Genere: Young Adult
Editore: De Agostini
Pagine: 383
Prezzo: € 6,99 (E-book)
Uscita: 4 settembre 2018
Sinossi:
A volte basta cambiare
prospettiva per dare senso al mondo. Da quando suo padre è morto in un
incidente d'auto, Kit non è più la stessa. Non ha più voglia di ridere,
scherzare o confidarsi con le amiche di sempre. L'unica cosa che desidera è
chiudere fuori il mondo intero e voltare pagina. Per questo decide di lasciare
il tavolo affollato a cui si siede ogni giorno in mensa e prendere posto a
quello di David. David, che gira per i corridoi della scuola con le cuffie
nelle orecchie e non parla con nessuno. David, che è un genio della fisica ma
quando si agita trema come una foglia. I due non potrebbero essere più diversi,
ma lentamente quei pranzi in solitudine diventano un appuntamento fisso,
atteso, e tra sguardi e parole sussurrate, Kit e David imparano a essere amici.
Forse qualcosa di più. Fino a quando David decide di aiutare Kit a ricostruire
che cosa è successo il giorno in cui suo padre è morto. Perché David non
sopporta le questioni irrisolte, non sopporta le equazioni lasciate a metà. E
farebbe di tutto per ricomporre i pezzi del cuore infranto di Kit. Ma il
sentimento che li lega sarà abbastanza forte per resistere alla verità?
Decidere di leggere uno Young
Adult potrebbe essere un rischio: o ci si ritrova dinanzi ad un disastro
totale, oppure il romanzo ci rapisce così tanto che ci dimentichiamo della
nostra vita. La teoria imperfetta
dell’amore rientra decisamente nella seconda categoria, quella che, per
intenderci, riuscirebbe a farmi sbagliare la fermata della metro.
Questa è una storia di come
la diversità venga rifiutata e derisa dal mondo, molto spesso senza alcun
motivo valido, probabilmente per ignoranza o per immaturità. Ma per quanto
ancora ci limiteremo al concetto di ‘immaturo’ per difendere il bullismo nelle
scuole? Perché purtroppo il bullismo è reale, e fa male.
Il romanzo si sviluppa attraverso il punto di
vista dei due protagonisti: David, uno di quei personaggi dannatamente
meravigliosi capaci di far impazzire il vostro cervello; e Kit, una normale
adolescente che vede il suo mondo perfetto sgretolarsi e sfuggirle.
“Fino a poco tempo fa, pensavo di essere l’eccezione: avevo una famiglia felice. Non capisco cosa mi sia rimasto ora.”
L’uno si affiderà all’altro
in modo unico, quasi irrazionale.
Kit, dopo la morte del padre,
cerca un po’ di tranquillità, pensando di trovarla nel posto accanto a David
durante l’ora di pranzo. David si rivela un ragazzo schietto e privo di filtri,
esattamente ciò di cui ha bisogno Kit. Ma per David sarà sempre più difficile
comprendere il dolore della ragazza, perché Kit analizza ogni pensiero ed
emozione attraverso formule matematiche, calcoli ed equazioni. Per cui come
spiegare il dolore o l’amore a qualcuno che fino a quel momento ha vissuto di
soli numeri? Sarà proprio questo a rendere il loro legame particolare: lo
strano della scuola e la ragazza quasi popolare continuano a sedersi accanto e
a parlare. Questo legame rappresenta qualcosa di cui vergognarsi, per gli amici
di lei, mentre diventa la salvezza per David, perché, da ragazzo invisibile,
inizia ad attirare l’attenzione. Gli altri restano stupiti dalla bellezza di
David, ma critici nei confronti della sua ‘stranezza’.
“Quello che sto cercando di dire, immagino male, è che tutti veniamo visti in un certo modo dal mondo esterno e tu sei stata la prima in questa scuola, forse la prima ovunque, a parte i miei parenti più stretti, a guardarmi e a vedere qualcosa di più del ragazzino strano che sbatte le mani e che tutti conoscono con David, o credo pezzo di merda. Tu mi hai ascoltato. E non riesco a dirti quanto lo abbia apprezzato.”
Julie Buxbaum ha uno stile
perfetto per ciò che narra: è senza fronzoli, schietto e travolgente. Le pagine
scorrevano senza che io me ne accorgessi, perdersi nei pensieri dei due
personaggi era piacevole e facevo fatica ad uscirne. L’autrice è riuscita ad
affrontare tematiche importanti senza mai cadere nella banalità, e il dolore di
cui narra sembra vivo, reale, tanto che sembra ti resti addosso.
Dunque, se volete anche voi conoscere meglio
questi due adolescenti problematici, ma che sapranno entrarvi nel cuore, non
posso far altro che consigliarvi il romanzo perché sono sicura che riuscirà a
rapirvi!
Nessun commento:
Posta un commento