lunedì 17 febbraio 2020

Recensione: “TI AMO DA SEMPRE” di Tyler King







Genere: Romanzo Rosa
Editore: Newton Compton Editori 
Pagine: 256
Prezzo: € 2,99 (E-book)
Uscita: 23 settembre 2019











Sinossi:


Hadley è la mia migliore amica. Ne abbiamo passate tante e conosce i miei segreti... tranne uno. Il mio disperato bisogno di lei è tatuato con l'inchiostro sul mio corpo, ma non riesco a dirle ciò che provo. Anche se Hadley ha atteso a lungo di sentirmi pronunciare le fatidiche parole...
Siamo cresciuti potendo contare soltanto su noi stessi e lei è l'unica persona ad avermi mai fatto sentire a casa. E io cosa ho fatto? Sono scappato quando aveva più bisogno di me, e ho distrutto la nostra possibilità di stare insieme. Ma ho intenzione di rimediare.

L’autrice:
È cresciuta a Orlando, in Florida. Si è laureata in scrittura creativa presso la University of Central Florida. Coltiva la passione per la scrittura lavorando anche come giornalista.



Partiamo dal fatto che non ho gradito particolarmente questo libro. Mi aspettavo di trovare un romanzo più leggero, eppure la trama, come spesso accade, non ti prepara a ciò che ti troverai di fronte, perché la storia è decisamente più profonda. Josh e Hadley (o Punky, come la chiama lui) non si potrebbero definire nient’altro che un completo disastro emotivo. Entrambi hanno a che fare con traumi infantili di un certo spessore, che hanno segnato anche in modo negativo la loro esistenza. Tra disturbi ossessivo-compulsivi e atteggiamenti morbosi, i due protagonisti non sembrano reali o, piuttosto, sembrano attirare ogni tipo di iella sulla propria capoccia, poiché sembrano convivere con una persistente nuvola di Fantozzi sopra la testa.
Quando pensi di aver capito Josh e Hadley, succede sempre qualcosa che ti fa ripartire da capo. Non sono riuscita a entrare in sintonia con nessuno di loro e devo confessare che un paio di volte ho anche pensato di abbandonare la lettura, ma l’irresistibile desiderio di scoprire cosa sarebbe successo in seguito mi ha attirato come un magnete. In sostanza, la morale di “Ti amo da sempre” è “succede sempre qualcosa di brutto”. Il romanzo è narrato completamente dal punto di vista di Josh, i cui pensieri, però, sono abbastanza caotici, non sono riuscita a cogliere un filo conduttore e a tratti mi è parso che alcuni eventi fossero un po’ sconnessi. La parte finale, infatti, l’avrei risparmiata. Mi è sembrato che si aggiungesse altra benzina sul fuoco e non sono riuscita neanche a mettere un punto all’atteggiamento che Hadley sembra avere negli ultimi capitoli.
Insomma troppe informazioni tutte insieme sono risultate caotiche e al posto di sviluppare un unico tema, che si può intrecciare con altre storie e avvenimenti, è stata fatta la scelta, a mio parere errata, di continuare a inserire fatti per raggiungere un clima che non è arrivato, se non nell’ultima pagina, lasciandoti comunque con la sensazione di incompiuto. Sembra, infatti, che vengano lasciate in sospeso alcune questioni, come la situazione di Hadley, offrendo però l’opportunità al lettore di continuare a sperare per Josh e nel suo lieto fine con la donna che ama.
La storia di base è buona, i due protagonisti sono innamorati da sempre, sono sempre stati l’uno il sostegno dell’altra, ma i rispettivi problemi li hanno sempre tenuti lontani, fino al momento in cui l’attrazione diventa irresistibile e stare lontano dalla donna che ama sembra essere impossibile. La storia si alterna alle sedute dallo psicologo di Josh, che spiegano le sue sensazioni, pensieri e motivazioni che si celano dietro gli eventi letti. Un intervallo gradito, che spezza la monotonia e fa comprendere che il protagonista è pronto ad affrontare i suoi demoni.
Si tratta di una storia drammatica, non di un romanzo d’amore. È un libro che dà risalto ai pensieri, alla tragedia, ai problemi veri. Leggendo “Ti amo da sempre” si nota inoltre che sono presenti degli errori di battitura.
Si tratta di un libro con un potenziale che però non riesce a emergere, a causa dei troppi fatti negativi presenti in una sola storia.








Nessun commento:

Posta un commento