Genere: New Adult
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Pandora
Pagine: 320
Prezzo: € 17,90 (cartaceo) - € 8,99 (ebook)
Uscita: 30 Gennaio 2017
«È nel silenzio che senti il battito del cuore. Lo senti però anche spezzarsi.»
Easton Royal ha tutto. È bello, divertente; possiede soldi, macchine, ragazze e un cognome che gli permette di ottenere sempre ciò che vuole. Eppure il passato gli ha lasciato parecchie cicatrici, e il suo presente è più incasinato di sempre. Gli eccessi sembrano non bastargli mai: ogni pretesto è buono per fare a botte e concedersi un bicchiere di troppo, senza pensare alle conseguenze. Tutto lo annoia ed è costantemente alla ricerca di una nuova sfida da affrontare. Forse è per questo che è così attratto dalla sua nuova compagna di scuola, Hartley Wright.
Con i suoi occhi grandi e il naso all'insù, Hartley piomba nella vita di Easton in un giorno come tanti. È molto diversa dalle altre studentesse marionette della Astor Park e, soprattutto, non sembra interessata a lui.
Per la prima volta, il nome dei Royal non è abbastanza.
Ma Hartley è solo l'ennesima sfida, una distrazione gradita nella noia quotidiana, o davvero il più difficile da domare tra i fratelli Royal prova qualcosa per lei?
Dopo essersi affermata come bestseller internazionale, n.1 del New York Times e in corso di pubblicazione in oltre 21 Paesi, e dopo aver conquistato anche le classifiche italiane, la serie The Royalstorna con un nuovo, romantico e adrenalinico capitolo dedicato a uno dei fratelli Royal più amati: Easton.
Easton Royal ha tutto. È bello, divertente; possiede soldi, macchine, ragazze e un cognome che gli permette di ottenere sempre ciò che vuole. Eppure il passato gli ha lasciato parecchie cicatrici, e il suo presente è più incasinato di sempre. Gli eccessi sembrano non bastargli mai: ogni pretesto è buono per fare a botte e concedersi un bicchiere di troppo, senza pensare alle conseguenze. Tutto lo annoia ed è costantemente alla ricerca di una nuova sfida da affrontare. Forse è per questo che è così attratto dalla sua nuova compagna di scuola, Hartley Wright.
Con i suoi occhi grandi e il naso all'insù, Hartley piomba nella vita di Easton in un giorno come tanti. È molto diversa dalle altre studentesse marionette della Astor Park e, soprattutto, non sembra interessata a lui.
Per la prima volta, il nome dei Royal non è abbastanza.
Ma Hartley è solo l'ennesima sfida, una distrazione gradita nella noia quotidiana, o davvero il più difficile da domare tra i fratelli Royal prova qualcosa per lei?
Dopo essersi affermata come bestseller internazionale, n.1 del New York Times e in corso di pubblicazione in oltre 21 Paesi, e dopo aver conquistato anche le classifiche italiane, la serie The Royalstorna con un nuovo, romantico e adrenalinico capitolo dedicato a uno dei fratelli Royal più amati: Easton.
La serie The Royals è così composta:
2. Paper Prince
3. Paper Palace
4. PAPER HEIR
L’autore:
ERIN WATT è lo pseudonimo di due autrici bestseller americane, unite dalla grande passione per i libri e per la scrittura. Entrambe sono scrittrici di grande successo nel settore YA e New Adult. La trilogia the Royals è il loro primo progetto insieme. Www.authorerinwatt.com Facebook (logo) authorerinwatt Instagram (logo) author.erinwatt Twitter (logo) authorerinwatt.
I
Royal sono tornati. Nuovo anno, nuovi personaggi, nuovi nemici e
tante scoperte attendono i nostri protagonisti. Ma iniziamo dal
principio. Abbiamo lasciato la famiglia Royal e Ella alle prese con
un nuovo scandalo e al loro temporaneo lieto fine in Paper Palace. Ed
è proprio qui che li troviamo qualche mese dopo. Questa volta, però,
il protagonista indiscusso della storia è Easton. Il classico bad
boy problematico, un po’ viziato, bello da togliere il fiato, che
ci ha conquistato sin dal primo capitolo della saga. Il figlio di
mezzo che fatica a trovare il suo posto, che lotta contro se stesso e
i demoni che lo tormentano da anni, un’anima fragile che si
nasconde dietro i vizi che la vita gli offre pur di non affrontare i
problemi. Ed è proprio nel bel mezzo di una sua “marachella” che
ritroviamo Easton. Niente, però, avrebbe potuto prepararlo
all’arrivo di Hartley Wright. Misteriosa, dolce, irresistibile e,
sopra ogni cosa, sfuggente. Ebbene sì, perché pur essendo attratta
dal protagonista è decisa a tenersene alla larga. Ed è questo ad
attirare il più problematico dei fratelli Royal. Abituato ad avere
tutto ciò che desidera, la fuga di Hartley lo lascia spiazzato e la
ragazza inizia a rappresentare una sfida che un Royal non può non
cogliere. Una sorprendente sfida, però, che offre a East una boccata
d’aria fresca, la gioia di conquistare finalmente qualcosa per
merito proprio, una confidente e una amica che si lega a lui per
scelta.
