
Titolo: Scars
Autore: Catherine BC & Emma Altieri
Genere: Romance
Editore: Self - publishing
Data di pubblicazione: 20 Ottobre 2017 -Ebook & Cartaceo-
Samuel Adams è appena tornato dall'Afghanistan, gravemente ferito dallo scoppio di una mina, le cui schegge gli sono entrate nell'anima, cambiandolo. Ha perso degli amici e porta sulle spalle il peso d’essere sopravvissuto. Sta cercando di mettere insieme i frammenti dell’uomo che era stato oltre le delusioni e il dolore che la vita gli ha portato. In questo viaggio alla ricerca di se stesso incontra Lois, testarda, volitiva, ferita nell'orgoglio, ma piena di voglia di vivere. Lei e Sam si trovano a essere vicini di casa e complici in una sorta di iter terapico alternativo che l’ospedale sta sperimentando sui vari traumi che caratterizzano chi torna dal fronte. L’amore arriva inaspettato e travolgente. Si nutrono l’uno dell’altra, trovando il senso dei loro giorni nello stare insieme. Tuttavia, un inganno serpeggiante sembra minare la loro felicità, il seme del tradimento trova terreno fertile nell'insicurezza di Sam e tutto sembra cadere inesorabilmente, come un fatuo castello di carta. Amore, tradimento, amicizia e dolore si alternano in questo romanzo, lasciando alla fine la speranza, la stessa che ha ognuno di noi nel trovare una panacea per le proprie cicatrici.
Teaser
Biografie
Catherine BC (Katy Policante)
nasce e vive in provincia di Verona. Compie un percorso di studio variegato sia
per attitudine che per esigenze personali. È attratta dalla scrittura fin
dall'adolescenza. Ha partecipato a contest e concorsi organizzati da riviste e
siti letterari. Ha scritto diversi racconti e qualche poesia, una delle quali è
stata pubblicata su un settimanale femminile.
Nell’agosto del 2013 ha
autopubblicato “Il sapore del proibito” (Forbidden Trilogy), il suo romanzo
d’esordio.
Dal 12 dicembre 2013 un suo
racconto natalizio è comparso tra le pagine dell’antologia “Natale e dintorni”
edita dalla Alcheringa Edizioni .
Nello stesso periodo un altro
suo racconto “Un nuovo inizio” è stato inserito nell’antologia “Halloween’s
Novels”, curata da Le passioni di Brully e pubblicata su Amazon.
Nel gennaio del 2014, ancora
da self publisher , presenta il racconto, “La sindrome di Stendhal”.
Nei primi mesi del 2014 un
altro suo lavoro, “L’amore sa di tappo” è stato scelto dalla Butterfly Edizioni
per far parte di un’antologia che è uscita il 16 dicembre 2014.
Sempre nello stesso giorno è
uscito anche un suo racconto, “Samhain, la soglia” per la Delos Digital.
Il 13 maggio del 2015 un suo
racconto “Pietre leggendarie” è stato pubblicato all’interno
dell’antologia “Italia. Terra d’amori, arte e sapori” di EWWA.
Nell’agosto del 2015 ha auto
pubblicato il secondo romanzo della Forbidden Trilogy, “Ricatto proibito”.
Nell’ottobre del 2015 è
uscito “La più dolce tentazione”, un romance con sfumature erotiche edito dalla
Rizzoli per la collana You Feel.
Nel settembre del 2016 un
altro suo racconto “Riemergere dal passato” è stato inserito
nell’antologia “Racconti dal Veneto”.
Dopo un periodo di
inquietudine, il 20 ottobre del 2017 torna con il suo primo romanzo a quattro
mani, “Scars – Frammenti di noi” scritto con Emma Altieri.
Emma Altieri è uno spirito libero, sempre
in cerca di una meta definitiva per mettere radici. Nasce in Italia, al nord,
ma poi viaggia per gran parte della sua vita fino a quando conosce quello che
ora è suo marito e decide di fermarsi. E’ sempre stata attratta dalla
scrittura, fin da bambina. Negli anni dell’adolescenza ha scritto numerose
poesie in cui ha racchiuso tutti i suoi sentimenti. In età adulta ha deciso di
mettere alla prova le sue capacità iniziando con brevi racconti e FanFiction su
EFP fino a decidere di buttarsi nel mondo del self-publishing e provare a
pubblicare i suoi romanzi, rimasti per anni racchiusi nei cassetti.
Il 25 settembre del 2017 ha
autopubblicato “Adrenalin” (Smartness Series), il suo romanzo d’esordio,
primo di una duologia.
