia e Jay ha una cotta segreta per quell’uomo arrogante, scostante, etero e, probabilmente, omofobo. La loro storia inizia quando Peter è il supervisore di un progetto a cui lavora anche Jay, il quale, se prima aveva una cotta per Peter, adesso fa addirittura fatica a stare nella stessa stanza con lui!
“Non giudicare mai la copertina dal libro”, dice Jay nel prologo. Questo detto è, in pratica, il significato della storia di questi due uomini. Perché Peter non è omofobo né borioso e sprezzante. Peter è un uomo complesso e, anche se  impariamo a conoscerlo solo attraverso gli occhi di Jay, non è difficile capire quanto la sua vita non sia stata sempre in discesa e che la sua personalità distaccata sia solo una facciata.
Nei primi capitoli Jay e Peter si girano intorno; tra una cena involontaria e diverse domande dettata dalla curiosità di Jay che lo aiuteranno a conoscere il vero Peter, entrambi cedono alla reciproca attrazione e alla passione, dando poi vita a un rapporto di “amicizia con benefici”, un rapporto che giorno dopo giorno si approfondisce sempre di più, diventando presto qualcosa che va oltre il sesso. Entrambi ne sono consapevoli, ma se Jay vuole qualcosa in più del semplice sesso, Peter è, invece, il classico uomo che di relazioni non vuole saperne nulla, anche se è palesemente legato al suo “scopa-amico”. Allora, perché non riesce a dare a Jay ciò che in realtà entrambi vogliono? Dal canto suo, Jay è il tipo di persona che salta subito alle conclusioni e preferisce fare supposizioni piuttosto che parlare con la persona interessata. Sono questi i loro più grandi ostacoli, e dovranno trovare il coraggio di affrontarli.
Nonostante la parte che mi ha un po’ annoiata, ho trovato la storia di Jay e Peter molto piacevole, forse con qualche cliché di troppo, ma ugualmente bella da leggere, grazie ai protagonisti caratterialmente opposti ma complici in modo dolce e divertente, e ai loro amici, subito pronti ad aiutarli a comprendere i loro sentimenti e ad accettarli. È una storia leggera e frizzante grazie anche allo stile scorrevole e semplice dell’autrice, che ci racconta, passo dopo passo, il percorso di crescita della coppia, facendoci emozionare e sognare. Non mancano i momenti divertenti e romantici, così come quelli più roventi. Insomma, in questo libro sembra non mancare nulla e, se volete leggere qualcosa di non particolarmente complesso né lungo, ve lo consiglio!










Nessun commento:

Posta un commento