La rassegna "AMORE FRA LE RIGHE" ospita oggi un racconto dolce e delicato.
Ci avviciniamo a San Valentino con "La ballata delle allodole" della giovane e bravissima Desy Giuffrè!
Jo,
l’amica migliore che si potrebbe desiderare, l’amica che avrebbe potuto girarla
e rigirarla come un calzino -perché sì, di lei conosceva tutto, ma proprio
tutto e ancor meglio delle sue tasche-, la stessa amica che da ben quindici
anni riusciva a sopportare ogni suo imprevedibile sbalzo d’umore conquistando il
podio di tolleranza tra tutte le persone che facevano -nel bene e nel male-
parte della sua vita… insomma, l’unica amica di cui potersi realmente vantare,
era seduta sulla scrivania della sua camera/studio/rifugio/con i piedi
ciondoloni e una noia mortale dipinta sul volto.
«Un
giorno scoprirò il tuo segreto. Non ho ancora conosciuto nessun’altra donna
capace di provare e riprovare una quantità incalcolabile di vestiti senza mai
stancarsi. Avresti dovuto fare la modella, fidati. Il tuo talento è sprecato».
Mara
roterò gli occhi afferrando per una mano Jo e trascinandola di peso al suo
fianco, di fronte l’enorme specchiera su cui la sua immagine appariva più
colorata che mai.
«Allora,
come sto? Dici che gli piacerò?».
«Mara,
sei incredibile! Hai un sexappeal da far girare la testa a una buona dozzina di
uomini, nell’arco di un paio di metri, appena sotto casa! E hai ancora voglia
di chiederti se lui… ti degnerà di un
suo sguardo? Uno che non c’entri nulla con le frasi che è solito rivolgerti,
tipo: Mara fai quello. Mara passami la
linea 2. Mara potresti coprirmi per un’ora? Mara… grazie: senza il tuo aiuto
non saprei proprio come fare».
«Sì,
ne ho ancora voglia. E oggi più che mai non posso permettermi di perdere le
speranze. Perché oggi accadrà qualcosa
d’indimenticabile!».
«Sì,
come no… te l’ha detto l’indovina che hai incontrato in Piazza di Spagna.
Questa sarà l’ennesima delusione, Mara, ti avverto. Ancora più grande della
volta in cui sei andata ai Caraibi per seguirlo durante le vacanze natalizie e
non hai nemmeno avuto il coraggio di fargli sapere che eri lì, mentre lui se la
spassava alla grande senza notare la tua presenza. O ancora, quando…»
«Basta
così, Jo. Se t’impegni riesci ad essere la persona più odiosa che conosca!
Pensala un po’ come ti pare. Dovrai ricrederti».
In
effetti, l’amica di sempre conosceva bene le peripezie nelle quali si era
lanciata senza freni, pur di conquistare il cuore e i pensieri di Jonathan
Morrison, abile agente immobiliare e punta di diamante della Morrison SpA, azienda
di famiglia dove presto lo stesso Jonathan avrebbe rivestito il ruolo di
dirigente. Al momento si limitava ad essere il suo capo, e questo era bastato
perché Mara, nel giro di un paio d’anni, divenisse la sua segretaria tuttofare
e incapace di pronunciare un solo “no” al suo cospetto.
Era
evidente a tutti che il rampollo dei Morrison sfruttasse fino al midollo le
qualità della sua giovane assistente, lasciandole il più delle volte l’incombenza dei lavori
più impegnativi -dei quali, con estrema puntualità, lui non mancava di
prendersi tutti i meriti-. L’autentica venerazione che Mara provava nei suoi
confronti era così palese, da risultare persino imbarazzante; eppure, nulla
sembrava riuscire a piegare l’impegno costante che la ragazza riversava nel
vano tentativo di conquista. L’idea che in realtà lei e Jonathan fossero fatti
l’uno per l’altra era divenuta quasi un’ossessione.
Del resto, come avrebbe potuto
biasimare Jo per la sua preoccupazione? Non sarebbe stata la prima volta di cui
doversi vergognare per le follie compiute in nome di un sentimento a metà, non
riconosciuto né tantomeno corrisposto.
