La serie "Adrian English" è così composta:
1 - Ombre fatali (Fatal Shadows)
2 - Una cosa pericolosa (A Dangerous Thing)
3 - The Hell You Say
4 - Death of a Pirate King
5 - The Dark Tide
1. "OMBRE FATALI" di Josh Lanyon
Traduttore: Chiara Messina
Genere: M/M
Editore: Triskell Edizioni
Collana: Rainbow
Pagine: 190
Prezzo: € 4,99
Uscita: 19 Febbraio 2015
Sinossi:
Nessuno ama i
lunedì mattina, ma per Adrien English, libraio e aspirante giallista,
la giornata si trasforma in un autentico incubo quando due investigatori
della omicidi bussano alla sua porta per informarlo che Robert, suo
impiegato e amico dai tempi del liceo, è stato trovato accoltellato in
un vicolo.
Incredulo e
sconvolto, Adrien si troverà a fare i conti con un cuore malandato, i
sospetti della polizia, le attenzioni ossessive e inquietanti di uno
stalker che potrebbe anche essere l’assassino di Robert, e Jake Riordan,
il ruvido ma attraente detective assegnato al caso.
Riuscirà Adrien a trovare il vero colpevole senza mettere a repentaglio la sua vita… e il suo cuore?
A CURA DI POISON IVY
Amo
Lanyon e i suoi poliziotti, ma quando sono incappata nel Fantasma
dai calzini gialli non sono riuscita nemmeno ad arrivare a metà
libro. So che molti quando leggeranno queste parole resteranno
perlomeno perplessi, ma fatto sta che non sono riuscita ancora a
finirlo. Capirete quindi che mi sono avvicinata a questo volume con
un po’ di perplessità, poiché avevo paura di un’altra delusione
che non si è realizzata. L’inizio del libro è sinceramente lento,
ma questo fa parte dello stile di Lanyon che, come un diesel, parte
piano e vince sulla distanza. La presentazione dei personaggi e
dell’ambiente è molto curata ma penalizza l’azione vera e
propria. Certo, in questo caso delineare luoghi, persone e situazioni
era assolutamente indispensabile trattandosi del primo volume di una
serie. Adrien è lo scrittore-detective protagonista della serie, il
detective Jake Riordan il suo futuro compagno. Lanyon imposta questo
libro come un vero e proprio giallo, se volete del romance non ne
troverete che brevi accenni. Come ho detto, Lanyon è un diesel: la
storia, che andrà a concretizzarsi con Riordan, ha bisogno di molto
tempo per crescere dal momento che i due uomini vivono in modi
opposti. Tanto Adrien non fa mistero della sua omosessualità, quanto
quella di Riordan è nascosta. Il detective vive la sua vita privata
nell’oscurità più assoluta per preservare la sua carriera.
L’attrazione che proverà per Adrien è qualcosa di assolutamente
nuovo per lui, abituato ad un mondo di sotterfugi, club Bdsm e
incontri di semplice e casuale sesso. Altrettanto difficile sarà per
Adrien che si sente attratto da un modello di uomo lontanissimo dalle
sue aspettative
Mentre
entrambi si trovano a fare i conti con tutto questo, intorno ad
Adrien fioccano omicidi quasi li attirasse come una calamita. Un
viaggio in un passato lontano più di 15 anni, ricco di ricordi,
porterà alla risoluzione di un caso che, pagina dopo pagina,
coinvolge il lettore sempre più. In fondo questo detective
improvvisato è un uomo comune, soffre di aritmia cardiaca, deve
difendersi da una madre iperprotettiva che lo tratta come un
invalido, vive con i guadagni di una libreria specializzata e
seguendo il suo sogno sta per pubblicare il suo primo romanzo. Né
super uomo, né genio, Adrien affronta la sua vita con normalità.
Il
finale a sorpresa, almeno per Adrien, in perfetto stile Lanyon,
chiude una lettura piacevole e consigliata.
