L'Angolo di Matesi: "IL PUNTO DI VISTA DELLE AUTRICI".




 

  Buoni e cattivi, qual รจ il punto di vista delle autrici? Teresa Siciliano nel suo nuovo articolo analizza le posizioni delle principali autrici di storici italiane e straniere. Un interessante articolo da non perdere!




In un romanzo rosa รจ importante distinguere fra il bene e il male, dal momento che nelle regole del genere รจ ricorrente lโ€™esigenza che i protagonisti agiscano secondo le leggi morali comunemente accettate. O almeno devono imparare a farlo nel corso della vicenda. Negli eventi storici si fa intendere quale fosse la linea giusta, dal momento che non tutte le lettrici si orientano facilmente in questo ambito. Sembra scontato, ma non lo รจ, dal momento che sulla trama influisce pesantemente il punto di vista dellโ€™autrice.
Rammento che da ragazzina notai con grande stupore che in Via col vento si parteggiava, nella guerra di secessione, per il Sud e per la schiavitรน. E si parlava sprezzantemente della Capanna dello zio Tom come di un romanzo assurdo che offriva unโ€™immagine puramente fittizia della condizione dei neri.
La cosa รจ frequente nei romanzi storici. In genere, ad esempio, non capitano regency filonapoleonici. Lโ€™unico che mi viene in mente in questo momento รจ il Gioco dellโ€™inganno della Castellano (che non รจ propriamente un regency), in cui Napoleone รจ forse il personaggio piรน interessante, almeno secondo me. E ciรฒ perchรฉ i rosa provengono in massima parte dallโ€™area anglosassone e quindi stanno con gli inglesi e con Wellington. 
Puรฒ capitare qualche critica, come nel recente Una svolta del destino della Kelly, ma forse piรน in chiave pacifista che altro. Potremmo inoltre fare riferimento a Innamorarsi di un lord della Balogh, in cui stranamente Alleyne ha un comportamento, diciamo, non molto coraggioso a Waterloo, dove scopre (pensa un poโ€™!) che la guerra รจ una brutta cosa e anche molto pericolosa.
In Italia in genere le autrici assumono il punto di vista filorisorgimentale. Si distingue un poโ€™ la Formenti che nel Destino in una stella, mi pare, apprezza il passaggio della Lombardia al dominio austriaco, che certo (non si puรฒ negarlo) rappresentรฒ un netto miglioramento rispetto alla dominazione spagnola, ed elogia il governo di Maria Teresa. 
In modo ancora piรน audace nel racconto Leonessa di marzo (nellโ€™antologia Amori sullโ€™ali dorate) si spinge fino a rappresentare lโ€™amore fra unโ€™italiana ed un ufficiale austriaco, cosa che, data la collocazione allโ€™interno di un volume celebrativo del 150esimo dellโ€™unitร  italiana, allora mi parve perfino scandalosa, nonostante il racconto fosse piuttosto bello.
Qualcosa del genere la Formenti aveva giร  fatto in Un uomo da odiare, di ambientazione medievale, in cui in qualche modo (udite! udite!) ci si schierava dalla parte di Federico Barbarossa e non della Lega Lombarda (quella medievale, intendo, quella di Berchet).
Le altre scrittrici dellโ€™antologia risorgimentale, invece, non hanno dubbi e mi piace ricordare Bella mia della Masella, che avrร  il suo seguito in Non soltanto una notte sullo sfondo dellโ€™impresa dei Mille. Parimenti in questโ€™ambito possiamo ricordare Lโ€™ultimo della Albanese, che chiama in causa, in qualche modo, Ippolito Nievo. Non mi pare di aver letto nulla, invece, di tono filoborbonico. Ma confesso di non sentire affatto la mancanza di quelle argomentazioni che affollano le pagine storiche di Facebook. E, prima che mi accusiate di antimeridionalismo, tenete presente che sono figlia di due calabresi.
Anche quando si occupano di storia straniera, รจ inevitabile per le nostre autrici fare una scelta di campo. Ad esempio la Picasso nel bellissimo Cuori traditi si schiera nella guerra dei Centโ€™anni con la Francia di Giovanna Dโ€™Arco. E basta rammentare come Shakespeare (o chi per lui) presenta il personaggio per capire che il punto di vista inglese, ancora alla fine del Cinquecento, era tutto diverso. Parimenti, la Kent in Vento di Cornovaglia sta con i monarchici e contro Cromwell.
Un altro punto spinoso della storia inglese รจ la battaglia di Culloden con la repressione dei seguaci del Pretendente che seguรฌ. Ho letto infiniti romanzi, soprattutto Harlequin, su questo tema. Mentre Stevenson (tanto per fare un riferimento colto) nel Master di Ballantrae rappresenta soprattutto i, diciamo, neutralisti, che ad esempio mandano un figlio a combattere con il re e uno con i ribelli, mi pare che la maggior parte delle autrici si schieri con gli scozzesi e lamenti la distruzione della loro cultura.
Poi ci sono le posizioni personali. Per esempio in Passione proibita la Balogh spezza una lancia (in veritร  piรน dโ€™una) a favore delle riforme vittoriane, partite su impulso del principe Albert, marito della regina Vittoria, con lโ€™appoggio della parte piรน intelligente della borghesia e anche della nobiltร  del paese.
In Italia, che ha avuto una storia molto diversa, emergono pure i punti di vista in qualche modo locali: per esempio la Masella torna piรน volte sul conflitto fra Genova e il governo di Torino, cosa di cui io, romana, prima dei suoi romanzi non sapevo nulla.
Insomma i romance storici non sono quasi mai puro intrattenimento. Sono invece spesso portatori di un filone interpretativo che bisogna individuare. Si puรฒ altrimenti sposare tesi reazionarie, tipo che a Roma si stava meglio prima del 20 settembre piuttosto che dopo.
Permettetemi una piccola digressione personale. Non so se ricordate il finale della Grande guerra di Monicelli. Il milanese Gassman e il romano Sordi stanno per rivelare unโ€™importante informazione militare al comandante austriaco, ma poi lo sentono parlare sprezzantemente della codardia italiana e, punti nellโ€™orgoglio patriottico che non sapevamo avessero, si faranno fucilare piuttosto che parlare. Di quella scena mi ricordai, quando si introdusse la cosiddetta tassa europea una tantum.
Ma io avrei pagato un milione! Un milione avrei pagato per non darla vinta ai tedeschi che non ci volevano nellโ€™euro! Eppure sono nata dopo la guerra, lโ€™Austria e la Germania per me sono paesi fratelli, ho perfino molto rispetto per i tedeschi.
Ma cosรฌ andรฒ. Certe cose si assorbono con il latte materno e con la storia orale appresa in anni lontani, tutte e tre (mia madre, mia sorella ed io) sedute intorno alla stufa a legna, per scaldarci nei lunghi pomeriggi dโ€™inverno.





