
Editore: Newton Compton
Pagine: 384
Prezzo: 2,99 (E-book)
Uscita: 26 Aprile 2018
Sinossi:
Un grande thriller
Un papa al culmine del suo trionfo
Il più celebre delitto della Roma rinascimentale
Uno dei più celebri casi irrisolti della Roma
rinascimentale insidia il papato di Alessandro VI Borgia
Il papa Alessandro VI Borgia si sta accingendo a
perfezionare i suoi progetti per il controllo dell’Italia, quando un atroce
delitto lo priva degli affetti più cari e sconvolge i suoi piani. Tutta Roma
viene mobilitata per scoprire l’autore del crimine ma, per una strana serie di
coincidenze, in prima linea nelle indagini si viene a trovare il pittore di
corte, il celebre Pinturicchio. Per far luce su un omicidio che ha ferito il
cuore del papato, Pinturicchio si servirà dell’aiuto dei più affermati artisti
in città, da Michelangelo Buonarroti a Filippino Lippi, da Piermatteo d’Amelia
al Perugino. L’elenco dei nemici dei Borgia è così lungo che la lista dei
sospettati si alimenta di giorno in giorno. E mentre tutti a un certo punto
cercano un uomo mascherato che potrebbe essere il testimone chiave
dell’accaduto, una donna deturpata si aggira per Roma in cerca di vendetta… Di
chi si tratta?
In una Roma rinascimentale dove la ricchezza delle espressioni artistiche va di pari passo con le lotte per il potere, la penna di Andrea Frediani rievoca uno dei più celebri cold case della storia.
In una Roma rinascimentale dove la ricchezza delle espressioni artistiche va di pari passo con le lotte per il potere, la penna di Andrea Frediani rievoca uno dei più celebri cold case della storia.
La ricchezza dell’arte rinascimentale cresce di
pari passo con la lotta per il potere
Un autore da oltre 1 milione di copie
Un autore da oltre 1 milione di copie
Tradotto in tutto il mondo
«Non si può fare a meno di appassionarsi alla
narrazione di questo autore.» Il Messaggero
«Grande conoscitore del quotidiano annidato nella storia, Frediani usa il particolare come un fregio arricchendo le vicende con precisione, dalle descrizioni degli abiti fino alle regole dei cerimoniali.» Sette
«Grande conoscitore del quotidiano annidato nella storia, Frediani usa il particolare come un fregio arricchendo le vicende con precisione, dalle descrizioni degli abiti fino alle regole dei cerimoniali.» Sette
«La sua scrittura ha l’andamento avvincente di una
macchina da presa che inquadra l’angolatura giusta al momento giusto.» Il Tempo
Nessun commento:
Posta un commento