Il 20 ottobre del 2017
uscirà, sempre in self-publishing con “Scars – Frammenti di noi” scritto
a quattro mani con Catherine BC.
Scars,
cicatrici.
Fisiche,
morali, sentimentali. Tante, tantissime lesioni che cambiano, che modificano, a
volte in meglio, altre in peggio.
La
vita è fatta di piccole e grandi ferite quotidiane. In ogni momento, minuscolo
istante, siamo esposti, soggetti a colpi… perché amiamo.

I
pezzi di Sam sono due: quello che resta del suo corpo e quello che non c’è più.
Almeno per quanto concerne la superficie. Poi c’è altro, ci sono i cocci,
quelli di una vita da ricostruire superando l’ostacolo del Disturbo da Stress Post-Traumatico. Sì, avete letto bene, perché Samuel è un
soldato, un uomo che l’amore l’ha sublimato in più modi, uno dei quali è quello
verso il proprio Paese. E nella battaglia per i suoi ideali ha perso molto più
di ciò che ha guadagnato.
Un
personaggio devastato, il protagonista di Catherine ed Emma, ma in nessun
momento sgradevole, nemmeno quando l’avremmo capito, compatito, giustificato. E
forse è questo che lo rende speciale, amabile: nei romanzi, come nella vita, ci
sono brave persone, uomini e donne che sono belli solo perché equilibrati,
premurosi, attenti.
Sì,
il fascino oscuro parla alla pancia, smuove gli ormoni, ma gli uomini veri,
beh, quelli parlano al cuore. Lois lo comprende subito e con la sua dolcezza,
con il suo passato fatto di cicatrici diverse ma non meno importanti o
profonde, si fa carico di un percorso di rinascita che non ha niente di
eccessivamente drammatico, cupo ed esagerato, ma molto di umano.
È
toccante il modo in cui i due imparano a conoscersi, a scoprirsi, ad amarsi. C’è
qualcosa di estremamente delicato nel loro cercarsi e diventare i punti fermi delle
rispettive vite in un tempo così rapido che però non stona. Le relazioni sono
fatte di attrazione, di rispetto, ma anche di bisogno. Per innamorarsi non
basta trovare una persona interessante, ci vuole qualcosa in più: la
disposizione ad amare.
Lois
e Sam sono in un periodo fortunato delle loro vite, anche se le circostanze del
loro incontro non sono certamente quelle auspicabili. Sono fortunati perché si
sono ritrovati nel momento in cui avevano bisogno l’uno dell’altro. Lui cercava
un modo per sentirsi di nuovo intero, di nuovo uomo, di nuovo in possesso di
quella forza che una mina ai confini tra il Pakistan e l’Afghanistan sembrava
aver spazzato via. Lei, invece, aveva bisogno di dimostrare una tempra che le
umiliazioni in amore avevano seppellito sotto il peso dell’insicurezza.
Meccanismi,
quelli che uniscono i protagonisti, squisitamente normali, di quella normalità
che nei romance manca sempre più spesso ma che andrebbe rammentata.
Bisognerebbe
ricordare che nella vita la sicurezza paga più del brivido, che l’onestà e il
rispetto hanno più valore del tormento, che essere brave persone non è un
demerito ma un pregio. Perché le brave persone sono costanti, sono presenti,
sono affidabili. Perché le brave persone raramente sono egoiste e infantili, ma
molto più spesso altruiste e generose nei sentimenti. Bisognerebbe stamparsi
nella mente che i veri fighi sono quelli che, anche dopo aver perso il vigore
della giovane età, restano solidi nelle loro convinzioni, le quali non sfioriscono
e, anzi, con tutta probabilità diventano d’esempio per i figli, quelli che
diventeranno a loro volta bravi mariti e bravi padri, quelli che alla
disfunzionalità preferiranno il benessere e l’equilibrio, e anche nei momenti
più difficili, quelli in cui la carne si apre per segnare la pelle con una
nuova cicatrice, saranno ancora intatti nell’animo e pronti a esserci. Sempre.

Scars è un romanzo da leggere, che compensa la semplicità di elaborazione e piccole sbavature nella struttura e nelle caratterizzazioni, oltre che una non sempre precisa competenza stilistica, con la pienezza dei suoi messaggi, che rendono tutto godibile e dolce. Un buon prodotto che segna l’inizio di una collaborazione fra due autrici che, con maggior rodaggio ed esperienza, potrà di sicuro regalare lavori interessanti.
Grazie mille! :)
RispondiElimina