Quel
giorno, però, era davvero certa che qualcosa di speciale sarebbe accaduto.
Tutto
era cominciato quella stessa mattina, Venerdì 13 Febbraio, quando una vecchia
zingara -a suo dire chiaroveggente- l’aveva letteralmente pedinata per dirle
che quello sarebbe stato il giorno fortunato. Non un giorno fortunato
qualsiasi, ma quello in cui ogni suo desiderio d’amore si sarebbe avverato. Ed
era stata tanto categorica nel parlare, d’averla infine convinta riguardo la
veridicità delle sue parole.
L’anziana
donna non aveva l’aria di una ciarlatana, nonostante la bizzarra particolarità del
suo aspetto più simile ad un folletto troppo cresciuto che ad una signora in
età avanzata, ed era stata estremamente precisa nei dettagli che Mara avrebbe
dovuto seguire affinché la magica profezia si fosse potuta avverare.
La
prova della riuscita di quest’ultima, a onor del vero, sarebbe stata una ballata di allodole che avrebbe accolto il sorgere del nuovo sole
in qualunque luogo Mara e il suo presunto spasimante si fossero trovati.
Ovviamente,
la ragazza pensò bene di tralasciare questo piccolo e stravagante dettaglio
dell’oracolo che la riguardava, dimenticandolo nel giro di pochi minuti.
Fu
così che da anonima segretaria d’azienda, Mara si trasformò in una determinata
pretty woman pronta a svaligiare i negozi d’abbigliamento più in vista della
città, alla ricerca di un abito speciale da indossare per la cena romantica a
cui si sarebbe dovuta recare quella sera stessa.
Che
nessuno l’avesse invitata a recarsi in quel preciso ristorante, ed esattamente
al tavolo numero 3, poco importava: la misteriosa zingara le aveva detto di
farlo, e tanto bastava per credere -o almeno sperare- che lì ad attenderla vi
sarebbe stato l’uomo dei suoi sogni.
Stupida
superstizione o saggia fede verso gli eventi inspiegabili della vita, Mara era determinata
a giocarsi il tutto per tutto. Nel peggiore dei casi, avrebbe cenato da sola in
uno dei più costosi ristoranti di Roma, colorando di rosso il suo conto in
banca.
Aveva
raccolto i lunghi capelli neri in un’acconciatura alla Audrey Hepburn,
scegliendo infine di vestirsi con il solito tailleur gessato: se Jonathan
Morrison si fosse finalmente deciso a prestarle l’attenzione che meritava,
avrebbe dovuto apprezzarla per ciò che era, senza finti travestimenti o effetti
speciali prestati da abiti che in realtà non rappresentavano per nulla la sua
personalità.
Prima
di varcare la soglia del ristorante, fece un respiro profondo e pregò il cielo
di fulminarla se quella si fosse rivelata l’ennesima pessima figura da inserire
nella sua biblica collezione.
«Benvenuta,
signora. In cosa posso aiutarla?».
«Buonasera.
Il signor Morrison mi aspetta al tavolo numero 3».
I
secondi in cui il maitre fece scorrere gli occhi lungo la lista dei tavoli
prenotati, sembrarono eterni e pesanti come un macigno. Quanto sei stupida, Mara! Vorrei sprofondare fino al centro della terra…
Pensò lei tra sé e sé.
«Ma
certo, il signor Morrison. Mi segua, prego».
Il
signor Morrison? Era lì? La stava aspettando?!
Il
battito cardiaco era talmente forte da procurarle un fastidiosissimo ronzio
nelle orecchie, il palmo delle mani trasudava ormoni ed era ormai entrata in
iperventilazione. Mara avrebbe voluto volentieri darsi un vigoroso pizzicotto
per essere certa che non stesse sognando… ma pensò che non fosse il caso, vista
la prossimità del tavolo dove già vedeva il suo capo: le dava le spalle, i
capelli biondi portati all’indietro e stava ammirando un’aragosta ancora
fumante sul piatto che gli era appena stato servito. Caspita, però… avrebbe
almeno potuto aspettare il suo arrivo, prima ordinare la cena!
