Genere: M/M, Contemporaneo
Editore: Dreamspinner PressPagine: 85
Prezzo: € 6,63 (ebook)
Uscita: 01 Agosto 2017
Traduttore: Martina Nealli
Sinossi:
Un libro della serie Il
curioso ricettario di Nonna B
Una domenica mattina, Emmett
Gant esce di casa deciso a confessare al padre una cosa importante, ma scopre
che l’uomo è venuto a mancare. Ora, a quasi tre anni di distanza, il giovane
non riesce a capire con chi stare: la ragazza dalle guanciotte da criceto e la
famiglia numerosa, o Keegan, il vicino di casa che, pur non avendo una
famiglia, lo rende felice con la sua sola presenza?
Ci vuole qualcosa per
schiarirsi le idee.
Per fortuna, la mamma del suo
migliore amico possiede un libro di ricette capaci di snebbiare le menti più
confuse, e Emmett ne viene subito conquistato. Quando il libro lo segue fino a
casa, lui e il vicino decidono di preparare un piatto “per chiarire”, e quello
che segue è davvero chiarissimo – e forse anche un po’ sorprendente,
soprattutto per la sua ragazza. Emmett dovrà quindi riflettere sul passato e
sulla cosa importante che voleva confessare al padre, se non vuole rischiare di
rovinare la ricetta per l’amore perfetto.
La serie “IL CURIOSO RICETTARIO DI NONNA B” è così composta:
1 – Ricette per chiarire di Amy Lane
2 – Smarrito lungo la strada di Marie Sexton
3 – Per i pomeriggi di pioggia di RJ Scott
2 – Smarrito lungo la strada di Marie Sexton
3 – Per i pomeriggi di pioggia di RJ Scott
Come sempre la Lane non mi delude mai; è veramente una delle poche
autrici che, anche nelle esigue pagine di un racconto breve, mi colpisce dritto
al cuore, mi fa emozionare e, appena terminata l'ultima pagina, mi fa venire
voglia di rileggere il libro, in un loop continuo!
Oltre a raccontarci la storia di due ragazzi che si innamorano,
questo delizioso racconto ha come
sottofondo un'altra delle mie passioni: la cucina! L'immagine del vecchio,
consunto e vissuto ricettario di Nonna B, che passa di mano in mano, che aiuta
a chiarirsi le idee è qualcosa di confortante e che riesce a mettermi in pace
col mondo.
Il mio amore per la cucina nasce dall'amore per il cibo. Amo i
dolci e; sebbene sia in dieta ferrea, trovo davvero rilassante cucinare torte
da portare come dono ad amici e parenti.
Nonna B è una presenza confortante in tutta la storia. Entra in
scena per far capire al giovane Emmet che è arrivato il momento di vivere la
vita appieno, uscire dall'anonimato e superare il grande dolore che l'ha
colpito, ma che non ha ancora del tutto metabolizzato. Emmet ha perso il padre
ormai da tre anni, ma non è ancora in pace con se stesso perché non è mai
riuscito a confessargli di essere, da sempre, attratto dai ragazzi. Purtroppo non
aveva molto dialogo col genitore e, per paura di essere rifiutato, non è mai
riuscito a parlargli col cuore in mano.I suoi pensieri alle esequie del padre
sono colmi di struggimento:
“Papà, sono gay. Papà, sono gay e non te l’ho mai detto. Sono gay,
e sono quasi morto quando questo ragazzo mi ha spezzato il cuore, e non so se
posso essere gay, e farmi spezzare il cuore ed essere uomo ora che non avrò più
te ad aspettarmi a casa, seduto sul portico, pronto a farmi da papà. “Papà,
avevamo così tante cose da dirci. E siamo sempre rimasti in silenzio. So che in
questo silenzio c’erano tanti ‘ti voglio bene’… dovremo farceli bastare.”
Preoccupati dall'idea di piangere? Non temete. La Lane ha
certamente la straordinaria capacità di far versare lacrime, tante lacrime, ma
anche di creare dei bellissimi finali dolci, mai stucchevoli, inserendo dei
personaggi al di sopra delle righe che smorzano la tensione e che, sono sicura,
strapperanno anche voi delle sicure risate!
Se da una parte abbiamo Emmet, un po' triste e che non riesce a
confessare a nessuno di essere gay, dall'altra abbiamo l'irruento e spiritoso
vicino di casa, Keegan, dal cuore d'oro e leggermente sboccato:
“Keegan era il suo vero nord. Emmett ne era stato attratto dalla
prima volta che il ragazzo aveva superato la siepe di rose per portargli i
biscotti e la propria comprensione...
“Papà,” riuscì a dire Emmett, traendo coraggio dalla sfrontatezza
di Keegan. “Papà, questo è Keegan. Ed è una persona straordinaria. Non sta mai
zitto, ma… va bene così. Ne ho avuto abbastanza, di silenzio. Con lui, saprò
sempre se mi vuole bene oppure no. Io… io credo che gliene vorresti anche tu.”
Keegan sembra essere sempre spensierato e senza problemi, ma ha un
cuore grande ed è la giusta medicina per Emmet:
“Beh, ci sarà un negozio aperto. Ma d’accordo. Dio, sono troppo
vecchio per mettermi a pomiciare in un cimitero. Quindi gambe in spalla, e
muoviamoci.”...
“Oh, sta’ zitto.” “Mai.” Emmett si fermò un istante, e si guardò
alle spalle, domandandosi ancora una volta quale dolore e quali storie celasse
suo padre, che non sarebbero mai venuti alla luce. “No, Kee. Ti giuro
solennemente che non starò mai zitto. Mai. È la promessa migliore che posso
farti.” Keegan scosse la testa. “Okay. Adesso ho la certezza assoluta che sia
amore.”
Che dire poi della dispettosa gattina George? Quella in primo
piano sulla copertina del libro è proprio lei:
“Cavolo. Avrebbe dovuto ricomprargliela. Lanciò uno sguardo torvo
a George. “Sei una gatta cattiva!” la rimproverò. George mostrò tutta la
propria afflizione leccandosi il didietro. “Gatta cattiva!”.
Il resto del racconto scorre senza altri guai per la giovane
coppia; Emmet ha già sofferto abbastanza e, avendo il ricettario compiuto la
magia, è arrivato il momento che torni a casa:
“Ho aggiunto qualche appunto al libro di ricette che mi hai dato.
Vuoi che te lo riporti?”“No,” disse Flora, in tono deciso. “No. Lo tenete tu e
il tuo ragazzo. E magari verrà il giorno in cui anche voi lo affiderete a un
ragazzino dagli occhioni grigi trovato seduto sul portico.”
Qualcosa mi dice che il ricettario a breve farà la ricomparsa per
aiutare qualcun altro...
Ps: il libro riporta volume 2 perché questa è una serie a più mani
con coprotagonista appunto un ricettario!
Sono perplessa, un ebook di 85 pagine a 6.63 euro? Mi sembra un po' troppo.
RispondiEliminaLiliana