mercoledì 19 febbraio 2020

Recensione: “ORGOGLIO E PREGIUDIZIO BOOKCLUB” di Georgia Hill






Genere: Romanzo Rosa
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 380
Prezzo: € 2,99 (E-book)
Uscita: 26 agosto 2019












Sinossi:



Tash ha una vita perfetta, è un’agente immobiliare di successo e ha un fidanzato adorabile. Le cose per lei sembrano andare davvero a gonfie vele, ma è davvero tutto oro quello che luccica? Emma ha una passione per la lettura. Iniziare a frequentare un corso di letteratura potrebbe aprirle nuovi orizzonti e mettere in discussione le sue scelte. E poi c’è Amy, che gestisce una piccola libreria. È un’inguaribile romantica che, nonostante un cuore spezzato, si ostina a credere ancora nel vero amore. Tash, Emma e Amy non potrebbero essere più diverse, ma i loro destini sono destinati a intrecciarsi quando si uniscono a un club letterario che si tiene ogni settimana in una caffetteria. Tra deliziose torte e indimenticabili letture, per loro sta per cominciare un anno ricco di colpi di scena. Perché tra classici, thriller e storie d’amore, la vita è sempre l’avventura più inaspettata.
I libri sanno parlare alla nostra anima quando ne abbiamo più bisogno
«Tre storie meravigliose che fanno ritrovare l’allegria.»
«Un libro che fa venire l’acquolina in bocca.»
«Ho ritrovato il buonumore e non vedo l’ora di unirmi anche io a un club del libro.»

L’autrice
 Georgia Hill vive poco distante dal paese di Lyme Regis, reso celebre da Jane Austen. Ama scrivere commedie romantiche e romanzi storici, grazie ai quali ha riscosso grande successo tra i lettori inglesi.




“Le parole sono importanti.
Possono cambiare le persone, possono cambiare il mondo.”

Tre donne, tre amiche, con personalità e vite molto diverse tra loro, sono le protagoniste di questo romanzo che potremmo definire corale. Ho particolarmente apprezzato “Orgoglio e pregiudizio bookclub” perché è un libro che tocca molti temi diversi e importanti con leggerezza ma in maniera intelligente. Ciò che secondo me accomuna le nostre tre protagoniste è l’insicurezza che le caratterizza, anche se in maniera differente. Il testo si apre con il racconto di Natasha, Tash per gli amici, un’agente immobiliare ambiziosa e sicura di se sul lavoro ma che vive una profonda insicurezza sul piano emotivo, costretta a vivere una relazione che non la soddisfa con un uomo infido e manipolatore, che la sottoporrà anche a gaslighting, una forma di violenza psicologica nella quale si tende a far dubitare la vittima della sua memoria e della correttezza delle sue percezioni nonché della sua sanità mentale. Riuscirà la nostra Tash a sfuggire a questa situazione e a liberarsi della forte pressione psicologica a cui è soggetta? Il primo dei tre racconti è sicuramente quello più ricco di azione e pathos e intrigherà soprattutto le amanti dei thriller. Emma, invece, è la seconda protagonista, collega di Tash, è anche lei una giovane agente immobiliare molto competente, che cerca però di realizzarsi anche sul piano sentimentale, provando ad andare a convivere con Ollie, il suo fidanzato storico. La stabilità delle relazioni di lunga data, però, a volte può portare alla ricerca di qualcosa che abbia un sapore nuovo e diverso ma non sempre sarà dolcezza quella al quale si andrà incontro percorrendo nuove strade, un’amara delusione potrebbe anche nascondersi dietro l’angolo.
 Il mio racconto preferito, o per meglio dire, la protagonista che mi ha coinvolto di più è stata la dolce e insicura Amy, l’ultima delle nostre ragazze, forse perché per carattere sono più propensa ad immedesimarmi nelle personalità più introverse e riservate. Questa volta ci viene raccontata la storia di una giovane donna toccata profondamente dall’abbandono del padre quando era solo una ragazzina e da quello del suo fidanzato all’altare una volta divenuta adulta. A causa della poca autostima, Amy ha molta difficoltà a fidarsi del prossimo ma una breccia nella sua corazza verrà aperta da un misterioso e carismatico scrittore irlandese. Purtroppo, però, anche in questo caso ci saranno segreti da svelare.
In definitiva, posso dire che “Orgoglio e pregiudizio bookclub” è stata davvero una piacevole lettura autunnale, che consiglio a chi vuole passare un dolce pomeriggio in compagnia non di una ma di ben tre protagoniste, ognuna con una storia diversa da raccontare.








Nessun commento:

Posta un commento