
Genere: Romance Storico
Editore: Emma Books
Collana: Vintage
Pagine:
Pagine:
Prezzo: € 1,99
Uscita: 18 Novembre 2015
1480.
Isabella, figlia illegittima del Duca di Nardò, vive con la madre nel Castello
di Roca, in Salento. I colori vividi di quella terra selvaggia rispecchiano la
sua indole ribelle e caparbia. Durante una delle sue brevi fughe alla Grotta
della Poesia, una baia solitaria dalle acque cristalline, Isabella incontra
Haydin, corsaro affascinante e tenebroso. Il nascondiglio di Isabella è dunque
ora violato, la serenità turbata dalla scintilla della passione, mentre la
tranquilla vita di Roca è sconvolta dalle incursioni dei Turchi. L’attrazione
tra la giovane e il pirata che esplode con violenza è troppo rischiosa per
entrambi, ma il desiderio tenace che contrae lo stomaco e lascia senza parole è
impossibile da dimenticare...
L’AUTRICE
Sabrina
Grementieri è nata a Imola quarant’anni fa. Circa. Laureata in Lingue e
specializzata in Scienze Politiche con indirizzo internazionale, ha vinto una
borsa di studio per studiare in Germania, ma il suo grande amore resta
l’Italia, Paese dove vive e che ama celebrare nei suoi libri. Ha cambiato mille
lavori in cerca della strada giusta e, ora che è moglie e madre, non ha ancora
messo la testa a posto. Tre sono però le costanti che l’hanno accompagnata in
questi anni: la passione per i viaggi, per la lettura e per la scrittura. Tra i
suoi romanzi, Una seconda occasione (EEE-book, 2012), Noccioli di ciliegie
(Amazon, 2014) e Celeste era il mare (Rizzoli Youfeel). Ha pubblicato anche
numerosi racconti: Il Principe del mare, tra i finalisti del premio “Salento in
Love”, C’era una volta, all’interno dell’antologia E dopo carosello tutti a
nanna – storie di donne e mamma Rai (EWWA) e Dolci Soprese, nell’antologia Voci
a Matera (Emma Books).
Esistono
parole che emozionano più di altre? Non parlo del semplice significato che le
identifica in un vocabolario ma di un insieme di suoni e del ritmo con cui si
alternano quando le ascoltiamo. Credo
che ognuno di noi abbia dentro di sé un microcosmo fatto di colori, melodie,
vibrazioni che si estrinseca attraverso diversi canali; in quanti più aspetti
si palesa, maggiori sono la sensibilità e l'inventiva di chi li esterna.
Sabrina
Grementieri è una un'autrice capace di utilizzare le parole come un pittore
adopera un pennello e dipinge con delicatezza la realtà che ci circonda.
L'abbiamo apprezzata nei suoi contemporanei e stavolta vi stupirà con questo
racconto storico edito per Emma Books, Il
Principe pirata. Dietro al gran lavoro di ricerca storica svolto con
solerzia dalla nostra Sabrina, c'è tutto l'amore che nutre per la scrittura e il
nostro Paese. Stavolta ci mostrerà il Salento del 1480 attraverso i suoi occhi,
o meglio, quelli della caparbia Isabella, figlia illegittima del Duca di Nardò,
e dell'affascinante corsaro Haydin, i protagonisti di questa avventura
romantica.
Isabella
è solare, ribelle e meravigliosa, uno spirito libero che, appena ne ha
l'opportunità, fugge dalle mura soffocanti del Castello di Roca e da una madre
ingombrante e dispotica, Maria Colonna, Baronessa di Roca e Melendugno, per
rifugiarsi nella magica Grotta della Poesia, una baia solitaria dalle acque
cristalline. Lì avverrà l'incontro con il tenebroso e irriverente corsaro
Haydin che cambierà la vita di entrambi e, in una terra sconvolta dalle
incursioni dei Turchi, sarà l'amore a emergere, muovendo le gesta dei nostri
personaggi, fino a raggiungere il giusto epilogo della vicenda.
La
storia si presenta scorrevole e ricca di dettagli, soprattutto nelle
descrizioni che non risultano tuttavia mai appesantite. Nel romanzo c'è,
inoltre, una novità nell'impostazione della scrittura, un po' diversa dallo
stile a cui siamo abituati ma estremamente piacevole nella lettura.
Una
novella che ha il gusto del passato, del sole, del mare, di avventure
mozzafiato e un pizzico di quella magia che solo Sabrina Grementieri è capace
di infondere nei suoi testi.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrazie di cuore!❤️
RispondiElimina