Genere: Paranormal Romance
Editore: Fanucci
Collana: Tif Extra
Pagine: 304
Prezzo ebook: 4,99
Prezzo Cartaceo: € 9,90
Uscita: 22 Ottobre ebook- 19 Novembre 2015
Sinossi:

La serie "Dark Hunter" è al momento così composta:
0,5 - The Beginning
1 - Fantasy lover
1,5 - Dragonswan (Were-Hunter 0.5)
2 - Notte di piaceri - Night Pleasures
3 - L'abbraccio della notte - Night Embrace
4 - Danza con il diavolo - Dance with the Devil
5 - Il bacio della notte - Kiss of the Night
6 - Il gioco della notte - Night Play (Were-Hunter 2)
7 - L’eternita della notte - Seize the Night
8 - Le colpe della notte - Sins of the Night
9 - La seduzione della notte - Unleash the Night (Were-Hunter 3)
1 0 - Il lato oscuro della notte - Dark Side of the Moon (Were-Hunter #4)
11 - Il sogno della notte (Dream-Hunter 1)1,5 - Dragonswan (Were-Hunter 0.5)
2 - Notte di piaceri - Night Pleasures
3 - L'abbraccio della notte - Night Embrace
4 - Danza con il diavolo - Dance with the Devil
5 - Il bacio della notte - Kiss of the Night
6 - Il gioco della notte - Night Play (Were-Hunter 2)
7 - L’eternita della notte - Seize the Night
8 - Le colpe della notte - Sins of the Night
9 - La seduzione della notte - Unleash the Night (Were-Hunter 3)
1 0 - Il lato oscuro della notte - Dark Side of the Moon (Were-Hunter #4)
11,5 - Fear the Darkness
12 - Anche i Diavoli Piangono - Devil May Cry
13 - LA LUCE DELLA NOTTE - Upon the Midnight Clear (Dream-Hunters 2)
14 - Dream Chaser (Dream-Hunter 3)
15 - Acheron
16 - One Silent Night
17 - Dream Warrior (Dream-Hunter 4)
18 - Bad Moon Rising (Were-Hunter 5)
19 - No Mercy (Were-Hunter 6)
20 - Retribution
21 - The Guardian (Dream-Hunter 5; Were-Hunter 8)
21,5 - Redemption (è la scena bonus di The Guardian)
22 - Time Untime
23 - Styxx
24 - Dark Bites (raccolta di racconti)
25 - Son of No One
L'autrice:
“La
luce della notte” è il tredicesimo libro della serie “Dark Hunters” di
Sherrilyn Kenyon, nonché secondo libro della sottoserie dedicata ai “Dream
Hunters”. Per chi non conosce l’autrice e la saga, tutti questi nomi possono
risultare di difficile comprensione, per cui vorrei aprire la mia recensione
spiegando brevemente il mondo della Kenyon.
Le
storie raccontate dalla saga sono quelle dei cacciatori oscuri (Dark Hunters,
appunto) che lottano contro i veri vampiri, ossia dei demoni che uccidono per
rimanere in vita.
Le
fazioni di cacciatori sono tre: i veri Dark Hunters, sottomessi al volere di
Artemide coordinati da Acheron,; i Were Hunters, ossia i mannari, che interagiscono
il meno possibile con i cacciatori oscuri e sono spesso divisi in clan senza
avere un vero capo; infine, ai margini
di questo mondo abbiamo i Dream Hunters, ossia i cacciatori dei sogni. Essi non
ricoprono gli stessi ruoli delle due categorie precedenti ma si trovano spesso
a interagire con gli umani.
Non
sono cacciatori veri e propri se non contro chi sovverte le loro stesse regole.
Tutto
ciò è spiegato brevemente nel primo libro della serie a loro dedicata, per cui
in questo volume non ci sono riferimenti né spiegazioni.
Fatta
questa piccola premessa, posso raccontarvi di Leta e Aidan. Leta è la sorella
dei “capi”, coloro i quali hanno il compito di tenere tutti a bada. Si sveglia
quando un demone a lei collegato, Dolor, viene invocato e reso corporeo da un
umano in cerca di sangue.
La
vittima di tale odio è Aidan, ex attore hollywoodiano isolato dal mondo a causa
della cattiveria di chi gli stava intorno.
La
storia scorre velocemente al punto che sono riuscita a finire il libro in due
ore, tuttavia nulla è lasciato al caso o raccontato sommariamente.
Nonostante
questo, la storia mi è apparsa troppo semplice e poco accattivante.
Quando
i due si incontrano, Leta è una sconosciuta per Aidan eppure lui si fida della
cacciatrice. Subito crede alle sue parole nonostante siano assurde. Ha dei
dubbi, sì, ma non li lascia vincere e, considerando come l’ex attore aveva
vissuto negli ultimi tre anni, ha questo ha dell’assurdo.
Aidan
è la vittima sacrificale, bello come il sole, bravissimo attore ma inviso da
tutti i suoi parenti invidiosi. Tutti gli fanno terra bruciata intorno. Sembra
“Una serie di sfortunati eventi” e la cosa non mi è andata giù per niente.
Bello
è bello, ma è anche un filino arrogante, sembra un po’ tonto, sempre a
paragonare la vita ai suoi film, e poiché non soffro della sindrome della
crocerossina forse è un problema mio. Probabilmente dovrei vedere solo l’uomo
forte che viene fuori nella lotta e la sua bontà d’animo, ma così non è stato.
Leta
è uno spettacolo. Forte e decisa, prende in mano la situazione e combatte fino
alla fine. Affronta le sofferenze del suo passato con caparbietà e forza
d’animo.
Un’ultima
cosa che mi è molto piaciuta è stata la conclusione del libro: Natale a casa di
ogni cacciatore oscuro, mannaro e non, che l’autrice ha inserito per collegare
questo libro a tutti gli altri.
Nonostante
la differenza d’ambientazione tra le varie sottoserie, lo stile della Kenyon è
inconfondibile e rende i suoi libri, più o meno belli, unici. Le mie misere tre
stelline e mezzo sono tutte colpa del protagonista maschile.
Nessun commento:
Posta un commento