Genere: Romance Contemporaneo
Editore: Newton Compton
Pagine: 351
Prezzo: € 1,99 (E-book)
Uscita: 19 Luglio 2018
Sinossi:
Fosco è un giovane
programmatore con tre grandi passioni: i videogiochi, il parkour e la sua
ragazza Gaia. Per sbarcare il lunario collabora con una rivista specializzata.
Dopo anni di convivenza, Gaia esige da lui un gesto maturo. Per non deluderla,
Fosco pensa di candidarsi per una promozione, sebbene questo significhi
aumentare le ore di lavoro e abbandonare definitivamente il videogioco che sta
progettando da anni. Mentre lui è alle prese con i suoi dubbi, tutta la
redazione è in fermento per l'arrivo di Emilia, una modella star dei social,
che collaborerà con la rivista per qualche tempo. Per Fosco la comparsa della
popolarissima influencer non è altro che l'ennesima scocciatura, ma una serie
di coincidenze inattese porterà i due ad avvicinarsi e a scoprire un'affinità
sorprendente... Chi avrebbe mai potuto immaginare che mondi tanto diversi
potessero comunicare e capirsi? Più passa il tempo e più Emilia dimostra di
essere l'unica persona che sappia vedere Fosco per quello che è davvero, mentre
Fosco, superando i propri pregiudizi, riesce a cogliere la vera natura di
Emilia. E, per la prima volta nella loro vita, i sogni non sembrano più tanto
stupidi, ma straordinariamente realizzabili.
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei lori sogni”.
Questa meravigliosa frase
di Eleanor Roosevelt è stata la prima cosa a cui ho pensato quando ho concluso
l’ultimo (delizioso) libro di Bianca Marconero. E i sogni dei protagonisti che
sapore hanno?
Pietro Foscarini, per gli
amici Fosco, è un giovane lavoratore e innamorato della sua ragazza Gaia. È un
nerd, con fisico atletico grazie al parkour. La sua passione, però, sono i
videogiochi e la loro programmazione: ne ha elaborato uno, ma, per compiacere
Gaia, abbandona il progetto e si limita a svolgere la mansione di redattore e
recensore di videogiochi, alle dipendenze del cugino Alex.
Con un fratello medico
nelle missioni umanitarie ed una sorella reporter nelle zone di guerra, lui
resta per i genitori un “immaturo” che non sfrutta le proprie capacità, mentre Gaia
lo considera un “inconcludente”! Ho odiato Gaia dal primo momento, tanto che l’istinto
omicida nei suoi confronti mi ha accompagnata fino all’ultima pagina! Gaia
tratta Fosco superficialmente, come fosse un irresponsabile, denigrandolo e
accusandolo di essere la causa dei loro problemi.
Fortuna che nella vita di
Fosco ci sono persone come Alex, Alice e… Emilia Levoskova: bellissima e modella
influencer, che piomberà nella sua vita. Fosco ed Emilia sembra non hanno niente
in comune.
“Io e lei non abbiamo niente in comune e, in fondo, niente da dirci. La cosa più naturale sarebbe starcene zitti ma il silenzio di due persone nella stessa stanza può rompere il muro del suono.”
Tuttavia Emilia è oppressa
da una madre che la fa sentire inadeguata ed inferiore, a causa dei suoi
disturbi di apprendimento. Proprio per le insicurezze trasmesse dalla madre, di
cui Emilia è succube, anche il sogno di aprire un ristorante non si realizza,
perché “non serve a niente illudersi; i sogni vanno uccisi da piccoli,
soppressi non appena scintillano, se li lasci splendere rischi di bruciarti.”
I due protagonisti sono
attratti l’uno dall’altra sì fisicamente, ma ciò che li attira come una
calamita è l’affinità nel comprendersi.
“Realizzo con una chiarezza sconcertante che sono in debito con lei, e resto intrappolato nella certezza che non voglio mai più vederla triste. Realizzo che la sua felicità è una condizione sufficiente e necessaria per la mia.”
Per un ragazzo
intrappolato nelle proprie abitudini, Emilia rappresenta una sorta di ancora di
salvezza: è la differenza tra morire e salvarsi, è la persona che sa portarlo
al livello successivo, è il suo upgrade. Fosco, invece, ha la capacità di
amplificare le emozioni che Emilia prova, al punto che lei si sente più viva, felice,
fiduciosa.
Gli amici Alex ed Alice,
una cena intima, un gatto, una bellissima casa da condividere, un videogioco e
la passione per la buona cucina, saranno la scintilla perfetta che innesca la
loro fusione.
“Ogni secondo mi fa precipitare più in fretta e vorrei finire dentro Emilia.
Questo pensiero mi trafigge con la sua disarmante semplicità.Che ci sto a fare fuori da lei, quando non c’è più niente al di fuori di lei?”
Prima si infatuano con gli
sguardi, poi si innamorano con gli abbracci. Quegli stessi abbracci capaci di
promesse e protezione, nonché di comprensione.
Se dovessi trovare una
parola per descrivere Bianca Marconero come autrice, vi direi: lei è una fuoriclasse.
Ha uno stile fluido, scorrevole, capace di emozionare ad ogni pagina, è dettagliata
e precisa nelle descrizioni, ma senza essere pesante. Bianca narra una storia
d’amore semplice, eppure non scontata e molto “reale”. I personaggi principali,
caratterizzati perfettamente, mi hanno rapita con la loro spontaneità, i sogni
e le fragilità. Mi hanno regalato una riflessione su un tema attuale ed
importante: l’accettazione di se stessi e la fiducia nelle proprie capacità e nei
sogni, senza doverli calpestare per compiacere chi ci sta accanto. Emilia ad un
certo punto dice: “Se non vuoi vivere nella paura che le tue debolezze
affiorino devi solo metterle in piazza”. Una frase forte, coraggiosa.
Nel romanzo assaporerete
ironia, romanticismo, amore e passione. L’amicizia giocherà un ruolo
fondamentale, grazie anche ai fantastici Alex e Alice, che con il loro rapporto
autentico e quasi sfrontato, coloreranno le pagine del libro. Ma, ahimè,
preparate i fazzolettini! Non c’è romance senza colpi di scena, non c’è storia
d’amore senza sofferenza e non c’è rapporto senza dubbi, paure e bugie. Arriva,
infatti, il momento del rimorso e del rimpianto: “il primo brucia come un
taglio, il secondo sembra un’amputazione.” Ma durante la lettura arriva anche l’istante in cui ti chiedi:
da che parte batte il mio cuore, e per cosa? Si può vivere lontani dal proprio
cuore?
Buona lettura!
è una recensione stupenda, ho rivisto tutto, nelle tue parole. Grazie.
RispondiEliminaBianca <3