Genere: New Adult
Editore: Newton Compton
Pagine: 384
Prezzo: € 6,99 ebook - € 9,90
Uscita: 21 Settembre 2017

Dovevo incontrarla. Non potevo immaginare che avrei detestato ciò che stavo per scoprire..
Dall’autrice bestseller del New York Times, USA Today e Wall Street Journal
Eravamo perfetti insieme finché non ci siamo incontrati
«Super coinvolgente! Viscerale e appassionante, ti cattura dalla prima pagina e ti rimane dentro molto tempo dopo averlo finito.»
Katy Evans, autrice bestseller del New York Times
«Non è che io lo abbia solo amato, sono proprio impazzita per questo romanzo!»
«Il giorno in cui un ragazzo mi farà andare fuori di testa come Misha, capirò che è quello giusto.»
Chi è Punk 57 e perché proprio 57?
Tranquille, lo scoprirete.
Tutto quel blu e tutti quei colori
profumano di trasgressione.
Ma è davvero qualcosa di così trasgressivo?
Dipende sempre da che parte della strada
uno si trova. Si può avere un bel panorama o un continuo via vai di auto in
fuga.
Reyen e Misha non sono ciò che sembrano
fin dalla prima lettera.
All'inizio le loro insegnanti pensavano
che fossero dello stesso sesso e li accoppiarono per portare a termine un
compito scolastico, ma per loro fu solo l'inizio di qualcosa di inaspettato: una
grande amicizia, non solo epistolare.
Un'amicizia di quelle che non esistono
più.
Sette anni di buste e francobolli.
Sette anni di emozioni e struggimenti.
Sette anni di crescita emotiva.
E poi Misha sparisce.
Non si sono mai visti, anche se abitano
in due paesi confinanti.
Oppure...
Purtroppo, però, come accade a tutti noi,
ciò che non hai di fronte agli occhi, potrebbe non essere vero.
Quindi Reyen non è la splendida ragazza
che Misha ha conosciuto e Misha non è il ragazzo che... o forse sì?
Nell'era del bullismo e dell'apparenza,
Penelope Douglas pubblica un libro meraviglioso che tratta i temi più scottanti
di questo cyber-decennio e lo fa a modo suo, il migliore in circolazione, quello
che arriva ai giovani: forte e chiaro.
Usa i loro mezzi, il loro linguaggio e il
loro sesso precoce senza freni né inibizioni, presentando un pacchetto completo
e inattaccabile.
Gli young adult di norma non prevedono
scene hot, ma qui ce ne sono da far concorrenza a un erotico eppure non
stonano, fanno parte del racconto, fanno parte della generazione dei giorni
nostri. E non vi scandalizzate, i tempi evolvono e non sempre ciò che può
apparire alterato o fasullo lo è davvero. La Douglas lo sa e lo sfrutta suo
vantaggio perché, alla fine, se vuoi arrivare a far breccia tra quegli
adolescenti scapestrati e forsennati devi scendere (o salire, dipende sempre
dai punti di vista) al loro livello, usare le loro stesse armi e non giudicare.
Insieme siamo perfetti è un romanzo molto forte, che tratta
temi quali il bullismo, l'abbandono genitoriale, il sesso e le droghe e lo fa
senza drammi apocalittici o lacrime facili. È diretto, incalzante, fiero e
perfetto.
L'autrice ha piazzato vari indizi, ma non
svelerà nulla se non a tempo debito e, sebbene alcuni avvenimenti o scelte le
possiate anche prevedere, riuscirà a stupire comunque.
Non ci sono veri eroi, se non alla fine
della lettura. Troverete una protagonista superficiale e cattiva (salvo
scoprire perché) e un protagonista strafottente e distaccato (e anche qui...
aspettate la fine). Inizialmente tutto è diverso, tanto da chiedersi il motivo
di tale apparenza e poi, mentre la storia prende il ritmo, tutte le pedine si
schierano sulla scacchiera e lentamente i giochi hanno inizio.
Una scelta coraggiosa e alternativa che
l'autrice ha saputo portare a termine con talentuosa maestria. Ha sfondato il
muro della vergogna mettendo sul piatto una ragazza come tante: bella, di
successo e cattiva. Vestendola di quella cattiveria che la fa brillare, che
rende famosa nonostante tutto, ma a quale prezzo?
Un prezzo che è sempre troppo alto per
chi ha un cuore e un cervello funzionanti. E poi le affianca Masen (no, non ho
sbagliato nome), un personaggio complesso e semplice allo stesso tempo. Diretto
e misterioso, coraggioso e triste. Un mix micidiale per Reyen, una sorta di
sogno che diventa realtà, pur rimanendo un incubo.
E poi c'è l'amore, quello vero, nato
oltre le apparenze ma nutrito da esse (forse). Un limite sbiadito e un dubbio
insinuato, una serie di eventi inaspettati che si dipanano nello svolgersi
della trama principale. Una scoperta che ne segue un'altra e che svela tutto
l'intreccio e poi, poi ci si aspetta la redenzione.
Ma per averla bisogna meritarla,
desiderarla e rischiare per essa.
Mase, Misha e Reyen.
Nessun vincitore, nessun vinto e una sola
vittoria. Quella del bene, dell'amore e della crescita.
Nessun commento:
Posta un commento