
Dimentica i SEALS, i Marines, i Piloti di caccia: ho
il lavoro più pericoloso del mondo. E lo amo.
James Spears fa parte di un gruppo d’élite che vive e respira il
pericolo. Lui cammina verso tutto ciò da cui gli altri scappano. Calmo, freddo, calcolatore, James è il migliore artificiere specialista EOD.
Bonifica…
Ordigni…
Esplosivi…
Lo potresti definire un esperto di smaltimento bombe. O un
pazzo. Un ragazzo con un desiderio di morte. Ha già sentito di tutto e non
gliene frega un cazzo. Lui è il migliore.
Dicono che non ha sangue nelle vene, ha il ghiaccio. Dicono che
non ha fegato.
Tutto ciò sta per essere messo alla prova.
Amira viene reclutata dalla CIA per infiltrarsi in una cellula
terroristica che vive nelle zone rurali della Pennsylvania. È l’infiltrata
perfetta, nessuno sospetterebbe mai di lei perché suo fratello è rimasto ucciso
quando una bomba è stata sganciata sull'ospedale siriano dove lavorava come
medico. E ora l'odio brucia profondamente dentro di lei. Lei è perfetta.
Quello è ciò che riferiscono a James quando gli viene detto di
addestrarla a diventare la miglior cazzo di fabbricante di bombe che ci sia. In
un campo segreto, nel profondo della foresta, James le insegna tutto ciò che sa
sulla costruzione di bombe. Non è un uomo che prega, ma ora spera davvero di
star facendo la cosa giusta.
Nome in codice: Hansel e Gretel
PRIMO LIBRO SERIE EOD.
Una nota su questo libro
Questo non è stato un libro facile da scrivere per molte ragioni
diverse: è un romanzo molto importante per me, quindi fare bene le ricerche è stato
difficoltoso.
Ho amici stretti sia nella comunità EOD che in quella
musulmana che mi hanno aiutato e guidato. Mi hanno consigliato e accompagnato, ma alla fine è il mio
libro, quindi ogni errore è mio e mio soltanto.
Lo scopo è quello di avere rispetto per entrambe le comunità e
di raccontare una storia di amore e compassione in un luogo molto oscuro.
La storia potrebbe contenere degli “avvenimenti offensivi” per
alcune persone, quindi per favore siate preparati.
Alla fine, è una storia d'amore, non una storia d'odio, e spero
che questa sia la parte che rimarrà con voi.

ONE-CLICK YOUR COPY TODAY!
Amazon: U.S | U.K | CANADA | AUSTRALIA
AVAILABLE IN KINDLEUNLIMITED
IF YOU HAVE REVIEWED TICK TOCK, PLEASE PLACE YOUR IT HERE OR DELETE
Biografia
Scrivere è la mia passione e la mia ossessione. Scrivo ogni giorno e lo adoro. La mia testa è piena di storie e personaggi. Non starò mai al passo con tutte le mie idee!
Vivo in un piccolo villaggio vicino all'oceano e cammino ogni giorno con il mio cagnolino, Pip. È su durante quelle passeggiate sulla spiaggia che ho avuto le mie migliori idee.
La scrittura è diventata uno stile di vita che amo condividere.
Website | Facebook | Twitter | InstagramAmazon Page | BookBub | Goodreads

Oggi vi parlo di un libro davvero intenso.
Oggi affronteremo un terreno minato, metaforicamente e non.
Oggi vi racconto di Tick Tock, l’ultimo incredibile
lavoro di Jane Harvey-Berrick.
Una storia che fa tremare fin dalle prime pagine, che ti porta
in un angolo buio, ti tiene incollata alla paura e ti fa comprendere quanto
l’amore, quello vero e grande, possa essere fondamentale e salvifico nella
vita.
James è un artificiere specialista EOD, nella bonifica di
ordigni esplosivi. Fa parte dell’esercito britannico da quando aveva diciotto
anni e ama il suo lavoro nonostante i rischi elevati ai quali va incontro ogni
qualvolta deve disinnescare un ordigno esplosivo. È uno dei migliori nel suo campo ed è per questo che viene
scelto per una missione segreta negli Stati Uniti.
James è anche un ragazzo di ventinove anni che non ha più nulla.
Non ha famiglia, non ha amori e non ha particolari legami con persone o luoghi.
Quando incontrerà Amira, siriana di nascita e americana
d’adozione, si troverà di fronte a qualcosa di più grande di lui.
Amira, musulmana praticante, è una infermiera che si è offerta
per diventare un’infiltrata in una cellula terroristica dell’ISIS che ha sede
nelle campagne della Pennsylvania.
Amira ha uno scopo, nato in seguito a un grande dolore, che l’ha
portata a compiere una scelta avventata. Dopo la perdita di suo fratello,
qualcosa si è definitivamente spezzato dentro di lei. L’unico modo per dare
senso a ciò che non ne ha è quello di seguire l’ardore del fratello. Fare
del bene.
James sa cosa significa stare al fronte o vivere sotto
copertura, conosce bene la gente con la quale Amira e un altro compagno avranno
a che fare e inizia a protestare, sa che non c’è da scherzare, che il tempo a
disposizione è troppo poco e che il pericolo è elevato. Al di sopra di ogni
aspettativa. Sarebbe difficile anche per lui: un uomo di ghiaccio e senza
legami.
La vita insieme, dispersi chissà dove, senza null'altro che loro
stessi, li farà avvicinare. Rabbia, soggezione, timore, concentrazione e paura.
Sentimenti altalenanti che si scioglieranno di fronte a quel legame che
sembrano instaurare. Occhi neri che parlano, occhi blu troppo dolci che
accarezzano. Detonatori, timer, polvere da sparo, cablaggi, esercizio fisico al
limite della resistenza umana.
Caldo insopportabile, paura mai dimenticata.
Voglia di lasciarsi andare e impossibilità di amare.
Come può un amore nascere sulle rovine di una lotta al
terrorismo senza fine? Come può un artificiere inglese amare una infermiera
musulmana con idee umanitarie, ma suicide?
Forse è proprio quando tutto sembra impossibile, che diventa
reale.
O forse è la realtà a rendere tutto impossibile.
Una storia bellissima, struggente e difficile da digerire.
Un
personaggio femminile forte, determinato e consapevole, ma anche fragile e
timoroso.
Un protagonista maschile dolce, coraggioso, calmo e delicato. Il
tutto in netto contrasto con il mestiere che svolge. Un uomo che sa amare al di là di tutto, del buio, delle
diversità, delle ferite, del dolore e della paura. Un uomo che rispetta e
rischia tutto se stesso per l’amore. Un sentimento forte, timido ma potente.
Tick Tock è un libro che affronta temi importanti quali
la guerra, la religione, l’estremismo religioso, l’onore, il coraggio,
l’umanità, l’amicizia e il male nella peggiore delle sue forme.
Non credo sia stato facile scrivere un libro del genere, sono
d’accordo con l’autrice quando lo afferma e ho apprezzato il rispetto con il
quale ha trattato ogni argomento, come ha fatto emergere la pericolosità
dell’uomo, che nulla ha a che fare con la religione, che viene, invece, usata
come alibi per scatenare guerre di potere, dove il solo a regnare è l’odio.
“Non avevo mai creduto che questa guerra riguardasse la religione, le guerre non lo sono mai. Hanno sempre a che fare con il potere: chi ce l'ha e chi lo vuole, chi è pronto a uccidere per questo.”
Questo libro non è autoconclusivo, il secondo volume dal
titolo Bombshell sarà disponibile dal primo marzo 2019. Stay tuned!
Nessun commento:
Posta un commento