Genere: New Adult
Editore: Leggereditore
Pagine: 320
Prezzo: 6,99 ebook - € 14,90
Uscita: 17 Dicembre 2015 digitale
28 Gennaio 2016 cartaceo
28 Gennaio 2016 cartaceo
Sinossi:
A
soli venti anni, Auburn Mason ha paura di aver perso ciò che aveva di
più importante. Malgrado il dolore, le resta la voglia di lottare per
rimettere sulla giusta strada un destino che sembra sfuggirle dalle
mani, ma questa volta non dovrà esserci più spazio per errori e
debolezze, tantomeno per l’amore. Owen Gentry è l’enigmatico artista
proprietario dello studio d’arte di Dallas presso cui Auburn ha trovato
lavoro. È un giovane brillante, di talento, verso il quale Auburn sente
fin da subito di provare un’attrazione speciale. A quanto pare, la vita
le sta regalando un’altra occasione per lasciarsi andare e ascoltare il
proprio cuore. Eppure c’è qualcosa che rischia di minacciare la
ritrovata felicità, un segreto che Owen vorrebbe relegare nel proprio
passato ma che torna prepotentemente a galla. Owen sa che l’unico modo
per non perdere Auburn è condividere con lei ogni aspetto della sua
vita, ma la verità, come le opere d’arte, si presta a interpretazioni
contrastanti, e una confessione, talvolta, può essere più distruttiva di
una menzogna...
Un libro unico nel suo genere, dove il romanzo si
mescola alle immagini, alla poesia e... a vere e proprie confessioni
anonime inviate dai lettori!
GUARDATE IL BOOKTRAILER FATTO DA UNA FAN!
L'autrice:

A CURA DI GIORGIA
Buongiorno insaziabili!
Oggi mi aspetta una vera sfida: devo
parlarvi di Le confessioni del cuore di Collen Hoover. Vi chiederete
perché la Hoover dovrebbe rappresentare un problema. I suoi libri sono
fantastici, scrive in modo unico, i sentimenti che suscita sono infiniti ma…
come si può raccontare questa storia, farvi capire cosa si prova, senza
spoilerare qualcosa e senza essere scontati?
Questo romanzo è qualcosa di unico!
Sono stata investita da un milione di
sentimenti diversi. Ho provato tristezza, angoscia, rabbia, gioia, tenerezza,
disperazione e serenità.
È una storia che si svolge con grazia,
nel perfetto stile Hoover, che svela un po' di sé ad ogni pagina.
Lui è Owen Mason Gentry (notato
l'acronimo?), un ragazzo, un pittore formidabile e un figlio.
Lei è Auburn (che non rappresenta
esattamente il colore dei suoi capelli!) Mason Reed una ragazza buona,
determinata e... Auburn si è trasferita da Portland a Dallas e fa la
parrucchiera, non per scelta: deve guadagnare di più per pagare un avvocato.
Già...
Il destino vuole che Owen cerchi
disperatamente un aiutante.
Così si conoscono, più o meno.
Owen ha già visto Auburn ma, dovete
scoprire dal sole, come e quando.
Il legame che s'instaura tra i due è
immediato e forte. È come se fosse stato dato loro “più di un destino”, una
seconda occasione.
Owen dipinge sulla base di confessioni
anonime lasciate dalle persone alla sua porta. Un’idea bellissima che assume
ancora più profondità perché, come ci informa l'autrice all'inizio del romanzo,
si tratta di confessioni reali che i lettori le hanno lasciato in forma
totalmente anonima.
Altra informazione degna di nota è che le
opere raffigurate nel romanzo appartengono realmente a un artista e potete trovarne
nome e riferimenti nei ringraziamenti finali.
A parte i protagonisti, leggendo questo
libro ho amato profondamente anche la coinquilina di Auburn, Emory,
un'esplosione di energia, schiettezza, simpatia e imprevedibilità.
Ho anche odiato, detestato e insultato
Trey e Lydia. Chi sono? Purtroppo anche questo dovrete scoprirlo voi e capirete
perché non c'è altro sentimento che li possa descrivere: ODIO.
L'intreccio di eventi e il loro
susseguirsi vi porterà a capire che indipendentemente dall’età un sentimento
può essere vero e profondo, quando si tratta di quello giusto.
Sia per lei che per lui gli eventi
tragici hanno contribuito a costruire la loro attuale vita, hanno permesso loro
d'incontrarsi e di “vedersi”, non nel senso letterale del termine.
La sofferenza li ha fatti maturare ma
solo il loro incontro li farà crescere e andare avanti.
Con Le confessioni del cuore ho
avuto l'impressione che tutto quello che ci capita ha un senso ultimo che non
riusciamo a comprendere nel momento in cui lo viviamo.
Le persone, gli eventi, le gioie e i dolori
ci servono come guida nel compimento di quel qualcosa di più grande.
Non è un concetto religioso, il mio, è
semplicemente una constatazione.
Non dobbiamo mai smettere di avere
fiducia in noi e in quello che ci capita, sia in positivo che in negativo. Auburn
e Owen, l'arte di lui, la vita di lei, perfino il male che li divide… tutto ha
un significato.
Non posso davvero svelarvi più altrimenti
vi rovinerei il piacere che questa lettura, ma posso lasciare degli indizi,
delle briciole che coglierete passo dopo passo con più attenzione e che vi
sveleranno la magia che, anche questa volta, la Hoover ci ha donato.
Allora, pronte?
- Il primo e l'ultimo capitolo si
riferiscono a fatti passati ma raccontano lo stesso momento dai due POV.
All'inizio Auburn, alla fine Owen.
- Tutto il libro è narrato a POV alterni.
- Una citazione dovrà rimanervi impressa:
“Dimmi qualcosa di te che non sa nessuno
[…] Qualcosa che potrò tenere per me”
- E poi, ultimo ma non meno importante:
E con questo vi dico di leggere questo
romanzo, vi lascerà il cuore gonfio, gli occhi umidi e la gola secca.
Non ha importanza quanti e quali premi
abbia vinto per dare l'idea di quanto sia stato apprezzato, lasciate che questa storia vi scorra
nelle vene, tuffatevi nell'arte e nell'amore che ne scaturisce.
Vi assicuro che non c'è delusione alla
fine di un libro così. Non può essercene.
Concordo con la recensione, la Hoover non sbaglia un colpo. Questo libro ti crea un'altalena di emozioni pazzesche, piangi, ridi e sogni. Semplicemente una storia stupenda.
RispondiElimina