2. "UNA COSA PERICOLOSA" di Josh Lanyon
Traduttore: Chiara Beltrami
Genere: M/M
Editore: Triskell Edizioni
Collana: Rainbow
Pagine: 221
Prezzo: € 4,99
Uscita: 14 Agosto 2015
Genere: M/M
Editore: Triskell Edizioni
Collana: Rainbow
Pagine: 221
Prezzo: € 4,99
Uscita: 14 Agosto 2015
Sinossi:
In preda al blocco dello
scrittore e frustrato dalla sua problematica relazione con Jake
Riordan, fascinoso ma non ancora dichiaratamente gay detective della
polizia di Los Angeles, il libraio e scrittore di gialli Adrien
English decide di andare a trascorrere un po’ di tempo a nord,
nella tenuta lasciatagli dalla nonna materna, dove trova un cadavere
ad attenderlo nel vialetto d’ingresso. All’arrivo dello sceriffo,
però, il corpo è scomparso e Adrien si trova ancora una volta a
improvvisarsi investigatore. Ma quando la situazione si fa pericolosa
e potenzialmente letale, Adrien è costretto a rivolgersi a Jake.
Jake
potrà avere le idee confuse riguardo a un mucchio di cose, ma è
disposto a tutto pur di tenere in vita l’uomo per il quale sta
cominciando a provare qualcosa.
A CURA DI POISON IVY
“Una
cosa pericolosa” è il secondo libro della serie dedicata ad
Adrien, lo scrittore di gialli. Adrien, gay dichiarato, è attratto
da Jake, poliziotto che nega in maniera radicale la propria
bisessualità relegando il suo lato gay nei club BDSM. Tra i due ci
sono solo sguardi, parole, ma niente fatti. Così li abbiamo lasciati
in “Ombre fatali” e così li ritroviamo nelle prime pagine del
libro. Frustrato dalla situazione, stufo di inseguire un uomo che
frequenta ufficialmente donne ma fa sesso di nascosto con uomini,
incappato nel blocco dello scrittore, Adrien prende una decisione di
pancia. Parte e va a rifugiarsi nel cottage che gli ha lasciato la
nonna. Ma come ben sappiamo i protagonisti del libri di Lanyon
attirano gli omicidi come perfette calamite. Neanche il tempo di
mettere piede in casa e Adrien si imbatte in un cadavere. Da qui
parte un giallo di tutto rispetto, in alcuni passi anche
ingarbugliato a dovere, che costringe il lettore a non farsi sfuggire
neanche un dettaglio per arrivare a comprendere il finale.
Parallelamente si sviluppa la vicenda di Adrien e Jake. Il bel
poliziotto non può lasciare solo Adrien e come già accaduto in
passato corre al suo fianco. Non è semplice la loro convivenza in
quella casa, così a stretto contatto, con cadaveri che spuntano ogni
dove, un numero imprecisato di attentati alle loro vite e un numero
altrettanto imprecisato di sospetti da controllare.
La
loro storia, però, in questo libro fa un deciso passo avanti:
finalmente un contatto... e che contatto!
Mente
Jake manifesta i suoi sentimenti con una costante vicinanza a Adrien,
un evidente bisogno di proteggerlo, ma poche parole, Adrien per la
maggior parte del libro sfoga la sua frustrazione con battute sagaci
e polemiche. Sarà quasi un vero choc per entrambi rendersi conto dei
propri sentimenti, che ovviamente si guarderanno bene dal dichiarare.
Una
vera evoluzione quella dei personaggi di questo libro, una
maturazione che si riesce bene a soppesare con mano durante il corso
della narrazione. Questa volta niente partenza lenta, la storia
prende subito corpo ed è decisamente appassionante seguire i
ragionamenti di Adrien e Jake sul giallo che stanno vivendo e sulla
loro storia. Un netto miglioramento rispetto al primo volume della
serie, a questo punto non vedo l’ora di sapere come questi due
testardi uomini riusciranno a conciliare le loro vite.
Nessun commento:
Posta un commento