lunedì 4 maggio 2020

Recensione: "LOVE ME" di Ella Fields






Genere: New Adult
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 306
Prezzo: € 1,99 (E-book) - € 9,90
Uscita: 5 febbraio 2020





Sinossi:
Il primo amore è impossibile da dimenticare. 
Ho sempre pensato che sarebbe stato mio per sempre. Anche quando il destino ci ha costretti a dirci addio. Non avremmo mai dovuto permettere alla vita di separarci. Ma è successo. E adesso che qualcuno ha preso il mio posto nel suo cuore, so che avrei dovuto lottare con molta più determinazione. Sono passati due anni e i nostri progetti si sono realizzati. Ora che avremmo l’occasione di mantenere le promesse che ci eravamo scambiati, lui sembra aver dimenticato tutto. Si è messo con la mia migliore amica, facendomi iniziare la nuova avventura al college con il cuore spezzato. Immagino che a questo punto della storia dovrei raccontarvi di come un altro ragazzo sia riuscito a farmi innamorare di nuovo e ritrovare il sorriso. Non è andata così. Anche se ho il cuore ancora a brandelli, la verità è che non riesco a smettere di pensare a Quinn.

A CURA DI SIMONA TIBERIO

La recensione di oggi tratta un libro molto particolare, che ho faticato a portare a termine per svariati e diversificati motivi. 
Come in ogni libro romantico che si rispetti, il fulcro sul quale viaggia la storia è l’aspetto prettamente sentimentale, ma, altresì, non manca il giusto equilibrio odio/amore, nonché quel pizzico di angst che non guasta mai. 
Ella Fields è una bravissima e talentuosa scrittrice che, in Love Me, porta alla luce una storia carina, ricca di appassionante sentimentalismo che induce il lettore ad averne quasi abbastanza. La mia impressione è ininfluente per chi ama una trama languida e poetica, ma in tal caso è mio dovere spiegarvi cosa davvero non mi ha entusiasmato in tutto e per tutto. Forse, però, è meglio partire da cosa realmente mi è piaciuto: l’ambientazione, ovvero, un new adult universitario con un potenziale fortissimo. 
L’università è il luogo dove ogni giovane scopre se stesso e tutto ciò che lo circonda, dove trova l’amore che sia passeggero o profondamente importante. Ciò che Daisy ritrova, però, è quel ragazzo del suo passato che ha amato profondamente e mai dimenticato. Così come non ha mai dimenticato quella promessa fatta in gioventù, ovvero di frequentare la stessa piccola università per costruire un futuro non molto lontano dalla loro città di nascita. Ciò che però è successo pochi anni prima li ha portati a dividersi completamente. Daisy non ha mai accettato questo allontanamento non voluto ma obbligato, e quindi ha deciso di mantenere quella promessa desiderando un lieto fine. Ma ciò che le si para dinnanzi è la freddezza di Quinn, il suo legame con Alexis, sua migliore amica, e la dimostrazione di un patto dimenticato. Il dolore è talmente profondo da lasciare Daisy abbastanza depressa, dal momento che lei è sempre stata così determinata nel ritrovare il suo Quinn da tralasciare alcune piccole e importanti eventualità. Il lieto fine, molto spesso però, è solo un effimero punto di arrivo che svanisce a ogni passo e che ci conduce inevitabilmente quasi a lasciar perdere, per evitare la sofferenza a molte altre persone. 
Inaspettatamente, quello che mi si è prospettato davanti era un romanzo con i giusti requisiti per diventare uno dei miei preferiti; ciò che mi aspettavo, invece, era qualcosa di più profondo, sofferto; una protagonista più forte, più agguerrita e battagliera; un’antagonista più bastarda e infima; un protagonista che sapesse davvero cosa volesse dalla sua situazione sentimentale; più angst, e che cavolo, da far battere ininterrottamente il cuore. 
Ella è una penna davvero brava, che crea bei personaggi all’apparenza ricchi di carattere, ma che cedono alla prima occasione. Ok il sentimentalismo, ma dove sono finiti quei giovani bastardi che creano situazioni di punta nelle storie? 
Love me gioca sulle descrizione passate e presenti, creando un quadro completo della storia e facendo capire al lettore alcune situazioni in maniera semplice e naturale. Ella  lascia piccoli descrizioni, anche nel comportamento degli antagonisti, che ci porta a comprendere alcuni pezzi della storia e al contempo pone le basi per i libri seguenti, (capiamo in tal modo anche il carattere di tutti quei ragazzi che gravitano intorno alle vite di Daisy e Quinn) che faranno parte di questa serie Universitaria.
L’intreccio della storia ci trasporta in un sentimento difficile da trovare nella vita attuale, dove l’amicizia e la passione creano un connubio all’apparenza perfetto ma che nasconde moltissime sfaccettature diverse, perché la fiducia e il custodire le promesse diventano i più importanti sentimenti. 
Voto 4 solo per la bellissima scrittura.
Voto 3 per la storia, speravo in qualcosa di più.







Nessun commento:

Posta un commento