Se ti รจ piaciuto questo articolo clicca g+1

Commenta il post per farci sapere la tua opinione!


2 commenti:

  1. Articolo molto interessante che riprende e approfondisce un argomento che varie volte abbiamo sfiorato. Aggiungerei un dettaglio: nella maggior parte dei romance re e sovrano sono maiuscoli, molti miei personaggi non la usano e in correzione bozze ho chiesto e spesso ottenuto che restassero minuscoli, quando erano nominati da repubblicani. Grazie dell'articolo!

    RispondiElimina
  2. Immagino la reazione di redazione e correttore di bozze!

    RispondiElimina

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitร . Non puรฒ pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti dโ€™autore, รจ sufficiente comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse - See more at: http://www.comenonpagare.com/condizioni-duso/#sthash.Y3EQJmde.dpuf
I contenuti e le immagini sono stati utilizzati senza scopo di lucro ai soli fini divulgativi ed appartengono ai loro proprietari. Pertanto la loro pubblicazione totale o parziale non intende violare alcun copyright e non avviene a scopo di lucro.
L'autore non ha alcuna responsabilitร  per quanto riguarda i siti ai quali รจ possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualitร , contenuti e grafica รจ declinata ogni responsabilitร .
L'autore del sito non ha alcuna responsabilitร  per le segnalazioni riportate nei commenti e per i loro contenuti. Ciascun commento o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale responsabilitร  civile e penale.
This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.Learn MoreGot it