![]() |
Editore: Dreamspinner Press
Pagine: 101
Prezzo: $ 3,99 (E book)
Uscita: 03 Aprile 2018
Traduttore: Natascia Gandini
Sinossi:
Boone
Walton ce l’ha messa tutta per mettere un po’ di distanza tra lui e il suo
passato. Ha investito nella sua nuova vita, nella sua galleria d’arte a New
Orleans e nella sua amicizia con Scott Wren. Tutto sembra sistemato e Boone non
potrebbe essere più felice della ritrovata normalità.
Lo
chef Scott Wren vuole qualcosa di più della semplice normalità con Boone. Vuole
far fare un passo avanti al loro rapporto, ma l’amico è spaventato, e non a
causa dei fantasmi che infestano l’appartamento di Scott o della sua famiglia.
No, il passato di Boone sta per fargli visita, e l’unica cosa che potrebbe
mettersi tra lui, Scott e la strana ricetta di una mousse al cioccolato trovata
in un curioso ricettario è il fiume di sofferenza che Boone ha dovuto
attraversare per arrivare a New Orleans. C’è però un segreto dietro agli
ingredienti, un segreto che potrebbe far emergere la verità e l’amore che sono
sempre mancati nella vita di Boone.
La serie "Il
curioso ricettario di Nonna B" è al momento così composta:
1 – Ricette per chiarire di Amy Lane
2 – Smarrito lungo la strada di Marie Sexton
3 – Per i pomeriggi di pioggia di RJ Scott
2 – Smarrito lungo la strada di Marie Sexton
3 – Per i pomeriggi di pioggia di RJ Scott
4 – Biscottiper corteggiare di Amber Kell
5 – UN
SEMPLICE DESSERT
Con
questo volume si chiude una dolcissima serie che ha avuto come
coprotagonista, e forse anche un po' antagonsita, il bizzarro libro
di cucina viaggiante di Nonna B.
Mi
è piaciuta molto questa idea di base, questa staffetta tra autori
che amano la buona tavola e che hanno deciso di scrivere dei libri
usando gli ingredienti che loro amano di più.
Cioccolato, mele, cannella, funghi...
Non
importa in che ordine lo si legge, come non importa da cosa si
cominci a cucinare: l'unica cosa che
conta è l'amore che viene riscoperto tramite la cucina, il sedersi a
tavola tutti insieme e condividere, ma anche il cucinare insieme,
come se invece che ricette si stesse preparando un filtro d'amore!
Personalmente
adoro cucinare, anche mangiare, e questa serie per me è stata
come un confort food.
Stavolta
il testimone è passato nelle mani di una delle mie autrici
preferite, Mary Calmes.
Ho
amato tutti i protagonsiti delle sue serie, tanto che quando sono giù
di corda mi leggo un suo libro e sto di nuovo bene!
Anche
stavolta la Calmes non mi ha deluso e mi ha anche stupito, perché in
poche pagine ha saputo confezionare una storia davvero coinvolgente e
completa, senza lesinare sui dettagli.
Dal
punto di vista temporale il lettore si ritrova due protagonisti che si conoscono da ormai due anni, evitando così il
famoso tasto dolente dell'innamoramento immediato.
Boone
e Scott sono amici per la pelle, ma si capisce subito che Boone è
molto attratto dal suo migliore amico. C'è qualcosa che lo frena
però, qualcosa che riguarda il suo misterioso passato e soprattutto
legato ai tatuaggi spettacolari che decorano il suo torso...
“Avevo
due atteggiamenti: sapevo essere incantevole come chiunque altro o
semplicemente il classico scorbutico. La mia altezza, insieme al modo
in cui mi calzavano gli abiti, avvolgendo una muscolatura soda e
sviluppata, rendeva le persone diffidenti. Se avessero visto i
tatuaggi sotto ai vestiti, molti dei miei clienti sarebbero
probabilmente scappati, ma ero in grado di nascondere il mio lato
spaventoso e accentuare quello affascinante quando si trattava di
concludere un affare.”
Vi
dico solo una cosa: tatuaggi in stile giapponese, i miei preferiti,
wow!
La
paura di perdere l'affetto e l'amicizia di Scott, se le cose dal
punto di vista sessuale non dovessero funzionare, lo frena dal
passare il confine tra amicizia e amore. Boone è pronto a rimanere
nell'ombra pur di non perderlo:
“...era
impossibile non notare che era non solo adorabile ma anche da
togliere il respiro. La ciliegina sulla torta di tutta quella
bellezza era una risatina roca che invogliava chiunque la sentisse a
seguirlo fino a casa... C’era
sempre un tipo. Nessuno si fidava più velocemente, si innamorava più
follemente o si buttava in una storia così a capofitto e con tanto
trasporto come faceva Scott. Ci metteva tutto sé stesso e dava il
suo cuore a chiunque. Mi faceva impazzire quanto facilmente qualcuno
diventava ‘quello giusto’, ma addirittura peggiore era
l’inevitabile dolore quando ne rimaneva deluso.”
Che
dire invece di Scott? Scott è un bellissimo ragazzo, dolce e a
tratti ingenuo con la passione per la cucina. Anzi, se non fosse per
Boone che gli ricorda quando riposare e dormire, starebbe in cucina
H24! Tuttavia, c'è qualcosa anche in lui che non torna: adora nutrire
Boone e ogni scusa è buona per mettergli le mani addosso.
Dai, ragazzi, datevi una mossa!
Il
ricettario di Nonna B svolgerà il suo compito anche stavolta, dando
una spinta decisiva ai due tramite una deliziosa e profumata mousse
al cioccolato.
Nonna
B però stavolta si è davvero superata facendo fare pace a Boone con
il suo doloroso passato:
“Non
ci sarebbe stato alcun momento di commozione in cui avrei abbracciato
Masuya. Le mie ferite non si sarebbero mai rimarginate abbastanza per
permetterlo e lui era decisamente troppo tradizionale, ma ci fu un
momento di comprensione tra noi. Sapevamo che Haru avrebbe vissuto
per sempre nel mio cuore e sapevamo che farci separare era stato un
errore. La consapevolezza non cambiava le cose, ma concedeva un po’
di pace.”
E
così anche stavolta la Calmes mi ha fatto piangere!
Sapete
cosa sarebbe bello? Creare un ricettario come quello di Nonna B e
scambiarselo, tipo un libro viaggiatore!
Io
ci sto, e voi?
Nessun commento:
Posta un commento