
Genere: Distopico/Time Travel/Romance
Editore: Emma BooksPagine: 281
Prezzo: € 4,99 (e-book)
Uscita: 17 ottobre 2017
Sinossi:
L’arrivo di Free a Portland, nella Vecchia Era, ha portato gli Hawk e i Raven allo scontro diretto, e il prezzo è stato alto. Senza poter fare nulla per fermarlo Mya ha dovuto infatti assistere alla partenza dell’uomo che ama al fianco dei loro nemici. È però grazie al suo lavoro sotto copertura che Rave e i suoi scoprono dove si trovano i Falchi e che tra le loro fila si nasconde la donna che ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita di Rave e della piccola Dana. Intanto, nella Nuova Era, Nathan è determinato a trovare il modo per mettersi in contatto con il suo unico figlio, Free, attraverso le pieghe temporali. Per farlo deve tornare a muoversi nel mondo dei Mepow, quel mondo che non accetta il suo legame con una Phys. Quel mondo in cui, anni prima, è sparito l’amico che per lui era come un fratello. Due mondi che si rincorrono. Due razze che cercano il modo di controllare il bene più prezioso rimasto all’umanità: i poteri della mente, e della memoria.
Memory War è il secondo romanzo di una serie imperdibile che vi trasporterà in un mondo nuovo eppure sempre uguale, che vi farà viaggiare nel tempo sulla scia dello Stardust, la polvere di stelle, a fianco di uomini e donne che non si danno per vinti, determinati a lottare oggi per vincere domani.
Memory War è il secondo romanzo di una serie imperdibile che vi trasporterà in un mondo nuovo eppure sempre uguale, che vi farà viaggiare nel tempo sulla scia dello Stardust, la polvere di stelle, a fianco di uomini e donne che non si danno per vinti, determinati a lottare oggi per vincere domani.
La serie "STARDUST" è così composta:
0- Stardust
0.5 - Sotto lo stesso cielo
1 - Free
2 - MEMORY WAR
WOW!
Inizio
questa recensione con un'esclamazione entusiastica di sorpresa, di
meraviglia, di esaltazione perché, ragazze mie, Memory
War di Monica Lombardi è
spettacolare.
L'autrice
è già nota per la sua raffinata penna thriller, per la sua capacità
di creare intrecci interessanti e mai scontati, di dare vita a
personaggi profondi e sfaccettati, quindi mi chiederete cosa ha di
speciale questo romanzo. Ve lo spiego subito: la Nuova Era.
Eh
sì, insaziabili, è proprio la visione del nostro mondo proiettato
di centinaia di anni più avanti nel futuro a fare di un buon
urban/thriller un distopico con i controcaz... Mi trattengo,
altrimenti mi becco la censura della mia socia!
Ma
come fermare l'entusiasmo, come reprimere la curiosità, i brividi
sotto pelle? Io non ci riesco. C'è così tanto dentro di me: dolci
sentimenti, appassionate preferenze, orgoglio. Tantissimo orgoglio.
Monica
ha creato una serie sci-fi che è un gioiellino, e se un po' si ama
il mondo di carta allora nessun lettore può rimanere indifferente a
questo romanzo, nessun estimatore delle parole può non riconoscere
che si è davanti a un prodotto interessante, nuovo, efficace...
Bellissimo.
Free,
il primo romanzo della serie, mi aveva incuriosito, molto. Lo avevo
apprezzato come solo una donna cresciuta a pane e Philip K. Dick, con
un padre che si sparava Blade
Runner una volta a settimana,
avrebbe potuto fare.
Ma,
lo ammetto, sono abituata a pietanze forti e la Lombardi mi aveva
appena stuzzicato l'appetito. Non avevo dubbi che avrebbe saziato la
mia fame, eppure mai mi sarei aspettata di alzarmi da tavola come se
a prepararmi il pranzo fosse stato Antonino Cannavacciuolo in persona
(ho una passione per lui!). In poche parole: è stata un'abbuffata!