«Signor
Arnold Morrison, è arrivata la signora…»
Le
parole del maitre, visibilmente impacciato, rimasero sospese a mezz’aria in
attesa che Mara riuscisse a pronunciare una frase, anche piccola piccola, di
senso compiuto.
Arnold
Morrison.
O
quello era uno scherzo di cattivo gusto interamente progettato da Jo e Sara, la
sua adorabile sorellina ficcanaso, o lei stava sul serio perdendo il nume della
ragione.
In
quale universo parallelo si era cacciata senza neanche rendersene conto?
L’uomo
in questione, ovvero il perfetto sconosciuto del tavolo numero 3, si voltò per
capire cosa stesse accadendo.
L’aria
incuriosita e dapprima diffidente si tramutò dopo qualche istante in
un’espressione divertita e cordiale. E che espressione. Mara sentì il fiato venirle
meno man mano che il sorriso dell’aitante semi-omonimo di Jonathan si allargava
sul suo viso abbronzato e spruzzato qua e là da qualche piccola lentiggine. Gli
occhi verdi le sorridevano allegri attraverso la montatura nera degli occhiali
da vista che gli conferivano un’aria intellettuale e al tempo stesso divertente,
mentre con una mano le indicava il posto a sedere di fronte al suo.
«Prego,
signorina. La stavo aspettando».
E
adesso? Quale altra sciocchezza avrebbe dovuto compiere? Propinare una banale
scusa per fuggire a gambe levate dalla strana situazione in cui si ritrovava a
causa del suo essere credulona fino al midollo, oppure fare finta di nulla,
stare al gioco finché il maitre non se ne fosse andato e scusarsi con Morrison
II per il terribile errore compiuto?
L’unica
cosa certa era il tremore alle ginocchia che minacciava di farla crollare sotto
gli occhi di tutti. Così, tra una
soluzione e l’altra… avrebbe scelto quella che le permetteva di sedersi per
riprendere fiato e coraggio.
Ordinata
un’insalata di mare, il maitre li lasciò finalmente da soli. Mara non smetteva
di osservare in maniera fissa il misterioso sconosciuto, attendendo che
iniziasse a parlare per primo. Ma Arnold Morrison continuava a tacere,
accrescendo la tensione fino allo spasimo.
«Ebbene…
avrete senz’altro capito che entrambi siamo vittime di un malaugurato
malinteso, signor Morrison. Vi ho scambiato per… bè, non importa. Sta di fatto
che sarà meglio me ne vada, spero vogliate scusarmi».
«No,
aspettate. Capisco il vostro imbarazzo, ma sarei felice se vi fermaste comunque.
Oramai abbiamo ordinato la cena… sarebbe un peccato non restare in compagnia».
Titubante
sulla risposta da dare, Mara si lasciò guidare, per una volta in tutta la sua
vita, dall’istinto. Non dai desideri, dalle convinzioni sbagliate di cui la sua
testa era piena o dalle parole di una fattucchiera in vena di scherzi. E
l’istinto le stava dicendo di sedersi a quel tavolo lasciandosi per qualche ora
tutto alle spalle, persino la scottante delusione provocata dall’assenza di Jonathan
e, soprattutto, dalla sua ingenuità.
«Ecco…
perché no? Accetto volentieri l’invito, perlomeno non dovrò tornare a casa con
lo stomaco in subbuglio per la fame!». Rispose infine, ricambiando il sorriso.
Fu
così che s’incontrarono. La storia di Arnold e Mara nacque dalle parole, dal
capriccio di un sogno che tanto desiderio di felicità poi non era. Sorse tra un bicchiere di vino e una risata, viaggiando
attraverso le domande che si è soliti fare quando la sete di conoscersi meglio
arde i cuori e lo spirito, ed è capace di sciogliere le nostre lingue come
cavalli in corsa. La storia di Arnold e Mara nacque dalla magia.
A
questo punto sarebbe bello poter dire che il loro fu un perfetto colpo di
fulmine… ma sarebbe anche una bugia.
