Universo
picaresco, appassionante e pervaso da un sottile erotismo.
Genere: Romanzo di avventura
Editore: Giunti
Collana: Scrittori Giunti
Pagine: 416
Pagine: 416
Prezzo: € 13,60(cartaceo)
Uscita: 13 aprile 2016
Sinossi:
Roma, anno 1735. Né
ricca, né bella, il volto sfigurato dal vaiolo, Caterina Vizzani ha quattordici
anni e pensa di essere nata a rovescio: lei ama le donne. Il primo, grandissimo
amore, è Margherita, figlia di un avvocato molto vicino al Papa. Un giorno la
madre della ragazza le trova a letto assieme e Caterina è costretta a
rifugiarsi a Viterbo, con una denuncia per sodomia e stregoneria che pende
sulla sua testa. Come può sopravvivere una ragazza sola, senza denaro, poco più
che analfabeta? Ah, pensa Caterina, se solo fossi un uomo. Perché se fosse
maschio sarebbe libera, svincolata dalle assurde leggi che limitano le azioni
di una donna, e potrebbe amare le femmine alla luce del sole. Se fosse un uomo,
potrebbe finalmente aggiustare la propria vita a rovescio... È così che
Caterina Vizzani si trasforma in Giovanni Bordoni. Vestendo panni maschili,
trattando con nobili e prelati, ricoprendo ruoli di prestigio, Giovanni scopre
un mondo a misura d'uomo e, forse, un nuovo modo di vivere l'amore.
L’autore:
Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Ha
esordito nella narrativa nel 2013 con Evelina e le fate romanzo finalista al
Premio Calvino 2012 e vincitore Premio John Fante opera prima. Nel 2014 ha
pubblicato, sempre per Giunti, il suo secondo romanzo, Il tempo bambino. La
vita a rovescio è il suo terzo romanzo uscito nel 2016.
Nessun commento:
Posta un commento