L'amore è questione di karma
Genere: Contemporary romance
Editore: Newton Compton Editori
Collana: Anagramma nr. 352
Pagine: 288
Pagine: 288
Prezzo: € 4,99 ebook - € 9,99 cop.
ridgida
Uscita: 16 luglio 2015
Sinossi:
Dall'autrice
del bestseller A qualcuno piace dolce
Mimì
ha trentadue anni, è laureata in psicologia ed è alla disperata ricerca di un
lavoro. L’esame per un posto da psicologa non è andato come sperava, e deve
adattarsi a fare “l’esattrice” con un contratto a termine di soli tre mesi in
un’azienda che concede prestiti: un momento pessimo e senza grandi prospettive
per il futuro. Così, per trovare un aiuto, spinta dalla sua amica Franca, che
ha capito il periodo di crisi, si iscrive a un corso di yoga. Migliorare se
stessa e recuperare l’equilibrio interiore che ora le manca: ecco cosa
desidera. Ma galeotto sarà lo yoga… Ben presto infatti la semplice ammirazione
per Swami, il suo maestro, si trasforma in qualcosa di ben poco spirituale... A
complicare le cose entra in scena un altro uomo: Enrico, il suo capo, il
classico tipo bello, griffato e molto, molto antipatico. L’antitesi di Mimì.
Ma, come si sa, gli opposti si attraggono, e ben presto Mimì si troverà a dover
scegliere: da una parte l’amore che pensa di provare per Swami e dall’altra la
passione per Enrico…
Una
commedia divertente e romantica piena di vita, amore e... yoga.
Tra
una posizione del loto e un saluto al sole, c’è forse spazio per l’amore…
La
vita di Mimì sembra essere arrivata in un punto di stallo. Il
concorso che spera di vincere non va come sperava e per la prima
volta Nonna Carolina fallisce. Cosa farà adesso?
Ovvio:
si dedica allo yoga e alla disciplina della ricerca interiore. Il
metodo sembra anche funzionare, tanto che riesce a trovare un lavoro.
Non è il lavoro dei suoi sogni, ma inaspettatamente questo impiego
temporaneo le porterà anche l’amore.
Un
amore bellissimo che nasce all’improvviso e che cresce pian piano
rivelandosi solo al momento giusto.
Il
lieto fine lascia il sorriso in bocca e fa credere davvero che tutto,
secondo le ferree regole del Karma, può andare bene, alla fine.
Dimenticavo:
lui è Enrico, bello, arrogante e assolutamente irresistibile!
Mi
sono innamorata di Mimì ed Enrico da subito. Certo, non potevo
aspettarmi il finale a sorpresa, ma immaginavo che il lieto fine non
sarebbe stato così semplice.
Mimì
è figlia di artisti, psicologa laureata con un sesto senso, come la
nonna che la visita in sogno. Mentre la nonna aveva una certa
percezione degli eventi futuri, Mimì riesce a sentire chi mente con
uno sfrigolio dietro il collo e, per sua stessa ammissione, ha
ragione al novantanove percento.
Enrico
è figo. Non mi vengono in mente altri termini per definirlo. Un uomo
che ha il potere e lo sa usare ma al quale non manca, a mio avviso,
un certo senso dell’ironia. È arrogante senza stancare e risulta
accattivante agli occhi delle lettrici.
Per
un certo tempo il libro sembra una commedia degli equivoci alla
Bridget Jones o alla Becky Brandon, ma lo stile chiaro e divertente
dell’autrice si distacca da quello delle colleghe inglesi.
I
personaggi sono raccontati in maniera semplice e lineare e si
apprezzano da subito. Il loro giocare a carte scoperte non toglie
nulla alla scoperta, permette anzi di amarli per come sono e di
soffrire con loro.
Mimì
in particolare mi ha colpita per la sua capacità di ammettere i
propri fallimenti e di farsene una ragione, trovando o meno una
scusante ai suoi comportamenti. Tuttavia non è stupida, anzi.
Il
nucleo fondamentale del libro resta, sia attraverso lo yoga che
attraverso l’amore, la realizzazione spirituale.
Il
fatto che alla fine tutto si risolva per il meglio non è solo un
aspetto del Karma positivo del fare del bene ogni giorno, è anche la
risposta alle domande che tutti si pongono: ce la farò? Troverò la
mia anima gemella? Raggiungerò la serenità necessaria per
affrontare la vita?
“Tutta
colpa dello yoga” è scorso come acqua tra le mia dita, tanto che
in meno di tre ore ero già ai ringraziamenti, ed è un libro molto
delicato e piacevole. Coinvolge e, anche quando lo yoga viene
spiegato, non è né noioso né pesante.
Con
ben quattro stelline su cinque lo consiglio a chiunque cerchi una
lettura leggera che non tralasci l’importanza della ricerca
interiore e della realizzazione dei propri sogni.
Grazie Anita Blake per questa bella, approfondita recensione!
RispondiElimina