
Genere: Contemporary Romance
Editore: Newton Compton Editore
Collana: narrativa n. 1543
Pagine: 288
Prezzo: € 4,99 (ebook) - € 9,90
Uscita: 4 Aprile ebook - 3 Agosto 2017
Sinossi:
![]() |
Versione digitale |
Paul Langdon non ha bisogno che uno specchio gli riveli di non essere più il quarterback che era prima della guerra. Sa che è diventato brutto dentro e fuori e ha deciso che farà di tutto per mantenere la forma di esilio che si è auto-imposto, anche a costo di perdere la sua eredità. Ma Paul non aveva fatto i conti con la splendida ventiduenne a cui è stato affidato, e che gli ricorda fin troppo tutto quello che ha perso e che non potrà mai più avere indietro. Più lei cerca di convincerlo ad abbassare le difese che si è costruito intorno, più è difficile riuscire a tenerla a distanza…
Ora Paul e Olivia devono decidere: saranno in grado di aiutarsi a vicenda o sono perduti per sempre?
Penso che la valutazione di un romanzo
dipenda molto dallo stato d’animo del lettore. Ho iniziato "Grazie per
avermi spezzato il cuore” di Lauren Layne edito da Newton per caso. Ero alla
ricerca di una lettura scacciapensieri, quella che ti rilassa e che ti aiuta ad
addormentarti. E invece ho fatto l’una di notte per leggerne più della metà e
non perché abbia trovato, per caso, il prossimo premio Bancarella o
simili.
Questo romanzo è un new adult
leggero e spensierato, ma vi è un risvolto morale lampante sin dalla
trama.
La coppia protagonista è
formata da Olivia e Paul. Entrambi sono alla ricerca della loro redenzione –
dal nome della serie ‘Redemption’ - e si ostinano a percorrere vie e a prendere
decisioni che in qualche modo urtano i sentimenti dell’altro.
Olivia appartiene all’Upper
East Side, alla classe alto-borghese, sa essere divertente, spiritosa, ironica
e sa destreggiarsi nel suo mondo così ‘per bene’. Aveva un fidanzato del suo
rango, ma non era quello che voleva, così bacia il suo miglior amico e si
ritrova a dover compiere il lungo percorso di ‘redenzione’ per perdonarsi della
mancanza di rispetto del suo gesto. Abbandona l’università e si ritrova a fare
da infermiera ad un reduce di guerra che – sorpresa – è quasi un suo coetaneo.
Paul ha abbandonato il corpo
dei Marines. È stato fatto prigioniero, ha cicatrici sul volto e una gamba
malandata. È arrabbiato con se stesso, e quindi è arrabbiato con il mondo
intero da cui si isola. Le sue infermiere non sopportano il suo lato spigoloso,
arrogante, cattivo e lo abbandonano. Fino a quando non arriva questo angelo
biondo, giovane e bello che riporterà a galla il suo lato umano.
Paul è il personaggio più
complesso. Il suo cammino verso il perdono di se stesso è lungo e irto di
grandi ostacoli, fino a quando Olivia non lo riporterà con i piedi per terra
perché gli sbatterà letteralmente sotto il naso la sua vita, la sua forza. Gli
farà recuperare le sue emozioni e i suoi sentimenti, la sua vita sociale e
privata grazie a piccole strategie psicologiche, a un grande spirito di
osservazione e anche ad una buona dose di grande passione che porterà ad un
risveglio dei sensi da entrambe le parti.
Quello che mi è piaciuto di
più della narrazione è stato il pov alternato e lo svelamento dei dettagli
della storia un pezzettino per volta. Come quando si cerca di completare un
puzzle, il lettore capisce una pagina per volta i motivi di questo
cammino di redenzione.
Il romanzo presenta qualche
errore di stampa, ha una copertina che non mi piace ed è stato solo il titolo
che mi ha avvicinato alla storia.
All’inizio ricorda un po’ il
grande successo di Jojo Moyes e mi sono ritornate in mente varie storie con
protagonisti ragazzi dal volto sfregiato. In alcuni punti ho trovato la trama
troppo veloce - laddove un po’ di suspense non avrebbe disatteso le nostre
aspettative - con risoluzioni dell’intrigo superficiali, come lo è stato il
finale. Ma voglio leggerci una nota positiva. La protagonista ha un cuore
troppo grande ed è così pieno d’amore che non può perdere tempo.
Questo è il romanzo dei buoni
sentimenti, della vittoria della vita, della dolcezza e dell’umanità. Con
qualche nota decisamente troppo ottimistica ma che in realtà alleggerisce il
cuore e la mente. Consigliato!
Nessun commento:
Posta un commento