Genere: Paranormal Romance
Editore: De Agostini
Collana: BookMe
Pagine: 608
Prezzo: € 14,90
Uscita: 25 Marzo 2014
Editore: De Agostini
Collana: BookMe
Pagine: 608
Prezzo: € 14,90
Uscita: 25 Marzo 2014
Sinossi:
Fuggire
dall’Inghilterra è l’unico modo che ha Keira per tagliare definitivamente i
ponti con il passato che la perseguita. Per questo non esita a raggiungere sua
sorella e il cognato, a Evergreen Falls, nel gelido New Hampshire, a riprendere
l’università e a intrecciare nuove amicizie.
Quando poi le viene off erto un lavoro in uno dei locali più esclusivi della città, l’Afterlife, si convince che la fortuna ha finalmente iniziato a girare dalla sua parte. Almeno fino a quando non incontra il proprietario del nightclub, il tenebroso e sprezzante Dominic Draven, l’uomo che da qualche tempo popola i suoi sogni più intimi… Da quel momento, Keira viene risucchiata in un mondo di cui non sospettava l’esistenza, fatto di creature maligne e di angeli, ma che la attrae come un’ossessione. E più il sentimento che la lega a Dominic cresce, più sarà difficile per lei decidere se fidarsi e rimanere o scappare dalla follia che la consuma.
Quando poi le viene off erto un lavoro in uno dei locali più esclusivi della città, l’Afterlife, si convince che la fortuna ha finalmente iniziato a girare dalla sua parte. Almeno fino a quando non incontra il proprietario del nightclub, il tenebroso e sprezzante Dominic Draven, l’uomo che da qualche tempo popola i suoi sogni più intimi… Da quel momento, Keira viene risucchiata in un mondo di cui non sospettava l’esistenza, fatto di creature maligne e di angeli, ma che la attrae come un’ossessione. E più il sentimento che la lega a Dominic cresce, più sarà difficile per lei decidere se fidarsi e rimanere o scappare dalla follia che la consuma.
La saga "Afterlife" è al momento
così composta:
1 - AFTERLIFE
2 - The Two Kings
3 - The Triple Goddess
4 - The Quarter Moon
1 - AFTERLIFE
2 - The Two Kings
3 - The Triple Goddess
4 - The Quarter Moon
RECENSIONE A CURA DI EMILY HUNTER:
E continua la carrellata di libri con trame molto promettenti e che invece non fanno altro che farti domandare: perché cavolo mi sospendono saghe avvincenti e mi pubblicano una roba del genere?
Insomma,
le domande della vita.
Anche
qui la nostra protagonista, Kiera, è una sega mentale continua nonché una
perenne lamentela. Passa tutto il sacrosanto libro a lamentarsi di quanto sia
deprimente la sua vita e di come faccia di tutto per annullarsi. Ultimamente le
protagoniste mi sembrano fatte tutte con lo stampino.
Dopo
un’infinità di problemi che vede solo lei, finalmente spunta il tanto atteso
macho man della situazione: figo, freddo e ricco. Che novità eh? È la prima
volta che mi capita di leggere un personaggio del genere.
Lei
ovviamente cade letteralmente tra le sue braccia, non interrompendo le seghe
mentali ma anzi se possibile aumentandole. Se dapprima lo adora giustificando i
suoi comportamenti insensibili, verso la fine arriva una rabbia cocente che,
udite udite, la fa uscire da suo guscio.
Qui ho
iniziato un mio discorso mentale gioendo per questa ribellione, per questo
momento glorioso di opposizione…ragazze ascoltate me, mai gioire troppo in
fretta.
Una
cosa che tutt’ora non ho capito è perché il protagonista spesso e volentieri
venisse chiamato per cognome, fosse figlio unico potrei capire ma così non
è…quindi boh, prendiamo le cose così come vengono.
Aveva
tutte le premesse per essere un bel libro, la trama era avvincente e la
scrittura scorrevole, ma mi son dovuta ricredere anche questa volta. Facciamo
entrare anche questo nella lista dei libri letti una sola volta e da non
riprendere pù. Lo consiglio a chi vuole passare qualche oretta a recuperare un
po’ di autostima giacché, basse come quella della protagonista, ce ne sono ben
poche.
Se ti piace questa recensione clicca g+1
Nessun commento:
Posta un commento