Perché
il loro, invece, divenne un conoscersi giorno dopo giorno, alla scoperta di
quel micro mondo nato dall’incontro di
due anime che sapevano già di doversi ri-trovare. Chissà quando… dove e
seguendo quale strano disegno del destino.
Dopo
la cena giunse il momento del caffè, poi dell’amaro, a seguire di una
passeggiata per le magiche vie di una Roma vestita dall’elegante manto blu
della notte. Finirono con il camminare così tanto d’avere iniziato a percorrere,
senza saperlo, il lungo cammino che li avrebbe attesi per il resto della vita.
Tanto per cominciare, abbandonarono ogni formalità passando direttamente al
“tu”.
«Ti
confesso una cosa: c’è un motivo per cui stasera mi trovavo in quel ristorante.
Ogni anno sono solito trascorrere lì il fatidico giorno dedicato alle scatole
di cioccolatini e a tutto ciò che è tinto di rosa. Mi è sempre piaciuto pensare
che, prima o poi, da quel tavolo -di solito siedo sempre al numero 3!- avrei
visto arrivare quella giusta. Insomma… sì, la donna che aspetto da tempo. Oggi, però… avevo voglia di aragosta! Ho
pensato che, in fondo, valesse la pena anticipare la mia cena solitaria di
qualche ora». Finì di dire lui,
ammiccando con fare divertito.
Stargli
vicino riempiva i polmoni di Mara d’una miriade di profumi capaci di stordirla
e procurarle uno sfarfallio allo stomaco mai provato prima. Il suo respiro
sapeva di fragole e menta, a volte di zenzero e cannella. Resistergli diventava
sempre più difficile.
«E
così… buon S. Valentino, Mara».
«Buon
S. Valentino… Mr. Morrison». Rispose Mara, incredula sull’essere riuscita a
chiamarlo con lo stesso nome che, almeno fino a quel giorno, era per lei stato
fonte di tanti problemi.
Il
cielo iniziò a tingersi di viola, somigliando sempre più a una distesa infinita
di zucchero filato spruzzato di succo alle more, per poi mutare aspetto, alla
pari di un camaleonte, vestendosi di calde sfumature rosa arancio screziate da
minuscole presenze aeree che presero a volare sopra i due giovani ancora fermi
al centro di Piazza Navona, ora più che mai intenti a guardarsi. Occhi negli
occhi, cercavano di scrutare, scoprire, navigare in quelle pozze infinite delle
loro iridi, smaniosi di comprendere quale fosse la causa della gioia che
pompava il cuore di entrambi sempre più velocemente.
Quando,
d’un tratto, il canto melodioso di un’allodola salutò il sole appena sorto, e
il volo di questa quasi non sfiorò le guance arrossate di Mara.
La
ragazza spalancò gli occhi per lo stupore, ripensando alla bizzarra
premonizione della zingara e alla sua piena veridicità. Poi iniziò a ridere e a
correre ignorando il resto dei passanti che già cominciava a rendere caotico il
risveglio del un nuovo giorno.
«Tra
un paio d’ore devo essere in ufficio! Offre il caffè chi arriva per primo al
bar dell’angolo!». Gridò Mara, indicando la meta verso la quale anche Arnold si
era diretto nel rincorrerla.
La
ballata delle allodole, intanto, continuava a disegnare magici simboli nel
cielo. Così come i passi dei due novelli innamorati iniziavano a tracciare il
lungo percorso verso la felicità.
Favola o realtà, la storia
appena narrata ha inizio da qui. Tutto il resto, ciò che fa parte del passato -nonché
degli errori compiuti dalla protagonista- è chiaro sia stato solo un pretesto
per ricordare ai lettori che il presente, il nostro presente, è custode del
tempo prezioso per scoprire i tesori futuri che ci attendono.
L'autrice:
Desy Giuffrè è nata a La Spezia nel 1985. È
autrice del Paranormal-Romance "Io Sono Heathcliff", sequel tratto
dall'indimenticabile "Cime Tempestose", di Emily Bronte, uscito in
tutte le librerie nel 2012 per Fazi Editore.
