di GENA SHOWALTER
I Signori degli Inferi: seducenti guerrieri immortali, legati da
un'antica maledizione che nessuno è mai riuscito ad annullare...
Genere: Paranormal romance
Editore: Harlequin Mondadori
Collana: BlueNocturne –
n° 113
Prezzo: € 6,99
Disp. in edicola: 31 Luglio 2015
Disp. sullo shop: 17 Luglio 2015
Sinossi:
Un
guerriero che non si può toccare senza morire... Una donna che
desidera solo averlo per sé...
Torin,
posseduto dall'odioso demone della Malattia, sa di essere condannato
alla solitudine perché il minimo contatto con la sua pelle causa
infermità e morte e scatena terribili epidemie. Il piacere carnale
che tanto brama è destinato a rimanere per l'eternità una mera
fantasia, un sogno irrealizzabile. Finché non incontra Keeley, la
Regina Rossa, una creatura dal fascino conturbante e letale che fin
dal primo incontro mette a dura prova il suo ferreo autocontrollo.
Immortale e bellissima, lei è decisa a sedurlo con ogni mezzo, ma la
battaglia dei sensi che ingaggia con il Signore degli Inferi potrebbe
rivelarsi devastante per entrambi. E Torin può fare affidamento solo
sulla propria forza di volontà per impedire a Malattia di ucciderla
e strappargli così anche l'ultimo brandello di anima.
Prequel - The Darkest Fire - Demon's Fire (racconto presente inDemons)
1 - The Darkest Night - Demon's Night
2 - The Darkest Kiss - Demon's Kiss
3 - The Darkest Pleasure - Demon's Pleasure
3,5 - The Darkest Prison - Demon's Prison (racconto presente inDemons)
4 - The Darkest Whisper - Demon's Love
4,5 - The Darkest Angel - Demon's Eyes (racconto presente in Bacio di tenebra)
5 - The Darkest Passion - Demon's Angel
6 - The Darkest Lie - Demon's Passion
7 - The Darkest Secret - Demon's Secret
8 - The Darkest Surrender - Demon's Game
9 - The Darkest Seduction - Demon's Desire
10 - The Darkest Craving - Demon's Destiny
11 - The Darkest Touch - DEMON'S TOUCH
Sulla nostra pagina facebook le altre citazioni esclusive, venite a scoprirle!! |
L'autrice:
GENA
SHOWALTER. Americana, ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2004 e
oggi ha al suo attivo 13 romanzi di diversi generi erotici, paranormal e
per ragazzi che sono subito balzati in vetta alle classifiche del New
York Times e di USA Today . Passioni pericolose, forze soprannaturali e
uomini terribilmente sexy sono gli ingredienti del suo successo.
A CURA DI POISON IVY
Amo
molto questa serie. Demone dopo demone, ho seguito con interesse le
vicende di questi splendidi guerrieri obbligati a convivere con i
demoni usciti dal vaso di Pandora, alla ricerca di un modo per
liberarsene.
Peccato
che gli ultimi libri abbiano mostrato una grossa mancanza di
ispirazione, ripetitività nelle trame e nella caratterizzazione dei
personaggi. Il libro di Kane, precedente a questo, mostrava molte
pecche, non tutte risolte.
Certamente
il personaggio di Torin legato al demone Malattia è stato quello più
atteso dai lettori, e le aspettative erano molte. La convivenza con
Malattia ha fatto sì che lui fosse solo, isolato sia dagli altri
guerrieri che da ogni possibile compagna. La curiosità di sapere
come l’autrice avrebbe risolto questo problema insormontabile è
quello che mi ha spinto ad aspettare ansiosamente l’uscita di
questo volume. Sotto certi aspetti sono stata soddisfatta, per altri
versi assolutamente no. Per carità, il libro è caruccio, ma alcune
sue parti proprio non le ho digerite.
Per
il primo terzo del libro mi pareva di assistere a un dialogo tra
sordi, per di più con seri problemi psichici. La donna che la
Showalter ha ideato da affiancare a Torin, Keeleycael, La Regina
Rossa, è ancora più frustrata di lui. Prepotenti, autoritari, senza
affetti che non li abbiano traditi, Torin e Keely sono fatti l’uno
per l’altra. La Regina Rossa è dotata di un enorme potere ma, come
Superman, anche lei ha la sua kriptonite, e questa debolezza l’ha
resa impotente per molti secoli. Il suo potere, in ogni caso, le
permette di superare, seppur con grandi sofferenze, le malattie che
il tocco di Torin le procura. Tra i due quindi si instaura un legame
forte a cui si aggiunge un’intensa frustrazione sessuale della
serie “ti voglio, non si può, ma non resisto e poi i sensi di
colpa mi uccidono”. Entrambi i personaggi sono fin troppo
istintivi, quasi fosse proibito usare un minimo di cervello l’uno
nei confronti dell’altra, ma nel momento in cui il gruppo dei
guerrieri torna compatto, gli eventi prendono una piega che già
conosciamo, tipica della serie. Un terreno conosciuto, insomma. Si
scoprono così dei segreti fondamentali per l’evoluzione della
storia, relativi sia ai manufatti che i guerrieri custodiscono, sia
ad alcuni dei personaggi, primo tra tutti William.
La
storia fa un deciso passo avanti e speriamo che la Showalter recuperi
quella brillantezza che ha contraddistinto l’inizio della serie,
senza scivolare su idee troppo banali o scontate come quella che ha
utilizzato per risolvere definitivamente i problemi di Torin. Non
aggiungo altro pena lo spoiler, ma diciamo che proprio come la
speranza è rimasta rinchiusa nel vaso di Pandora, anche la mia è
sepolta dentro di me: la speranza di ritrovare una serie meritevole
delle mie aspettative.
Nessun commento:
Posta un commento