Il
libro che ha fatto imbestialire l’alta società newyorkese.
Traduttore:
Letizia Sacchini
Genere: Contemporary Romance
Editore: De Agostini
Pagine: 285
Prezzo: € 12,67 (cartaceo) - € 7,99
(ebook)
Uscita: 26 aprile 2016
Sinossi:
Quando
Wednesday Martin e suo marito scoprono di aspettare un bambino, dal pittoresco
Greenwich Village si trasferiscono nell’esclusiva Upper East Side di Manhattan.
Dietro le immacolate facciate dei palazzi, oltre le lobby tirate a lucido e
sorvegliate da impeccabili portieri in livrea, la Martin scopre la vera Park
Avenue: l’ambiente più ostile e competitivo al mondo, governato da un sistema
di regole, rituali, totem e tabù da fare invidia agli aborigeni australiani.
Forte del suo background in antropologia, la Martin adotta un punto di vista
“scientifico” per studiare la sua nuova tribù e, forse, trovare il mondo di
esserne accettata. Dalla decostruzione delle pratiche igienico-estetiche
tipiche delle signore locali (note anche come le Geishe di Manhattan), ai
sordidi dettagli della inevitabile caccia alla borsa-feticcio di Hermès, il
risultato è un ritratto esilarante e scomodo, feroce e illuminante della sottocultura
più esclusiva, invidiata e vituperata del pianeta: quella dei Super Ricchi e
delle loro ambiziose e ansiosissime consorti.
«Divertente, acuto, deliziosamente
crudele, Nella giungla di Park Avenue è un attacco frontale alla cultura della
upper class» -
The New York Times Book Review
«Wednesday Martin ci ricorda che in
fondo discendiamo tutti dalle scimmie» -
Glamour
Per settimane al primo posto nella
classifica del New York Times.
Presto un grande film prodotto dalla
Metro-Goldwyn-Mayer.
Nessun commento:
Posta un commento