Genere: Narrativa contemporanea
Editore: Amarganta
Pagine: 350
Pagine: 350
Prezzo: € 13,52
(cartaceo) - € 2,99 (ebook)
Uscita: 12
Maggio 2016
Sinossi:
Cagliari,
2001. Lo sguardo verde e magnetico di Erika folgora Simone. La nuova compagna
di classe di Alba, Mirna e Manlio irrompe nell'esistenza di un ragazzo
tranquillo che, pieno di aspettative, si affaccia alla vita. Erika sta fuggendo
un passato difficile ed è determinata a non innamorarsi mai più. Solo la
bellezza e la devozione di Simone riescono, seppure per un breve periodo, a
illuderla che l'amore puro possa esistere davvero e che sia raggiungibile anche
per lei. Dieci anni dopo, anche se il tempo trascorso li ha allontanati, Erika
e Simone si renderanno conto che la magia di quell’incontro non si è esaurita e
dovranno
fare i conti con quanto lasciato in sospeso da allora. In una girandola di affetti
che passano dall’amore all’amicizia, dalla quotidianità al riscatto, la loro
diventa la storia di un’intera generazione alla ricerca di emozioni vere.
Francesco
Mastinu
Francesco
Mastinu è nato nel 1980 sotto il segno dell’Acquario e vive a Cagliari, vicino
al mare. Convive con il suo compagno e spera ancora di poterlo sposare anche se
si trovano entrambi in Italia, ha sempre i 4 gatti a sovraintendere ogni sua
attività quotidiana. Dopo aver pubblicato numerosi racconti in antologie
collettive di alcuni editori italiani, ed
essersi dilettato con il genere erotico sotto
pseudonimo, ha ufficialmente esordito con il romanzo “Eclissi” (Lettere
Animate, 2012) seguito da “Polvere” (Runa Editrice, 2014) e la raccolta di
racconti brevi “Concatenazioni” (Edizioni 6Pollici, 2014). “Sono solo parole” è
il suo terzo romanzo della serie “Emozioni del nostro tempo”. Precedono "Falene"
(Amarganta, 215) e "Foglie" (Amarganta, 215) Collabora con l’editore
Amarganta per la collana LGBT e per la gestione del portale “Vite Arcobaleno”.
Il suo blog: www.jfmastinu.wordpress.com
www.amarganta.eu
Nessun commento:
Posta un commento