Paper
Heir, tutto narrato dal POV di Easton, inizia proprio in chiave
Royal, uno specchio del protagonista che non si smentisce mai.
L’immagine di Easton tratteggiata nel corso della trilogia
precedente non è nulla in confronto alla profondità di sentimenti
che le due scrittrici toccano in questo libro, perché in fondo
Easton è fragile. Non è il classico personaggio forte, sicuro di sé
come Reed o Gideon, perché la sua è solo una maschera. Il
protagonista è pieno di insicurezze ed è totalmente incapace di
affrontare i problemi, sviandoli costantemente e ricadendo in una
voragine da cui non trova la forza di tirarsi fuori, vittima delle
sue dipendenze. La vita per lui è un gioco al punto che, quando
inizia a divenire seria, cerca di tirarsene fuori con le sue armi
segrete, i soldi e il suo bell’aspetto. Niente di tutto questo,
però, funziona con Hartley. Schiva, con un passato sconvolgente alle
spalle e la voglia di rifarsi una vita, abituata a cavarsela da sola,
ricorda un po’ Ella. Coraggiosa e in grado di allontanarsi da ciò
che percepisce come una minaccia per la vita tranquilla che desidera
avere, Hartley cerca in tutti i modi di evitare Easton, sebbene ne
sia particolarmente attratta, non volendo però le complicazioni che
ne derivano. È proprio per questo che il più sexy e scapestrato dei
Royal le propone di essere amici. Un’amicizia carica di doppi sensi
e tentativi di conquista, ma pur sempre un’amicizia. La vita di
Easton e Hartley, però, è più simile di quanto non sembri. Un
passato che li tormenta, i sensi di colpa, la voglia di riscatto e
tanti timori. Questa volta, però, East vuole cercare di essere
quello forte, la spalla da offrire a Hartley in caso di necessità,
un amico nei momenti di sconforto. Ed è ciò che tenta di fare,
naturalmente in chiave Royal. Ciò significa ovviamente che da tutto
questo emergeranno sfide, nuovi nemici, vendette, vizi e soprattutto
nuove rivelazioni e un finale decisamente scioccante.
Erin
Watt non si smentisce mai. Un nuovo capitolo che diviene una
rivelazione. Accattivante, ricco di colpi di scena, Paper Heir si
conferma un gran libro, sebbene a mio parere, non riesca a reggere il
confronto con la storia di Ella e Reed. È semplicemente eccezionale
il modo in cui lo stile di scrittura lasci emergere in superficie le
emozioni, i timori e gli atteggiamenti autodistruttivi dei
protagonisti, privandolo però di quel grado di spensieratezza che
apparteneva alla prima trilogia. Troppi eventi, tante situazioni da
assimilare, il tutto costellato dai costanti errori di Easton che non
si smentisce mai, ricadendo però sempre nei soliti vizi, portando
inevitabilmente dietro di sé le persone che più ama. Il
protagonista a volte sembra una causa persa e ti ritrovi a sperare,
insieme ai suoi amici e familiari, che riesca a trovare nuovamente se
stesso, risolvendo il conflitto che è la causa del suo tormento.
Easton è pieno di buone intenzioni ma non riesce a trovare una
soluzione pacifica ai suoi errori, coinvolgendo anche Hartley.
A
tratti ho trovato il libro un po’ troppo carico di situazioni, al
punto alcune caratterizzazioni, come quelle di Hartley, sono state
tralasciate a favor di trama. La storia di Ella e Reed si conferma
una sicurezza, a cui neanche la storia di Easton riesce a tenere il
passo. Ad ogni modo, Paper Heir è perfetto in alcune delle sue
caratteristiche, perché l’emotività, il tormento, il desiderio di
comprensione che animano i protagonisti di questo libro non
appartengono a nessuno degli altri protagonisti.
A
fare da costellazione alla storia dei due protagonisti di Paper Heir,
ci sono gli immancabili Royal. Troviamo Ella alle prese con un nuovo
anno senza Reed, che ha iniziato l’università; la relazione di
Gideon e Savannah; la spumeggiante Val; un processo che crea un clima
teso in famiglia; la preoccupazione costante dei fratelli nei
confronti di Easton. In questo libro si comprende meglio la
relazione che lo legava alla madre, l’inevitabile sofferenza che lo
ha travolto dopo la sua morte e una rivelazione finale che sconvolge
e che può aver solo sfiorato la mente delle lettrici nel corso della
trilogia precedente.
Inutile
dire che il finale del libro lascia con il fiato sospeso, in
trepidante attesa del seguito per scoprire come prosegue la storia di
Easton e Hartley.
Nessun commento:
Posta un commento