"Lady Morgana", rivisitazione in chiave moderna del mitico Ciclo
Arturiano, è il suo nuovo romanzo presente
su tutti gli Store Online.
Attraverso
il suo blog ufficiale è possibile , inoltre, leggere gratuitamente gli
sporadici racconti che ama regalare ai suoi lettori, nonché il romanzo a
puntate dal titolo “Never – Yvonne dei Lupi”, il dark-fantasy che in poche
settimane ha contato più di 11.000 letture sulla rete.
Quando non viene rapita dai personaggi che ama
creare, vive sulla costa ionica della Sicilia. Lettrice vorace e amante dei
fiori, adora fare lunghe passeggiate nel folto dei boschi o in riva al mare. Il
silenzio, la buona musica, il profumo della terra bagnata e l’immenso blu del
cielo sono le condizioni ideali per la sua ispirazione.
Visita il sito dell'autrice:
Holly
Girls, il suo Blog Ufficiale:
Ti è piaciuto il racconto di Desy Giuffrè?
Lascia qui un tuo commento per farci sapere cosa ne pensi!
Potete trovare qui i racconti di "Amore fra le righe 2013"
Complimenti per l'iniziativa ,fantastica la copertina , un grazie alla bravissima scrittrice desy giuffre che ancora una volta condivide con noi il suo dono.
RispondiEliminaBellissimo racconto. Ho adorato il finale da favola moderna con la voce fuori campo della scrittrice!
RispondiEliminaAdorabile l'atmosfera leggere e piena d'amore che si respira anche se il racconto è squisitamente reale.
Bravissima Desy, non vedo di recuperare la lettura dei tuoi romanzi!
cosa c'è di più bello di un E vissero felici e contenti?
RispondiEliminastoria molto carina con un' atmosfera degna dei cuoricini di San Valentino.
ma che bella storia! finalmente nessun dramma strappacuore ed inevitabile storia d'amore tra la segretaria e l'aitante capo! non se ne può più! ecco cosa ci voleva: un bell'estraneo che può regalare alla nostra protagonista sogni veri e non i voli pindarici che si fa lei! che se ne vada pure a fare il palyboy il caro Jonathan, che noi preferiamo di gran lunga Arnold, con le sue piccole manie ed il suuo sorriso senza segreti! :) sono già innamorata di questi due!!! li adoro!! complimenti x la freschezza e l'originalità della storia molto ben scritta!
RispondiEliminafinalmente sfatiamo il mito del titolare super sexy, perché nell vita vera non solo sono stronzi ma pure grandi cessi (sono in vena di francesismi). brava desy per aver creato un'alternativa diversa ed inaspettata frutto solo delle coincidenze
RispondiEliminaChe dire? Ogni volta che mi trovo a leggere un racconto o un romanzo di Desy Giuffrè, mi perdo. Resto ammaliata dalla dolcezza che traspare da ogni parola, che sia una storia fatta di magia, che sia una storia d'amore, che sia un'amicizia, come all'inizio del racconto.
RispondiEliminaCome ha già detto Angela, il finale da favola moderna è azzeccatissimo e molto ad efferro, così come la voce fuori campo dell'autrice.
Brava, come sempre!!!!
molto molto carino!! una fantastica storia d'amore colorata con una punta di magia che la rende speciale!
RispondiEliminaL'incontro con un uomo che non sia il quello di cui la protagonista si crede innamorata è stato azzeccatissimo!! Più di tutto ho apprezzato la leggerezza della storia !!
bello,bello, bello!!
Carino! Favoleggiante e contemporaneamente concreto.
RispondiEliminaVeramente molto carino questo racconto.
RispondiEliminaDurante la lettura si stavano formando nella mia mente due possibili scenari:
1) arriva al tavolo, trova il capo/sexy con un'altra e fa una figura barbina
2) trova veramente il capo/sexy da solo e nasce la storia d'amore banale
Fortunatamente tu mi hai fornito l'alternativa inaspettata, l'incontro fortuito che non ci si aspetta ma che può cambiare la vita.
Bravissima a Desy Giuffrè per la freschezza e la semplicità di questo racconto che non può non lasciare il cuore più leggero a fine lettura.