La
guerra tra le diverse fazioni che popolano il nuovo mondo, quello in
cui la razza umana è divisa in Mepow e Phys, infatti, diventa sempre
più concreta, fisica, immanente. I nodi vengono al pettine, le
alleanze si svelano, i misteri trovano una soluzione e al tempo
stesso creano nuovi interrogativi.
I
personaggi sono tanti, tante le voci, e sono tutte così
interessanti, foriere di notizie preziose, che mi sono ritrovata a
girare le pagine e andare avanti alla ricerca di nuove tracce, per
poi tornare subito indietro perché da punti di vista differenti
partivano altri spunti, altre domande.
Monica
mi ha trasformata in una lettrice ping-pong, assetata di verità, con
i nervi a fiori di pelle, pronta a captare mille indizi nella
speranza di poter dire "L'avevo capito fin dall'inizio!",
per poi scoprire di non aver azzeccato nemmeno una supposizione. Una
cosa che questa autrice sa fare bene, infatti, è creare colpi di
scena da paura. In Memory War ce
ne sono in ogni capitolo.
Comprendete
perché l'ho adorato? Sono una lettrice che scorre i finali e poi
inizia i libri per scrupolo, non per convinzione profonda. La
Lombardi mi ha fregata: il finale era così succoso e inaspettato che
non ho potuto resistere alla tentazione di capire come si fosse
arrivati a quel punto. Ergo? Non era prevedibile.
Ciò
che non è prevedibile è affascinante.
Cioè
che non è banale merita attenzione e cinque stelline.
Oh,
non credete che attribuisca il voto massimo solo per essere rimasta
sorpresa, non vi consiglierei mai un libro con tanto ardore solo
per una nota soggettiva. Ci sono altri motivi per cui premiare Memory
War, tra cui l'incredibile capacità
dell'autrice di guidare il lettore.
Il
romanzo va letto dopo Free,
eppure Monica riesce a riassumere i punti d'approdo del volume
precedente in maniera così perfetta che mi sono commossa. Non ci
sono spiegoni lunghi trenta pagine, non ci sono tediosissime
descrizioni, ma poche frasi, messe nei punti giusti, che permettono
di ricordare tutti i legami tra i personaggi e tutta la storia del
pianeta Terra dal 2015 alla Nuova Era.
La
Lombardi ha gestito il carico informativo con una maestria che
profuma di manuale: alle giovani autrici consiglio di leggere Memory
War e studiare, perché quello
è il mondo in cui si scrivono i romanzi.
E
allora sembra quasi ironico che la guerra tra Hawk e Raven, le
fazioni che si scontrano nell'universo di Sturdust,
si giochi sul terreno della memoria, dal momento che è proprio la
nostra che Monica riesce a sollecitare e guidare in maniera
m-i-r-a-b-i-l-e.
Cosa
resta da dire? Raccontarvi la trama vi farebbe perdere il piacere di
scoprirla attraverso tutte le sue strade tortuose e imprevedibili;
parlarvi dei personaggi mi porterebbe a schierarmi tra almeno una
decina di figure ormai vicine al mio cuore, e non voglio farlo. Per
questa recensione vi tocca accontentarvi della mia eccitazione quasi
infantile, della mia commozione e del mio infinito orgoglio per la
bravura della Lombardi, del mio desiderio disperato di leggere ancora
di questo mondo bellissimo. Spero vi basti.
Quanto
a me.... come è dolce sapere che il terzo romanzo sarà presto tra
le mie mani!
Grazie
Monica.
WOW! Lo dico anch'io, posso? E sono commossa, anch'io <3
RispondiEliminaSono strafelice e anche orgogliosa, sì, ma di un orgoglio che sa di buono, di essere stata io a farti provare queste emozioni, a regalarti questo entusiasmo. Grazie di cuore per queste tue parole così generose, Angela! Non vedo l'ora di incontrarti a Tempo di Libri per un abbraccio dal vivo.
E, con te e con tutti, appuntamento con "New Earth", il terzo romanzo della serie, il... la data, con cover e sinossi, la lascio svelare a voi!
A presto!