"Nel 1820 la nave comandata da Pollard si diresse verso l’Oceano Pacifico e si fiondò in mezzo ad un branco di capodogli appena avvistati. Purtroppo un maschio enorme prese di mira la nave, distruggendola e facendola colare a picco. Si salvarono in venti, ma la scarsità di cibo trovata sugli atolli li portò alla pratica del cannibalismo fino ad un macabro rito finale: uccidere un compagno estratto a sorte per mangiarne il corpo. Si salvarono solo in due prima di essere recuperati da una nave di passaggio."
Il film di cui vi parlo oggi è tratto da una
storia vera. Narra la vicenda della baleniera
Essex del New England che, nell'inverno del 1820, viene attaccata da una
creatura incredibile: una balena dalle dimensioni e dalla forza elefantiache e
un senso quasi umano di vendetta. Il disastro marittimo ha ispirato Herman
Melville per il suo celebre" Moby Dick ", uno dei libri più famosi al mondo, anche se lo
scrittore americano ha descritto solo una parte della storia.
In the heart of the sea rivela le conseguenze di
quella straziante aggressione, come i superstiti dell'equipaggio della nave
vengono spinti oltre i loro limiti e costretti a compiere l'impensabile per
poter sopravvivere: il cannibailismo. Sfidando le intemperie, la fame, il panico
e la disperazione, gli uomini mettono in discussione le loro convinzioni più
radicate: dal valore della vita alla moralità delle loro spedizioni, mentre il
capitano cerca di riprendere la rotta in mare aperto e il primo ufficiale tenta
di sconfiggere il capodoglio.
La
pellicola è l'adattamento
cinematografico del romanzo Nel cuore dell'oceano - La vera storia della
baleniera Essex (In the Heart of the Sea: The
tragedy of the whaleship Essex), scritto da Nathaniel Philbrick nel 2000 sulla storia della baleniera Essex.
Il progetto
doveva prendere vita già nel 2000 dopo l'uscita del libro, quando la The Weinstein
Company affidò la
regia a Barry Levinson, ma saltò tutto e fu accantonato,
fino a quando la Warner Bros ha affidato la regia a Ron Howard, premio Oscar
per "A bautiful mind". Le riprese sono cominciate nel
settembre 2013 a Londra presso gli
studi di Leavesden in Herfordshire e alle Isole Canarie di La Gomera e
Lanzarote, lo script è opera di Charles Leavitt (Blood Diamond), e sono Joe Roth, Paula Weinstein, Will Ward e Palak Patel
a produrre la pellicola.
Il
film inizialmente doveva uscire nelle sale americane il 13 marzo ma la data è
stata posticipata all’11 dicembre negli States e il 17 dicembre in Italia.
Tale mossa,
presumibilmente, potrebbe essere legata alla campagna per gli Oscar 2016. Spostando la pellicola
a dicembre, mese decisamente vicino agli Academy Awards In the Heart of the Sea avrebbe buone chance di ricevere
diverse nomination e di rimanere, per così dire, caldo nel cuore di pubblico e
critica.
Nell'inverno del 1820 la baleniera
Essex viene aggredita da un'enorme balena bianca, provocando il naufragio
dell'equipaggio. I sopravvissuti, abbandonati a loro stessi in mare per 90
giorni, saranno spinti oltre i loro limiti e costretti ad affrontare
innumerevoli difficoltà per sopravvivere. Sfidando le tempeste, la fame, il
panico e la disperazione, gli uomini mettono in discussione le loro convinzioni
più profonde, dal valore della loro vita alla moralità dei loro scambi, mentre
il capitano cerca di riprendere la rotta e il suo primo assistente tenta ancora
di sconfiggere la grande balena.
Il grande successo di questo film è assicurato poi
dalla schiera di star protagonisti della pellicola.
Primo fra tutti Chris Hemsworth, il nostro
amatissimo Thor che con il regista aveva già lavorato in Rush. Qui interpreta Owen
Chase, veterano primo ufficiale della nave e per questo ruolo il nostro
dio è ha dovuto perdere un po’ dei suoi muscoli!!
Benjamin Walker (La Leggenda del
cacciatore di vampiri) è
George Pollard, l'inesperto capitano;
Cillian Murphy (Il cavaliere
oscuro: il ritorno) è
Matthew Joy, il secondo ufficiale;
Ben Whishaw (Skyfall) è il romanziere Herman Melville, le cui indagini
sul caso hanno contribuito a portare alla luce gli eventi a distanza di 30 anni.
Tom Holland (The Impossible) interpreta il giovane marinaio Tom Nickerson,
mentre Brendan Gleeson (Edge of tomorrow- Senza domani) ritrae lo stesso uomo, 30 anni dopo. L'attore
spagnolo Jordi Mollà (Riddick) è il capitano di un'altra nave, l’Archimedes,
che tenta di mettere in guardia l'Essex sui pericoli che avrebbe potuto
incontrare.
La potenza visiva con la quale Howard ha intriso il
suo nuovo lavoro è intuibile già dal primo trailer, dal quale scaturisce anche
un’interessante impostazione drammatica della vicenda, ovviamente contaminata
da una vena action immancabile in un’avventura “nel cuore dell’oceano”.
Già solo perché il protagonista è Thor toccherebbe
andare a vederlo, ma vi assicuro che il film ha riscosso notevoli critiche
positive! Abbiamo dunque un altro appuntamento per le vacanze di Natale, vi
aspetto al cinema il 17 dicembre
Nessun commento:
Posta un commento